Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo [pag. 30]

Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 291/522
Thumb Up

Grazie Sam.
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 292/522
Ho cominciato a resinare utilizzando resina poliestere (devo risparmiare Sad ) e tessuto da 200gr/mq

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


e questo è un rinforzo stondato per fare aderire meglio il tessuto.

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


Fil
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 293/522
Lentamente procedo con i lavori...

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


Al momento ho resinato la parte sotto con 2 strati di tessuto biassiale da 300gr/mq e 2 strati di tessuto 200gr/mq inserendo i rinforzi a loro volta resinati sempre con tessuto biassiale.

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


sopra invece ho resinato per il momento con 1 strato di biassiale poi ho stuccato e cartato per lisciare un pò la superfice e a seguire 2/3 strati di tessuto 200gr/mq.

sembra già abbastanza solido anche se devo dire che il mio preferito rimane il legno.

A mio avviso questo sistema può avere un senso se si utilizza la resina epossidica, utilizzando resina poliestere ci sono troppi passaggi da fare di cui non è sempre certo il risultato.

Mi spiego meglio:
- per isolare prima ho dato una mano di vernice che si è rivelata non sufficiente perchè comunque la resina si è mangiata lo stesso il polistirolo;
- allora ho dato due mani di vernice, il polistirolo non è stato intaccato solo che catalizzando la resina ha sollevato la vernice staccandola dal polistirolo UT ;
- poi ho usato nasto da imballo in ppl (quello marrone), e in questo caso il nastro non si è staccato ma la resina ha fatto un pò fatica ad attaccare (in certe zone si sollevava);
- in ultimo ho usato carta gommata o scotch carta e con questo ho trovato un compromesso accettabile, solo accettabile però perchè la resina attacca bene ma lo scotch in certi punti si solleva leggermente sempre per il problema che quando la resina catalizza "Tira". Evil or Very Mad

Consiglio,: per chi volesse provare ad usare il polistirene come supporto, personalmente userei solo resina epossidica eliminando in questo modo una serie di problematiche che vanno a pregiudicare il risultato finale.

Prima di fissarlo farò sicuramente delle prove di tenuta salendoci sopra e maltrattandolo un pò ma lo stesso la realizzazione non si può dire fatta a regola d'arte.

A voi la parola son tutto orecchie!

Fil
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 294/522
E se usassi questa struttura come dima?

E me lo rifaccio in compensato marino da 8mm e epossidica e non ci penso più?!

Ho bisogno di un qualche consiglio, voi che dite?

Grazie

Fil
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 295/522
Ciao fil, a volte per risparmiare si finisce poi per spendere di più....succede sempre e a tutti....ma è importante perchè è dagli errori che si impara.

Per quanto riguarda il compensato che vuoi prendere, se può esserti utile, l'intero scafo della mia barca è fatto con multistrato di okumè da 6 mm
laminato con due strati di biassiale 300g/m2 esterni e uno strato interno.......chiaramente con resina epossidica.....se poi ci aggiungi quella costolatura
all'interno fatta con il 10mm sempre okumè.....forse eliminando anche qualche "costola"........secondo me ci puoi anche ballare sopra.

Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 296/522
Ora mi tiro dietro qualche accidente da qualcuno...Mi riferisco solo alla tipologia del lavoro e non ai calcoli di resistenza
Il problema di fondo della lunghezza del lavoro,secondo me risiede nel materiale usato...
Premetto che non ho mai dovuto affrontare questo tipo di lavoro.. ma a occhio e croce.. il multistrato sarebbe stato l'ideale,,
Detto questo,,, come dicevo i problemi che hai incontrato risiedono nel materiale usato.. Se avessi usato il Termanto o del poliuretano espanso. costo quest'ultimo molto ridotto, non avresti dovuto isolarlo, perche' non si scioglie ne con la resina al poliestere. ne con quella epossidica.avresti potuto fare spessori maggiori e si sarebbe attaccato alla resina in maniera definitiva.. Avresti potuto laminare completamente la parte piatta, dopo di che avresti potuto aggiungere i rinforzi laminandoli a loro volta sulla struttura...
La laminazione strutturale con Termanto o poliuretano espanso ha senso se la vetroresina ed il materiale interno diventano un blocco unico tipo sandwich..
Cosa diversa e' se il poliuretano o il polistirolo, o il polistirene o qualsiasi altro materiale molto malleabile venisse utilizzato solo come forma o stampo..
Infatti, in questo caso la forza e la resistenza dipenderebbero solo dal numero degli strati di tessuto e da che tipo di resina.
I vantaggi sono sul peso molto ridotto. sulla praticita' di lavoro, e sui costi.. ..
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 297/522
- Ultima modifica di thedoor788 il 06/03/12 13:15, modificato 1 volta in totale
Sam.IT ha scritto:
Ciao fil, a volte per risparmiare si finisce poi per spendere di più....succede sempre e a tutti....ma è importante perchè è dagli errori che si impara.


E' già! La nonna dice sempre: "chi spende meno spende due volte" e poi come al solito aggiunge: "chi più spende meno spende". Felice

Che grande risorsa i nonni!

Sam.IT ha scritto:
Per quanto riguarda il compensato che vuoi prendere, se può esserti utile, l'intero scafo della mia barca è fatto con multistrato di okumè da 6 mm
laminato con due strati di biassiale 300g/m2 esterni e uno strato interno.......chiaramente con resina epossidica.....se poi ci aggiungi quella costolatura
all'interno fatta con il 10mm sempre okumè.....forse eliminando anche qualche "costola"........secondo me ci puoi anche ballare sopra.

Sam


Ho dell'okumè da 20mm con il quale fare le costole poi pensavo di usare dell' 8mm per i pannelli. Dice che è sufficiente il 6mm?

Sicuramente per curvarlo, vado meglio con il 6mm....

Fil
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 298/522
roy151 ha scritto:
Ora mi tiro dietro qualche accidente da qualcuno...


Grazie del tuo intervento, da parte mia tranquillo, neanche uno te ne mando. Smile

roy151 ha scritto:
Se avessi usato il Termanto o del poliuretano espanso. costo quest'ultimo molto ridotto, non avresti dovuto isolarlo


Hai ragione conosco il PVC espanso e le sua resistenza ai solventi, propri della resina poliestere, solo che in questi casi devo fare i conti con "la vena creativa/distruttiva" Twisted Evil che quando mi prende, devo, nel giro di poche ore imbastire l'idea e per questo il posto più vicino era un magazzino edile che aveva disponibile aimè solo polistirene espanso. Il resto della storia l'ho scritto.

roy151 ha scritto:
La laminazione strutturale con Termanto o poliuretano espanso ha senso se la vetroresina ed il materiale interno diventano un blocco unico tipo sandwich..


Infatti la costante di una buona lavorazione in sandwich e proprio la perfetta aderenza della laminazione, cosa che non posso certo dire del manufatto appena creato. Da qui la decisione di usarlo come dima e rifare il tutto in compensato marino.

Fil
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 299/522
perdona la domanda.. ma quanto pesa piu' o meno la struttura com'e' adesso..se la appoggi a terra e provi a salirci sopra flette ??

Se ci ragioni su un po forse potresti solo intervenire con rinforzi adeguati anziche' rifare il tutto... ma ovviamente dipende da come si presenta ora..
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 300/522
Il materiale in questione e' questo, magari per il prossimo lavoro



re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo



re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet