Carena marshall m 100 ... Controstampa ed i suoi difetti [pag. 25]

Ammiraglio di divisione
gosbma
1 Mi piace
- 241/292
@marcotan
Adesso stai davvero esagerando ..... io non ti ho neppure citato, mi sono limitato a riportare alcune tue frasi per mettere in evidenza le palesi contraddizioni in quello che hai scritto su questo topic, che tutti hanno letto e possono giudicare liberamente .... affermazioni trancianti, fatte sempre con toni saccenti e ultimativi, non trascurando persino di minacciare ritorsioni legali a chi metteva in dubbio ciò che scrivevi .... io non ti ho insultato e ti invito a fare altrettanto, se vuoi contestare nel merito ciò che ho scritto fallo pure, se ne hai gli argomenti, altrimenti riserva il tuo sarcasmo per qualcun altro .....
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 242/292
Signori, io di solito non amo polemizzare e non ho mai preso posizione personale verso chiccessia e sono dell' avviso che le discussioni debbano essere utili per risolvere dubbi e problemi, ma qui si sta facendo una gran confusione e le contraddizioni sono imperanti.Per quel che mi risulta, Marcotan ha solo asserito che il progetto originale del gommone prevedeva i madieri e che la loro assenza dipendeva sicuramente da motivi non certamente legati a scelte del progettista o almeno di origine lecita e studiata , ma da motivi oscuri e nascosti agli acquirenti originari dei mezzi.Qui si sta discutendo per quale motivo in molti m100 di prima serie mancano i madieri e se la loro mancanza può produrre problemi seri alla sicurezza del mezzo.Sul campo sembra che lo loro assenza non abbia provocato danni degni di nota e che i gommi continuino a navigare in condizioni di mare proibitive , ma questo non significa che sia meglio non averceli.A questo punto il parere di chi come me è stato sempre convinto che l' assenza dei madieri fosse anomala è stata confermata dal progetto originale e spero non ci siano più dubbi in merito.I possessori di questi m100 trarranno le loro conclusioni e avranno le idee più chiare, era questa alla fine la finalità di questa discussione, o sbaglio?Io personalmente ho esaurito quello che dovevo e volevo dire, avendone ampiamente parlato nel corso del topic e rimango dell' idea che l' allagamento della controstampata sia dovuto esclusivamente ad errori umani e non alla qualità del progetto, che se rispettato rende questi mezzi ancora unici e ineguagliabili.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 243/292
C'è qualcuno in grado di fare un riassunto di questo topic in maniera neutra ed equilibrata?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 244/292
Pensavo di non dover scrivere cosi' presto, Marco neanche io c' e' l' ho con te anzi sei una persona con i piedi per terra senza alcun dubbio, pero' prova a metterti nei miei panni, da quello che e' stato scritto, e non detto, si poteva trarre la conclusione che i madieri non ci dovevano essere, almeno da me che poseggo un m 100, dalla tua parte mi offenderei anche io sapendo la verita' sul progetto. Se ti ho offeso o fatto star '' male'' non era assolutamente mia intenzione ti chiedo scusa. Sono molto contento di quello che hai postato, a mio parere, la marshall o chi per essa, (non intendo Donno) non ha rispettato il progetto non solo per i madieri ma anche per altri particolari e non solo per l' m100 5.24 ma anche i seguenti sempre che si sia andati avanti con quel progetto li, adesso non riesco ma vedro' questa sera di controllare meglio prima di dire una stupidaggine, o che non l' abbia gia' detta. Colgo l' occasione di scusarmi oltre che con Marcotan anche con gli altri utenti che si siano sentiti offesi da parte mia, non e' mia intenzione farlo, ma purtroppo per me e'difficile scrivere quello che penso ed i sentimenti che ho. A scuola in italiano avevo quattro ma in matematica e in tecnologia( macchine utensili e carpenteria e falegnameria) me la cavavo benissimo.
Mi scuso anche con Vanbob dello spazio quasi sprecato da questi interventi fuori luogo, forse era meglio che dentro quei fori non ci avessi mai guardato
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 245/292
Daloloda @
Da parte tua io non ho mai notato cattivi comportamenti o polemiche gratuite, anzi ho sempre considerato i tuoi interventi costruttivi e sinceri, mirati solo a comprendere ed apprendere, con educazione e rispetto.Quest' ultimo tuo intervento ti fa onore e conferma la mia stima nei tuoi confronti.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 246/292
riassunto: tutti i Marshall m100 da 5,20 che sono stati controllati in questo post sono senza madieri.

a quanto pare tale elemento era previsto nel progetto originario dell'ing Donno, il perché alla Marshall non li abbiano messi in quei modelli o serie di modelli resta un mistero che ha dato origine al dibattito.
Hey Ho let's go!
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 247/292
Era solo per capire dove nasce la discussione personale. Gradirei che non proseguisse, grazie.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
eltamin78
1 Mi piace
- 248/292
Carissimi amici,

2 anni or sono ho interpellato l'Ingegnere in merito ad un "dubbio" progettuale sul paramezzale del mio ex novamarine Army 40.

Tale paramezzale presentava solo un foro di fissaggio che permettendo un certo gioco aveva fatto partire una crepa.

chiesi aiuto al forum

https://www.gommonauti.it/ptopic43615_rinforzo_paramezzale.html?sp_pid=591082#591082

ma in mancanza di risposte, sono andato alla fonte chiedendo lumi al progettista...

di seguito un sunto della sua cortese risposta:

Citazione:
... "omissis...La presenza di un solo perno nello snodo della chiglia era previsto nei progetti solo nelle misure minori e non in quelle tipo il suo Armi 40.
Probabilmente il cantiere avrà modificato il disegno originale a 2 perni per risparmiare. Aggiunga il nuovo perno nella posizione da lei indicata.

Tenga presente che senza incollaggio la fessura non protetta sarà sempre esposta all’assorbimento di umidità che nel tempo pregiudicherà definitivamente la resistenza della chiglia stessa.

Buon lavoro.
Franco Donno.


Bè... come vedete il vizietto di risparmiare è frequente e non vale la pena di incaxxrsi... Felice
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 249/292
Provo a fere delle considerazioni di cui parlavo prima senza mettere nessuno in mezzo. Sto’ parlando di un progetto fatto da una persona e non rispettato dal cantiere o chi per lui.
Qui si trovano foto di madieri per una consultazione dopo che li avro’ citati:
https://www.gommonauti.it/ptopic59212_carena_marshall_m_100_controstampa_ed_i_suoi_difetti.html?start=70
qui ci sono le foto del mio, ma non si capisce molto, sempre da visionare dopo:
https://www.gommonauti.it/ptopic59212_carena_marshall_m_100_controstampa_ed_i_suoi_difetti.html?start=140
altre foto
https://www.gommonauti.it/ptopic59212_carena_marshall_m_100_controstampa_ed_i_suoi_difetti.html?start=180

Qui secondo me si dimostra come la Marshall sia consapevole del fatto di non aver rispettato un progetto non citando mai i madieri:
Certificato di omologazione
https://www.gommonauti.it/ptopic59212_carena_marshall_m_100_controstampa_ed_i_suoi_difetti.html?start=190
M100 twinshell system riporta: carena con doppia vasca stgna
https://www.gommonauti.it/ptopic59212_carena_marshall_m_100_controstampa_ed_i_suoi_difetti.html?start=210

Ma veniamo al dunque riuscendo grazie a qualcuno di avere parte del progetto, leggendo queste mie considerazioni si potra’ andare a visionare i link postati prima:
-Prima immagine:
sul mio gommone la parte A non e’ liscia ma bombata, invece la carena e’ dritta non bombata come il calpestio, la parte B e’ la parte incollata circa cinque centimetri non come da progetto che i centimetri sono molti di piu’. C rinforzi tra madieri e ciglia, non essendoci i madieri, non ci sono ma non ci sono neanche sul M100 5.70 di un nostro forummista. Qui si controlli primo link

re: Carena marshall m 100  ... Controstampa ed i suoi difetti


Seconda foto:
Inserto f mai visto in nessuna foto ne tantomeno nella mia carena. Inserto a credo che sia lo specchio di poppa fori mai visti e in piu’, sempre che questo sia lo specchio di poppa, si e’ sempre saputo che non doveva essere bucato

re: Carena marshall m 100  ... Controstampa ed i suoi difetti


Terza foto:
gli incolaggi, e’ qui la colpa ricade sugli stampatori senza ombra di dubbio, non sono stati eseguiti ad opera d’arte percio’ le sei camere stagne, che il progetto prevedeva, non ci sono, non fisicamente ma concettualmente, cioe c’e’ solo una grande camera stagna, che nell’eventualita’ che ci siano infiltrazioni ,la carena si riempie tutta

re: Carena marshall m 100  ... Controstampa ed i suoi difetti


Questa mia inserzione non vuole mettere in discussione nessuno ma solo evidenziare come un progetto non sia stato rispettato. Scusate che non ho fatto un bel topik con citazioni ma sono quasi stufo di parlarne.
Il titolo del topik dice m100 pregi e difetti della controstampata, io dico a malincuore che se il progetto fosse stato rispettato non ci sarebbero difetti ma solo pregi.
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Sottotenente di Vascello
mancio1988
1 Mi piace
- 250/292
Posso arrivare ad una conclusione...................beati voi!

Beati voi perchè........in 25 anni di navigazione nessuno dei vostri marshall sono rimasti vittima di naufragi, affondamenti, crepe, lesioni dovuti alla mancaza dei madieri che con vostro stupore non avete trovato

beati voi perchè.......vista questa situazione di certo ne vi mettete ad aprire il paiolato per mettere i madieri vista la spesa e il lavoro esagerato quindi lo terrete così perchè funzionerà come ha funzionato finore

beati voi perchè......visto il problema dei marshall e la loro carena che ama riempirsi d'acqua per colpa delle infiltrazioni dovute a buchi, viti, crepe e chi più ne ha più ne metta basta fare un foro centrale mettere un tappo e svuotare tutto quando si riporta il gommo a casa

beati voi perchè......se nel caso le infiltrazioni provengano dal paiolato e non dalla chiglia allora in casi estremi potete utilizzare la controstampata come vasca di raccoglimento tramite sentina proprio come stò facendo io....




Detto questo vi invidio, magari avessi scoperto io che nel mio m60 non ci fossero i madieri e che funzionasse bene lo stesso, avrei fatto salti di gioia, mentre così sono costretto a fare buchi per il passaggio di acqua e di rattoppare la varie finestre e buchi fatti per arrivare a ispezionare la controstampata!

Inutile litigare, colpa di Donno non è visto i suoi progetti, forse nemmeno colpa della marshall perchè chissà da chi ha fatto realizzare il progetto di Donno, qualcuno la colpa ce l'ha ma alla fine se quel giorno invece di montare i madieri ha deciso evitarli forse perchè aveva da fare con qualche segretaria in calore Wink oppure perchè sto genio incompreso si è inventato due calcoli che l'hanno portato a pensare che quel progetto non solo andava bene senza madieri ma che risparmiando sul materiale si metteva due soldi in tasca lui e ne gioiva anche chi comprava quel gommone visto il peso inferiore rispetto al progetto originale!

Chi può saperlo......ormai è andata così e mi sembra che nessuno ci ha rimesso per questo!
Sailornet