Carena marshall m 100 ... Controstampa ed i suoi difetti [pag. 17]

Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 161/292
Certo che 2 su 2 fanno una certa impressione.
Però la prova sul campo (anzi in mare) dice che problemi non ce ne sono, visto che navigano da 25 anni.
Io consiglierei di non preoccuparsi.

@ghigo: il madiere di prua è corretto. Quello posteriore è 20 cm più avanti.
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Sottotenente di Vascello
ghigo
Mi piace
- 162/292
a902304 ha scritto:
Certo che 2 su 2 fanno una certa impressione.
Però la prova sul campo (anzi in mare) dice che problemi non ce ne sono, visto che navigano da 25 anni.
Io consiglierei di non preoccuparsi.

@ghigo: il madiere di prua è corretto. Quello posteriore è 20 cm più avanti.

In pratica è sotto al piano di calpestio, a metà strada tra il gavone di poppa e il gavone di prua (porta serbatoio)...giusto?
Marshall M100 "Ombra Rossa" - Mercury 125 2t
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 163/292
Si guidando in piedi ci poggi i piedi sopra....
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Sottotenente di Vascello
franchini10
Mi piace
- 164/292
Proviamo con un copia incolla, aspettando un importante intervento

----------------------------------------------------------------------------------------

Daloloda 5.24 n° 363 1989 Senza madieri

Franchini10 5.24 n° 179 1990 Senza madieri
Tenente di Vascello
marcotan
Mi piace
- 165/292
Scrivevo in privato con Daloloda che l'unico metodo per valutare se i madieri sono stati eliminati o se la carena e' nata senza e' quello di avere foto a risoluzione alta della zona in cui i madieri dovrebbero trovarsi...oppure chiedere a quel fenomeno che c'ha lavorato...
Magari era finito il legno che faceva da anima e l'hanno chiusa senza...vai a sapere...rimangono solo congetture!
Dicevo in un altro topic che di carene in Mashall-PRC ne venivano prodotte tantissime...numeri con quasi tre zeri al secondo anno!!!
Non è escluso che in fase di lavorazione qualcuno abbia fatto qualche porcheria...di carene in Marshall ne sono tornate indietro tante!
Ripeto che il progetto richiedeva arte e precisione nell'esecuzione...anche dell'incollaggio dei tubi che chiedevano un pretensionatore!
In ogni caso toglietevi dalla testa che il progetto di Donno non prevedesse i madieri!
Che poi l'esecuzione delle carene venisse commissionata a Verderio vicino a Lecco alla Eurotre bastava chiedere a un concessionario dei tanti che vendeva Marshall...ma poi come fa chi frequenta il forum solo per sfogare le proprie repressioni a intervenire?
Marco
Sottotenente di Vascello
franchini10
Mi piace
- 166/292
marcotan ha scritto:

Non è escluso che in fase di lavorazione qualcuno abbia fatto qualche porcheria...di carene in Marshall ne sono tornate indietro tante!


Quindi in base alle tue conoscenze dei marshall possiamo considerare che i nostri due M100 siano usciti da " qualche " cantiere che a suo tempo ha fatto di testa sua !!!
Tutto questo è verosimile, una volta chiusa la carena chi sarebbe più andato a controllare !

Ti chiedo ancora,secondo te allora è molto probabile che ci siano molte altre carene non conformi al progetto originario ?

E cosa intendi dire ....di carene in Marshall ne sono tornate indietro tante !
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 167/292
E se avessero modificato il progetto della carena di Donno?!

Questo spiegherebbe tutto, del resto se sono arrivati ad oggi intatti vuol dire che strutturalmente sono validi.
Hey Ho let's go!
Tenente di Vascello
marcotan
Mi piace
- 168/292
Ragazzi, restano solo congetture e basta...non la facciamo più grossa di quello che è!
La Marshall Srl ormai è chiusa e pertanto non c'è più possibilità di far valere difetti di conformità che sono relativi a natanti construiti nel 1989.
E' già un miracolo che siamo ancora per mare...
Resta l'incazzatura, che è tanta, ma rassegnatevi!
Quanto al fatto che alcune carene siano tornate indietro a Marshall per difetti e vizi di costruzione non mi stupirei affatto!
Come le autovetture ( parlo di finte eccellenze come blasonati marchi tedeschio ) hanno problemi li hanno anche le barche...gelcoat che sfogliano, zampe di gallina, osmosi, crepe, delaminazioni, tessuto gommato che si scolla, esplosione di tubolari, perdite, valvole difettose, crepe strutturali e chi più ne ha più ne metta!
Cosa pensate che Marshall fosse l'azienda perfetta?
Di "perfetto" c'era solo il progetto di Donno, l'uomo che, pur rimanendo dietro le quinte, ha rivoluzionato il modo di andare in mare agli italiani e nel mondo, che ha inventato il gommone semirigido ( 1976 asso 54 ), che ha reso capaci gli smontabili di prestazioni superiori ( BAT 7 ), che ha reinterpretato l'idrogetto, che ha fatto vincenti gommoni e barche da corsa, che ha dato vita ai più noti cantieri italiani di imbarcazioni pneumatiche e non!
Ricordate che Donno ha fatto grande la Marshall ma al di là di tante credenze non ha mai fatto parte della compagine sociale!
Marco
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 169/292
Appunto per questo la Marshall avrà acquistato il progetto del modello da Donno e poi nel tempo può tranquillamente averne rivisto alcune parti per, magari, semplificarlo.

Questo spiegherebbe perchè siamo già a due senza madieri Wink
Hey Ho let's go!
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 170/292
Veramente è già abbastanza grossa di suo..... anzi, più grossa di così.... scoppia.
Gommoni di quella misura, omologati per quelle potenze e per quelle persone e scoprire che sono senza madieri più che inca@@@@rsi c'è da avere paura a navigarci.
A meno che Donno dichiara che quelle carene lui le aveva pensate così; allora possiamo ipotizzare che gli spessori siano correttamente dimensionati.
E forse è per questo che navigano tranquilli da 25 anni.....
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Sailornet