Carena marshall m 100 ... Controstampa ed i suoi difetti [pag. 7]

Sergente
Marshallred
Mi piace
- 61/292
Grazie Marcotan, il geal coat e il tubolare sono l'ultimo dei miei pensieri, per il tubolare lo faccio fare da un esperto, il punto cruciale per me è l'incollaggio delle due stampate dov'è che mi voglio concentrare di più.

Per la resine isoftalica non ci sono problemi, per quanto riguarda i fazzoletti di mat va bene la 300 gr x m2 ?, chiaramente viene inteso come spessore!

E' poi all'interno delle labbra quanti strati dovrei fare prima di ammorsettarli?

In quei due fori da 6mm cosa mi suggeriresti come prodotto da iniettare visto che non ce alcun modo di arrivarci? secondo te il cosiglio del resinatore da cantiere è buono?
Gommone Marshall M100 RT + Motore Mercury 115 efi + Carrello LBN 722 + GPS Garmin 720s.+ Raymarine Dragonfly
Sottotenente di Vascello
ghigo
Mi piace
- 62/292
Marco...aspetto disegni, foto, schemi...tutto quello che vuoi per poter capire esattamente dove fare i fori.....
Grazieee
Marshall M100 "Ombra Rossa" - Mercury 125 2t
Tenente di Vascello
marcotan
Mi piace
- 63/292
Beh se ce l'hai e non hai difficoltà a trovare materiale a questo punto usa anche un biax con un sandwich di mat ...il 300 va benone.
Dipende tuttavia dagli spazi che hai...se troppo stretto il mat ti si sfilaccia tutto inserendolo...se non ce la fai metti un biax e basta piegato a foglio e vedi di farlo entrare bene.
E' difficile che ti si apra la parte dopo il nastro tuttavia un morsetto mettiglielo se fai leva con i giraviti o scalpelli come ho visto!
Posso chiederti come hai individuato la perdita in quel punto?
Marco
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 64/292
marcotan ha scritto:
Dalo, guarda che ti sbagli.
A parte che vorrei sapere come da due fori di ispezione sei riuscito a "vedere" nel buio della controstampata fino a prua...hai usato un sondino da cardiochirurgia? Scherzo ovviamente!
Prova a munirti di una bacchetta di legno lunga un paio di metri e vedi che trovi subito il madiere!
I comparti nel M 100 prima serie ci sono eccome...e' inimmaginabile un Marshall senza longheroni...manco fosse un...azz e' meglio che mi morda la lingua!
Poi devo chiarire che quelle cui ti riferisci, non sono plancette poppiere ma la famosa struttura C stern che caratterizzo' la seconda serie di M 60 e M 80 e che serviva a massimizzare consumi e rendimenti.
Il M 100 ne è era sprovvisto.


ho guardato con una piccola torcia bella potente, ed ho visto il longherone centrale, quello di chiglia, in tutta la sua lunghezza ma dei madieri non c'e' traccia comunque lunedi' mattina controllero' nuovamente sia con torcia che con bachetta poi il "sondino" sara' il prossimo ad essere usato, ho sul lavoro una telecamera con il filo da quattro-cinque millimetri che inseriro' nel foro di ispezione mi sembra che ci sia la possibilita' di fare delle foto e poi scaricarle. Ok per il C stern ma non e' che solo loro hanno i madieri?
E per il fatto che la carena battendola con la mano suoni tutta vuota tranne la chiglia dove vedo il longherone e sul s 70 battendola sentivo i madieri e il longherone di chiglia?
controllero nuovamente.
Il peso? M100 (5.24m) 200kg S70(4.90) 220kg? lo so che tu non sei il progettista ma ci collabori e tutti noi marshallisti ti dovremmo offrire almeno qualche cena e non credo che basti...... avrai gia' le tue cose da fare e noi te ne diamo altre.. ringraziandoti ti saluto
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Tenente di Vascello
marcotan
Mi piace
- 65/292
Sei una persona gentile ed educata e ti ringrazio per le belle parole Embarassed
Se non fosse stato per Gommonauti non avrei avuto la possibilità di riportare in condizioni decenti e divertirmi nel restauro del mio Marshall e di conoscere Franco.
Condividere con gli altri le proprie conoscenze ed in modo leale e disinteressato non ha prezzo!
Ciao...facci sapere se trovi i madieri!
Marco
Sergente
Marshallred
Mi piace
- 66/292
Buongiorno Marcotan, di sicuro sarà un'impresa ardua inserire il mat in quello spazio vedrò di aiutarmi anche con le spatole per inserirlo fino in fondo.
Hai un occhio astuto, per mettere i due morsetti a fine corsa, effettivamente non ci avevo pensato anche perchè con quei cacciaviti si potrebbe crepare leggermente la parte saldata, grazie provvederò subito.

Rispondo alla tua domanda:
ho dovuto escludere dalla più semplice fino alla più drastica delle ipotesi. Avendo ispezionato accuratamente il calpestio non trovando nulla, lesione , crepe ecc.ecc. (tranne quella che ho postato) al passo successivo gli ho fatto il trattamento epossidico bicomponente sotto chiglia (anche se non presentava lesione, ma quella è stata solo una mia fissazione visto che quest'anno lo vorrei mettere in pontile)

ho siggillato tutta la bulloneria sparsa per tutto lo specchio si poppa, con tutto ciò dopo una pesca lavandolo mi sono accorto che c'era un po d'acqua nella controstampata, a quel punto leggendo tanti commenti sulla attaccatura della labbra ho pensato di fare l'ultima prova chiudendo tutti i tappi e inclinando il gommone verso poppa ho riempito dentro il calpestio di acqua fino ad arrivare a toccare i tubolari posteriori.
A quel punto ho svitato i tappi posteriore della controstampata e mi accorsi che sul lato dx niente acqua sul lato sx la bella sorpresa per come mi aspettavo.....da lì...............il seguito.

A proposito di quei fori che ho fatto cosa ne pensi, va bene la siringata di stucco?
Ciao
Gommone Marshall M100 RT + Motore Mercury 115 efi + Carrello LBN 722 + GPS Garmin 720s.+ Raymarine Dragonfly
Sottotenente di Vascello
ghigo
Mi piace
- 67/292
Marshallred ha scritto:

A quel punto ho svitato i tappi posteriore della controstampata e mi accorsi che sul lato dx niente acqua sul lato sx la bella sorpresa per come mi aspettavo.....da lì...............il seguito.


I tappi di ispezione in controstampata dove li hai fatti (sicuramente l'avrai già detto...ma me lo sono perso..)?
Così traggo ispirazione anche da te...
Marshall M100 "Ombra Rossa" - Mercury 125 2t
Tenente di Vascello
marcotan
Mi piace
- 68/292
ghigo ha scritto:
Marshallred ha scritto:

A quel punto ho svitato i tappi posteriore della controstampata e mi accorsi che sul lato dx niente acqua sul lato sx la bella sorpresa per come mi aspettavo.....da lì...............il seguito.


I tappi di ispezione in controstampata dove li hai fatti (sicuramente l'avrai già detto...ma me lo sono perso..)?
Così traggo ispirazione anche da te...

Ghigo dove ti avevo suggerito e cioè nel vano seduta...a pag. 5 si vede benissimo!
Sono tappi circolari stagni piccoli che si avvitano e hanno la guarnizione...
Marco
Sergente
Marshallred
Mi piace
- 69/292
Ghigo, non so se riesci a vedere bene ma per darti l'idea, purtroppo tra il mio archivio non ho trovato di meglio

re: Carena marshall m 100  ... Controstampa ed i suoi difetti


re: Carena marshall m 100  ... Controstampa ed i suoi difetti


Sono quelli più in basso quasi a filo di carena mimetizzati dal grigio, quelli bianchi sono gli ombrinali.

re: Carena marshall m 100  ... Controstampa ed i suoi difetti
Gommone Marshall M100 RT + Motore Mercury 115 efi + Carrello LBN 722 + GPS Garmin 720s.+ Raymarine Dragonfly
Sergente
Marshallred
Mi piace
- 70/292
Ops, mi e scappata l'ultima foto che non c'entra niente Confused
Gommone Marshall M100 RT + Motore Mercury 115 efi + Carrello LBN 722 + GPS Garmin 720s.+ Raymarine Dragonfly
Sailornet