Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo [pag. 6]

Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 51/522
tarlone ha scritto:
Non conosco bene i motori marini, ma se arriva corrente sei gia a buon punto... se perde benzina, se è come nei motori normali sono gli spilli conici del galleggiante dentro al carburatore.
Quindi il motore si affoga e non parte... prova a togliere lle candele, puliscile bene magari soffiandole col compressore anche dentro ai cilindri... dai una decina di tironi senza candele e con tutto il gas aperto... poi inietta dentro ai fori delle candele qualche cl di benzina, rimonta le candela e tira... dopo due o tre tironi dovresti sentirlo partire PER FORZA!!! se poi si spegne il problema è del carburatore... appena parte prova a togliere l'aria....


Giustamente,contolla che il galleggiante vada chiudere los spillo conico quando lal vaschetta e piena (c'e una picoola linguetta usaualmente in ottone che spinge sullo spillo conico ( quella conun buon ochhioe e esperianeza và regolata piegandola micrometricamente in o in giù),altrimenti ti ritrovi benzina che viene aspirata sempe dalle luci di carico e oltre a fuoriuscire dal carburatore in più se il motore è fermo da parecchi ani le fasce potrebbero essersi incollate al pistone e non essedo piu elastiche non non danno compressione nel cilindro .- provaci ancora...... non si butta nulla ............
UT
Fulvio
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 52/522
thedoor788 ha scritto:
Piccolo aggiornamento sui lavori.
Alla fine non ho resistito e ho aggiunto uno spigolo alla carena.

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo



re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


Non ho praticato fori ma ho fissato lo spigolo allo scafo incollandolo con resina epossidica caricata.
Inoltre nella zona del foro dell'idrogetto ho resinato con 5 strati di mat, cosi sono ancora più tranquillo sulla tenuta della modifica.

Grazie fulvio per le immagini, mi saranno utilissime.
Domanda: hai sia il ghibli idrogetto che il ghibli con fuoribordo?


Ciao Filippo

Si li ho tutti e due dall'anno scorso.

IL fuoriborbo é in ottime condizioni c'é da rifare solo la cuscineria e montargli il motore (ho sia UN 25 CAVALLI EVINRUDE che un MARINER 25 CAVALLI IN REALTà é un 40 depotenziato ) ma gli monterò per sfrecciare un 115 MRCURY in fase di rimessaggio !!!!!!!!

Per l'drogetto hoi quello che Tarlone sapientemente ha scarnificato per poter finire di assembare il suo..

Scusami ma non ho avuto più tue notizie neanche in P.M. per il tuo motore mi ricontatti gentilmente o almeno lasciami il tuo n. di telefono che chiamo io

Ciao Fulvio
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 53/522
Ieri sera e di nuovo questa mattina ho verniciato lo scafo.
Purtroppo ieri sera ho verniciato ha pennello e anche se ho usato un diluente dilatante le righe del pennello in certi punti si vedevano... Così questa mattina ho cartato nuovamente lo scafo Mad Che palle! E mi sono deciso a verniciare a spruzzo. Funziona! Smile non e' certamente un lavoro da cantiere ma almeno meglio che a pennello. Questa sera do la terza mano a spruzzo. A lavoro ultimato posto le foto.
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 54/522
Domanda: che prodotti uso per lucidare lo scafo?
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 55/522
thedoor788 ha scritto:
Domanda: che prodotti uso per lucidare lo scafo?

mi interessa anche a me!!
in mare non ci sono osterie..
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 56/522
per ottenere un bel lucido, liscio al tatto occorre carteggiare ad acqua con grana 1200 e più a mano e facendo movimenti circolari, bagnando spesso in un secchio d'acqua senza sfondare gli strati sottostanti, ma con la 1200 è parecchio difficile sfondare lo strato, mangia pochissimo.
una volta carteggiato tutto occore per forza della pasta abrasiva di qualsiasi marca , si puo' dare a mano oppure con la lucidatrice... si fa molta meno fatica...
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 57/522
tarlone ha scritto:
per ottenere un bel lucido, liscio al tatto occorre carteggiare ad acqua con grana 1200 e più a mano e facendo movimenti circolari, bagnando spesso in un secchio d'acqua senza sfondare gli strati sottostanti, ma con la 1200 è parecchio difficile sfondare lo strato, mangia pochissimo.
una volta carteggiato tutto occore per forza della pasta abrasiva di qualsiasi marca , si puo' dare a mano oppure con la lucidatrice... si fa molta meno fatica...


Ciao Thedoor788 ben risentito, come dice Tarlone alla fine usa la pasta abrasiva ma quella a grana molto sottile e non spingere troppo se usi la lucidatrice e fai passare almeno un paio di giorni dalla ultima mano di verniciatura prima di effettuart il tutto

Fulvio
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 58/522
Allora carta abrasiva 1200 poi pasta abrasiva.
Ma non devo passare prima una grana un pò più grossa tipo 800 poi 1200 e dopo pasta?

Come pasta ho trovato questa.
re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 59/522
dipende in primis dallo strato di vernice he hai fatto, se hai dato una sola mano molto stretta e sottile la 800 non la userei , solo se ci sono grossolane imperfezioni tipo buccia d'arancia la userei (magari anche la 600), tutto dipende da come si presenta la verniciatura.
Per quanto riguarda la pasta abbrasiva vedo che non baderesti a spese.

I marchio 3M ,é una garanzia, ma non posso esprimermi perché non conosco il prodotto nello specifico
Ciao da Fulvio

P.s. ma il corriere che dice ?
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 60/522
fruxarden ha scritto:
dipende in primis dallo strato di vernice he hai fatto, se hai dato una sola mano molto stretta e sottile la 800 non la userei , solo se ci sono grossolane imperfezioni tipo buccia d'arancia la userei (magari anche la 600), tutto dipende da come si presenta la verniciatura.
Per quanto riguarda la pasta abbrasiva vedo che non baderesti a spese.

I marchio 3M ,é una garanzia, ma non posso esprimermi perché non conosco il prodotto nello specifico
Ciao da Fulvio

P.s. ma il corriere che dice ?


Ciao Fulvio al corriere non ho ancora chiesto niente perchè non sono ancora riuscito a pesare e misurare l'idrogetto.
Ti prometto che questo weekend mi adopero per farlo.

Per la verniciatura di mani ne ho date tre la prima a pennello che ho dovuto cartare a fondo per togliere le righe poi altre due a spruzzo. comunque mi sa che passo solo la mille poi pasta abrasiva.
Sailornet