Nuovo Motore evinrude e-tec 40 H.O [pag. 18]

Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 171/224
- Ultima modifica di SOTTOTENENTE DI VASCELLO il 10/07/12 15:34, modificato 1 volta in totale
Dopo le prime 16 ore di funzionamento posso dire che il motore si sta comportando abbastanza bene, i consumi sono veramente ridicoli, ha consumato intorno ai 3-3,5 lt/h ad andatura prevalentemente compresa tra minimo (marcia inserita) e 1500 giri con rare puntate a 3500/4000 giri per spurgare il motore, incluse alcune sparate a manetta per provare le prestazioni.
Il motore spinge bene, ho solo qualche problemino di cabrata quando entro in planata (vedrò di spostare i 20 kg dell'ancora a prora e qualche altro ogetto dal peso rilevante) poi tutto ok, passati i 4000-4500 giri il motore cambia voce ed ha un aumento di giri repentino che lo porta con decisione fino ad oltre 5000 R.P.M. per poi distendersi fino al raggiungimento dei 5500/5600 R.P.M. La velocità segnata dal contamiglia a tubo di pitot (preciso miglia e non nodi) è intorno a 31 con elica 13,5X15 originale evinrude, considerando la riduzione del piede eccessivamente grande credo che sia un valore di tutto rispetto su una barca che a pieno carico viaggia tra i 750 ed gli 800 kg.
Aspetto il raggiungimento delle 25 ore di moto per vedere se il motore si slega ulteriormente.

re: Nuovo Motore evinrude e-tec 40 H.O
Davide TRICOMI
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 172/224
Quel tipo di motore se usato fino a 2500/2600 giri consuma meno di un 4t, la differenza la vedi a fondo scala, dove consuma qualche cosa in più.
Riccardo
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 173/224
I pesi erano quelli medi di navigazione, attrezzature, persone liquidi ? e quanti giri deve raggiungere il tuo motore ?

inoltre per evere un riferimento preciso dovresti usare un GPS più che il tubo di pitot......Anche se, in considerazione delle poche ore motore mi sembrano 27 nodi un buon risultato......

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 174/224
il motore deve raggiungere una fascia compresa tra i 5500 giri ed i 6000 giri i pesi erano quelli di medio carico (2 persone ed il pieno di liquidi e dotazione)
per prendere tutti e 6000 giri dovrei mettere una 13 ed è troppo corta in quanto con la riduzione di 2,67 che ha il piede perderei tantissima velocità.
la 15 è un buon compromesso è mi permette di rientrare nel range di potenza massima.
Davide TRICOMI
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 175/224
Volevo chiedere ai più esperti un consiglio sull'elica, il motore adesso come si trova va bene come giri, tuttavia si potrebbero cacciare fuori altri 200-300 giri che sarebbero l'ottimizzazione sulla potenza massima, ed una migliore entrata in planata.
io mi chiedevo, visto che le eliche evinrude non prevedono una misura con passo da 14, esiste una buona elica in alluminio adattabile con passo 14?
la utilizzerei come elica di rispetto, che è sempre opportuno avere a bordo, oppure in caso di carico massimo (molto di rado).
Davide TRICOMI
Capitano di Corvetta
FlyRed
Mi piace
- 176/224
Potenza all’elica in kilowatt (HP)* 45 kW (60 HP)
a 5750 giri/min
Gamma operativa al massimo
regime
5500-6000 giri/min

Credo che i giri ottimali dovrebbero essere questi.......Penso che proverò anch'io una 15. Rolling Eyes
La via del mare segna false rotte, ingannevole in mare ogni tracciato,
solo leggende perse nella notte perenne di chi un giorno mi ha cantato
donandomi però un’eterna vita ...
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 177/224
ti do un'info in più il 40 h.o. se effettivamente deriva dal 60 e non dal 65 (non credo che si saprà mai ufficialmente) eroga circa 63 cavalli all'elica


re: Nuovo Motore evinrude e-tec 40 H.O
Davide TRICOMI
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 178/224
ho fatto già 21h e 45 m di funzionamento ed ho consumato 40,2 lt di benzina per un totale di circa 1,92lt/h. Devo precisare che questi consumi li ho ottenuti prevalentemente con moto al minimo (marcia inserita/disinserita durante le battute di pesca da 2-3 ore sempre in moto per mantenere la posizione) e relativa spurgata di 5 minuti a 3500/4000 giri sial all'andata che al ritorno dalla zona di pesca, inoltre ho fatto diverse prove di velocità a tavoletta per provare l'accoppiata elica/motore/barca e capire se ci sono aggiustamenti da fare. aggiungo che ho fatto pure un paio di escursioni con la famiglia di 1 ora ciacuna dova navigavo tra i 2500 ed i 3500 giri.
con il vecchio Mariner 40 xr mi sognavo valori così bassi!!!
Davide TRICOMI
Guardiamarina
Grecale79
Mi piace
- 179/224
io ho un sacs 490 s young e monta di serie l'evinrude 40 H.O.. devo dire che è una bella accoppiata, il peso ridotto sia del gommone che del motore (113 Kg.) rendono la guida facile e piacevole, sia ai bassi regimi che a velocità più sostenute e con le condizioni di mare più diverse.
al momento ho fatto circa una quindicina di ore di moto e non ho consumato nemmeno mezzo serbatoio (andature tra 2000 e 4000) senza forzare. Felice
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 180/224
Buona domenica....
Sono arrivato alle fatidiche 30 ore...
il motore è rimasto quasi uguale, tuttavia ho notato che l'allungo non sempre arriva a 5500 giri minuto (poche volte) di norma si mantiene sui 5200 (elica 13,5x15)
Ho notato che con il GPS la velocità è di 49 km/h ( 30,5 mg/h o circa 26,5 nodi) tuttavia se nel calcolo dell'elica inserisco i dati di giri motore velocità e riduzione piede del 60 hp (2,66) non quadra...... mi dice che non è possibile e che il rapporto di riduzione deve essere per forza più lungo.
Considerando che in fase di planata faccio un pò fatica il dubbio mi viene (la barca compreso il conducente si ferma a 750 kg)
se invece inserisco un rapporto di riduzione piede di 2,25 o 2,33 i dati corrispondono e si avvicinano alla realta (considerando anche il regresso)
Altra cosa quest'inverno il concessionario evinrude mi ha accennato velocemente che questo motore aveva la riduzione del V4........ adesso ho controllato il V4 ha 2 riduzioni una da 2,01 oppure 2,25..... poi sta cosa l'ho dimenticata, per ricordarmela solo oggi.
Qualcuno ha info in merito riguardo il rapporto di riduzione, info certe per il 40 H.O. non del 60 (di cui si sa il rapporto di riduzione pari a 2,66)
il fatto che con una 15 fatichi a prendere tutti i giri e ad entrare in planata la dice lunga, inoltre non penso che il GPS dica fesserie.
Davide TRICOMI
Sailornet