Allestimento gommone per campeggio nautico dalla A alla Z (tenda-wc-ecc) [pag. 36]

Ammiraglio di squadra
Gulliver
1 Mi piace
- 351/905
Scusate, magari l'avete già detto, ma mi raccomando le aperture di farle in modo che la stoffa non cada verso il basso ma vada raccolta il alto.

Non so perché sia importante, l'ho letto in giro e ve lo faccio presente, chi è esperto saprà dire meglio.

(questo topic genera dipendenza - cit. Dada 77)
Capitano di Fregata
vittorio66 (autore)
Mi piace
- 352/905
Per far defluire l'aria penso e spero di non sbagliarmi Sad le due finetre che sono di circa 50x60 siano sufficienti per il ricambio aria, era troppo macchinoso fare l'apertura a poppa come la finestra e poi si sarebbe aperta verso il basso e non verso l'alto con l'inconveniente di avere stoffa fra i piedi quando uno passa.

Se putacaso le finestre non bastassero ho trovato il lavoro per il prossimo inverno per mia mamma, so già quello che mi dirà UT
quiksilver 340 + 15cm mercury
BWA 550 + 40/50 Suzuki
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 353/905
Boh, nel fine settimana segnerò e taglierò le finestre e quindi dovrò prendere una decisione Book

@Gulliver
Non ti ci mettere pure tu, che qua certezze poche dubbi tanti Felice
A parte gli scherzi oltre la necessità di non avere stoffa tra i piedi, che si potrebbe comunque arrotolare, non vedo altre controindicazioni.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 354/905
Ecco qui

Cardine della porta sul tubolare:
Per esperienza personale dico che questo metodo non è pratico.
Aprire la cerniera dal molo non è semplice anche se la zip l'avete portata in basso.
Una volta aperta la porta, essa cadrà sulla plancetta e per salire a bordo dovrete calpestarla col rischio di scivolare oltre che rovinarla.

Nei punti di attrito con la plancetta si usura per cui va rinforzata.
Se volete aprire un po' la porta per far passare aria si vedrà tutta l'enorme "cabina" unica.

Come la rifarei ?
Il cardine sulla parte superiore e 2 semplici cerniere con apertura dal basso verso l'alto.
I 2 lati inferiori del "telaio vanno fissati da una cinghia e la " porta deve essere ampia nella sua parte inferiore in modo da passare a ponte sulle cime di ormeggio
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 355/905
Mi sembra di intuire che opinioni diverse dalle tue caro red e caro vittorio diano quanto meno fastidio.
ogni mio intervento è stato fatto per cercare di aiutare chi, come voi, è alle prime esperienze.
mi fermo qui e vi auguro quante più uscite possibile in tutta serenità e con i frigoriferi belli freschi Felice
ciao
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 356/905
@bigfish
Non fare così che qui nessuno è o si sente detentore di verità.
I consigli, e credo che Vittorio sarà d'accordo, sono sempre stati accetti, poi ciascuno fa la sintesi, magari sbagliando, e segue le sue convinzioni.
Ci siamo divisi sul frigo e poi pian piano, analizzando i pro e i contro, mi sono convinto che avevi ragione sulla ghiacciaia, adesso a tenda quasi ultimata mi dici che non andrà bene perché fatta con tessuto troppo leggero e che visti i costi non elevatissimi degli artigiani non vale la pena cimentarsi nel fai da te. A questo punto cosa dovrei fare? Tu se fossi nei miei panni non proveresti almeno una notte a dormirci dentro, prima di buttarla via? Si tratta di un progetto di tenda nautica per trascorrerci 1 o 2 notti, niente di pretenzioso.
Ti assicuro, veramente in amicizia, che tutti i tuoi consigli sono benvenuti Felice


@Gulliver
Prima che ti offendi pure tù, mi auguro che il mio precedente post sia stato interpretato in maniera scherzosa, perché quello era il senso.
Non mettevo in dubbio quello che mi scrivevi semmai mi convincevo ancora di più di non avere certezze sulla realizzazione delle aperture. Felice
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 357/905
@red1

Maddechè Smile non mi offendi affatto, avevo capito perfettamente lo spirito.

Sono andato a cercare il post che avevo letto tempo fa in giro sul perché aprire in quel modo e l'ho postato così com'era.

Per dare un contributo, anche se indiretto. Per me (pimmia) va bene tutto, mi fa solo piacere se tenete presente la cosa.

Poi vi seguo con immenso interesse

Smile
Capitano di Corvetta
andrea85
Mi piace
- 358/905
@red
L'idea di lasciare la tenda arrotolata sul rollbar la trovo interessante più che per risparmiare tempo, visto che a quel punto il più è fatto, per risparmiare spazio. Non so quanto possa venire grande il "salsicciotto" ma se non vi da fastidio può essere una soluzione valida. Tieni presente però che il rollbar si bagna spesso se navighi con un po di vento quindi dovrai proteggerla il più possibile con la custodia (magari impermeabile) altrimenti rischi che quando vai ad aprirla la sera è fradicia.

@gulliver
Anche io avevo letto di quell'intervento sulle finestre infatti le ho fatte tutte così. Devo dire che secondo me l'unica che va fatta obbligatoriamente in quel modo è quella di prua (se realizzata con 2 cerniere verticali) perché facendola aprire al contrario si rischia di non arrivare al cursore dalla banchina e quando si sale si deve calpestare la porta di prua bagnata. Quelle laterali sono più verticali e quindi più facilmente gestibili dalla banchina con entrambe le soluzioni. Durante la realizzazione decisi di fare così anche quelle pensando al fatto che se dovessi beccare un acquazzone la chiusura con il velcro nella parte alta avrebbe creato più problemi di infiltrazioni. Ma in grecia non credo abbiate questo problema.

@vittorio
Per le cerniere di prua che arrivano fino in fondo consultati con la sarta. Non vorrei che quando la apri perdi la tensione. Nella mia ho lasciato una striscia di tessuto per la paura che venendo a mancare il fissaggio a prua la tenda tendesse ad arretrare. Non so se sono riuscito a spiegarmi e nemmeno se sia giusta la mia supposizione. Embarassed

@bigfish
costruirsi la tenda da soli, a parte per il risparmio che secondo me è sempre consistente, è in gran parte per il gusto di farla. In corso d'opera, man mano che lo vediamo prender forma, il progetto subisce continue modifiche che se la fai fare ad un artigiano non puoi fare perché ti rendi conto delle necessità proprio durante la realizzazione.
E alla fine ti sei sbattuto un sacco ma puoi dire di averla fatta tu e dormirci dentro è ancora più bello... Sleeping
Comunque non ho capito perché hai usato il monospalmato messo a doppio. Non facevi prima a usare il bispalmato?
Flyer F19 + Suzuki Df115
Capitano di Fregata
vittorio66 (autore)
Mi piace
- 359/905
@bigfish
Caro Alberto prima cosa mi dispiace che il mio intervento ti abbia fatto capire che le opinioni diverse dalle mie non le voglio, non era questa la mia intenzione, il problema dei mezzi di comunicazione del 2000 email, sms ecc, è proprio questo uno da una parte scrive una cosa e l’altro dall’altra capisce qualcos’altro, il tono di voce, l’espressione ecc. queste macchine per fortuna ancora non lo replicano.
Tornando al mio intervento relativamente alla tenda era solo voler precisare il motivo dell’apertura del topic, che magari poteva essere sfuggito a qualcuno, poi i consigli le opinioni i punti di vista sono ben accetti da chiunque voglia contribuire. E’ poco più di un anno che frequento il sito e di consigli diretti e indiretti ne ho presi diversi, non tutti ma sicuramente molti, se a me piace la montagna e a te il mare, o se a me piace il camper con la mansarda e a te integrale la verità assoluta non esiste, accetto il tuo punto di vista e alcune volte posso condividerlo ed altre no, e qui aggiungo fortunatamente perché vuol dire che ognuno pensa ancora con la propria testa senza fare i pecoroni come ormai purtroppo la società ci farebbe fare!!!
Tornado a noi se oggi mi sono cimentato nella realizzazione di questa piccola cosa, è proprio grazie anche a te se ti ricordi https://www.gommonauti.it/ptopic57112_raggiungere_zante_da_lefkada.html?start=30, e a tutti quegli che come te e me amano questo modo di passare il proprio tempo libero e hanno contribuito con le loro esperienze, i loro consigli, le opinioni ad realizzare questo piccolo “sogno”.
Pertanto di chiedo di continuare ad esprimere le tue opinioni saranno ben accettate, poi se te preferisci la ghiacciaia, ed il frigo, se te preferisci il tessuto spalmato e io quello leggero, se io sono della Ferrari e te della Red Bull (non questo non te lo concedo), questo non vuol dire che non potremmo continuare a prendere un caffè sotto la veranda, o navigare assieme nei mari greci!
Con affetto, Vittorio.


@Andrea
Ho Capito, di quanti cm lai lascita la fascia di tessuto di "collegamento"?
quiksilver 340 + 15cm mercury
BWA 550 + 40/50 Suzuki
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 360/905
@andrea85
Naturalmente la custodia, tale e quale a quella dei tendalini, andrebbe fatta con tessuto spalmato e con una chiusura con velcro lungo tutto il perimetro. Effettivamente non ho idea del volume del salsicciotto, anche perchè ho già comprato il PVC blu per l'orlatura e giocoforza il volume aumenterà.
Comunque, abbiamo provato a cucire il PVC piegato in due senza incontrare nessuna difficoltà.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Sailornet