Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo [pag. 43]

Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 421/522
thedoor788 ha scritto:
@Tarlone ho cambiato anche io il galleggiante del serbatoio e ne ho montato uno uguale al tuo.

Ho visto che hai usato un solo filo e l'hai attaccato ad una delle viti.

Ma il segnale non dovrebbe arrivare dal bullone centrale? E la massa, ci vuole???

Grazieee


Dai proprio da Te ... dopo tutto quello che sei stato capace di fare , questa mi sembra una domande banale.

Veniamo a noi :

se il serbatoio è acciaio nella maggior parte dei casi deve essere collegato al negativo della batteria o massa (si si dice massa negativa, quando il negativo della batteria viene collegato a tutte le parti metalliche dell'oggetto indipendetemene che si tratti di una di barca, di un auto, di un compiuter, di un un TV, ecc. ecc.); In alcuni casi si creano anche masse positive o fittizzie.... ma queste sono altre storie giusto come la messa a terra che non è da non confondersi con la massa.

Caro Thedoor788, verifica se effettivamente hai comprato un strumentino che preveda come segnale d'ingresso quello negativo (LA MASSA) perchè esistono anche strumentini che prevedono come segnale d'ingresso quelli positivi e in quel caso iun terminale di segnale del galleggiante va al positivo della batteria (dopo l'interuttore del quadro di comando ) e l'altro terminale (Signal) và all'ingresso del segnale dello strumentino.

In caso di sebatoi in polietine o plastica il galleggiante dovrebbe avere oltre al terminale del segnale anche altro terminale che va collegato al negativo o al positivo della batteria , mi ripeto, dipende sempre se lo strumentino che hai comprato, e quindi se preveda un segnale d'ingresso positivo o negativo.

Normalmente tutti i gallegianti hano il terminale di segnale a vite e l'altro teminale da collegare in ogni caso alla massa o al positivo (indipendentemente dal serbaoio che si usa ).

In altro Trade sempre, su Gomonauti https://www.gommonauti.it/ptopic45712_strumento_indicatore_carburante.html?sp_pid=621289#621289 sono intervenuto con alcuni miei post per cercare di consigliare su come trattare tale segnale per smorzare le inevitabili oscillazioni repentinee del gallegiante quando si naviga, e qui vi trovi anche due bozze di disegno sui due schemi elettrici per il montaggio di strumenti a segnale negativo o positivo.

Un cordiale saluto a tutti gli Amici

da Fulvio

P.S.: Nella maggioranza dei casi si usano strumentni a segnalli negativi Wink
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 422/522
Grazie Fulvio per la rispostona!

Proprio in questo momento ho trovato il foglio con le istruzioni dell galleggiante.

E' come pensavo, va collegato un filo tra il bullone centrale del galleggiante (che e' quello che da il segnale) e l'indicatore livello carburante.

Poi alla fine delle istruzioni dice: "accertarsi che il galleggiante e l'indicatore livello carburante abbiano un adeguato collegamento alla massa comune", per l'indicatore e' tutto chiaro mentre per il galleggiante se la massa (negativo) la attacco ad una delle viti che lo fissa al serbatoio in inox dovrei mettere a massa entrambi, serbatoio + galleggiante. Giusto?!

Fil
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 423/522
Ciao Fulvio,come te la passi? Fa caldo caldo a Benevento?un saluto...quel galleggiante anche se cinese funziona benino ,occhio al verso in cui lo monti perché' il serbatoio in basso stringe e potrebbe appoggiarsi ad una parete...il filo di massa puoi collegato dove vuoi di solito si USA una vite del galleggiante,anche io Ho fatto così,solo nelle foto non lo avevo ancora fatto....
Per scrupolo provato da smontato,il mio non era perfettamente compatibile con lo strumento che già avevo ed Ho dovuto dare più corsa al cursore del galleggiante piegando i lamierini di fine corsa,da te é entrato bene? Io Ho dovuto limare un Po'...
Comunque giustissimo a massa lo strumento...quindi a massa anche il serbatoio.
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 424/522
Tarlone anche io ho dovuto limare un po' per farlo passare, ho considerato anche il fatto che il serbatoio stringe verso il basso.

Lo strumento l'ho cambiato e ne ho preso uno compatibile.

Oggi vi posto qualche foto.

Grazie

Fil
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 425/522
Qui minaccia temporale....aspetto le Foto,ciao!
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 426/522
Qui minaccia temporale....aspetto le Foto,ciao!
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 427/522
Eccomi!

Dunque,
- ho finito la costruzione del cruscotto ma devo decidere il colore da dargli su (Mauri grazie lo stesso ma non faccio in tempo a passare);
- collegato e fissato il serbatoio, messo il filtro e il rubinetto del carburante;
- dato il fondo e verniciato le sedute con una vernice monocomponente (speriamo che asciughi, dopo un ora non era ancora fuori polvere);
- montato il monoleva e solo dopo Cool mi sono accorto che mancavano i cavi delle marce/gas.... Laughing Laughing ;
- verniciato la parte sotto delle plancette (stessa vernice di prima e stesso problema);
- tagliato ulteriormente il parabrezza (ho finalmente trovato la forma definitiva!)
- fissato le protezioni dello specchio di poppa (dentro e fuori quelle in PVC e sopra un profilo a "c" in acciao inox);
- montato le prese d'aria nello stesso posto dove erano in origine (non servono a niente perchè ho chiuso i buchi pero mi piacciono tanto;
- finito i collegamenti nel rimorchio più l'aggiuntà di qualche catadiottro che non fa mai male.

Manca:
- acquistare la timoneria (domani la compro);
- acquistare la luce di fonda;
- fissare il motore;
- collegare i vari cavi tubi al motore;
- finire l'impianto elettrico (per adesso ho attaccato i fili alle luci di via rossa e verde Sbellica Sbellica )

Ragazzi vedo la fine, devo dire però che sono un pò stanchino Anxious Rolling eyes an in pos piò!

Qualche fotina....

Serbatoio collegato!
re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


Cruscotto finito!
re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


Fissaggio monoleva. Ho interposto tra il monoleva e la murata un pezzo di compensato sagomato e trattato con una finitura poliuretanica per tenerlo distante quanto basta perchè non sfreghi la manetta quando darò a Manettaaaaa!
re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


In questa immagine invece vedete il vecchio cruscotto, sul quale a sinistra ho passato solo la finitura poliuretanica e sulla destra l'impregnante color mogano+la finitura.
A questo punto devo decidere se stare a destra o stare a sinistra, voi da che parte stareste? Felice Cool Rolling Eyes
re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


GRazie
Fil
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 428/522
Buongiorno a tutti.

Ieri sono andato dall'elettrauto a comprare 3mt(positivo)+3mt(negativo) di cavo da 12mm di diametro (sopra c'è scritto: 35mm2) per collegare il motorino di avviamento con la batteria.

Ho speso, udite, udite, 60 €uro!!!!!!!!!!!

Costa cosi tanto? Ci sono rimasto di Me..a!

Altro quesito considerando la poco fiducia che mi da tale elettrauto il cavo da 12mm è di una sezione corretta per far girare il motorino del Yamaha Top 700?

Grazie.

Fil
Capitano di Fregata
eddy4x4
Mi piace
- 429/522
Scusa Fil....ma pure tu...vai a comprare queste cose da un elettrauto?????
Vai in una fornitura elettrica sicuramente spendevi moooolto meno!!! E' vero che il rameè come l'oro però secondo me se ne è approfittato molto!!
Amante dell'avventura, deserto del nord Africa e del mare. Insomma.... delle cose che mi fanno stare bene.
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 430/522
eddy4x4 ha scritto:
Scusa Fil....ma pure tu...vai a comprare queste cose da un elettrauto?????
Vai in una fornitura elettrica sicuramente spendevi moooolto meno!!! E' vero che il rameè come l'oro però secondo me se ne è approfittato molto!!


Hai ragione eddy, sono stato un pollo!

Ero li per altre cose allora per non stare a girare gli ho chiesto se mi prendeva a casa sti cavi, ma mai avrei pensato di spendere 60€uro.

Senti, mi dai un parere sul cruscotto? Guarda la foto del post precedente, è meglio color okumè o impregnato color mogano?

Grazie

Fil
Sailornet