Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo [pag. 47]

Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 461/522
Chiedo scusa dimenticavo , lo stesso sistema di shunt potresti benissimo usarlo anche per leggere la ricarica della batteria
Comune di 1° Classe
Jothesailor
Mi piace
- 462/522
Devo ammettere di aver spippolato sul vostro topic e mi avete fatto venire la febbre. Ho un bel Ghibli, motorizzato Yamaha 25CV condonato a 40CV. Così come è strutturato, sviluppa circa 30knts. Però, guardando il tuo lavoro e sopratutto l'Rff 28, mi è venuto la balzana idea di buttare tutto in aria e "rimodellare" il mio Ghibli. Mi domando, se dopo la modifica, è necessaria un'immatricolazione Rina nuova?? Nell'eventualità chiederò a voi, se ne avrete voglia, qualche consiglio su materiali e metodi di lavorazione.
Ancora Bravo e metti altre foto.
Louis
Comune di 1° Classe
Jothesailor
Mi piace
- 463/522
Ciao Theodore788 In merito alle spiaggette di poppa, potresti meglio spiegarmi come sono strutturate ed ancorate allo scafo?
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 464/522
Ciao Sailor, adesso non ho tempo, domani o al più tardi lunedi sera ti spiego tutto!

A presto.

Fil
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 465/522
Jothesailor ha scritto:
Ciao Theodore788 In merito alle spiaggette di poppa, potresti meglio spiegarmi come sono strutturate ed ancorate allo scafo?


Scusa se ti rispondo dopo mesi, ma sono stato impegnato ed è solo da qualche giorno che mi sono ricollegato al forum.

Le spiaggette di poppa sono state fatte utilizzando okume' da 20mm e da 15mm, resina epossica, addensante (microfibre di cellulosa), tessuto.

Per dargli lo spessore che vedi ho preso un pannello di polistirene l'ho incollato e sagomato.

Sono fissate tramite tre bulloni di M10 con una contro piastra interna, reggono egregiamente il mio peso(87kg) anche se un puntello sotto probabilmente gli farebbe solo bene.

Se scorri a ritroso le pagine del 3d, i passaggi costruttivi li avevo già illustrati.

Fil
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 466/522
Sono di nuovo a chiedere lumi per la nuova modifica che vorrei apportare al mio già martoriato ghibli, il bracket.

Ho finalmente acquistato il motore, un Top 700 dei primi anni 90 e considerando la generosa " testa" che si ritrova e considerando il poco spazio a disposizione nel pozzetto, mi riesce difficile il ribaltamento quindi volevo arretrare il motore il minimo indispensabile per permettermi l'operazione.

Avevo pensato di spostarlo di circa 20/25cm, a questo punto considerando che sarà in okume'/epossidica le alternative che ho scelto tra il ventaglio di possibilità sono le seguenti:

1. Un cubo di compensato di 25cmx25cm, incollato e imbullonato allo specchio;

2. Un cubo di compensato di 25cmx25cm, incollato e imbullonato allo specchio con due prolunghe sempre in compensato che tramite due fessure precedentemente create attraversano lo specchio stesso e si vanno a fissare alla struttura interna;

3. Faccio un taglio nello specchio che misura sempre 25x25 e mi creo un bracket che si fissa alla struttura interna.

Altro quesito, lo lascio a sbalzo oppure gli do una forma che copi le linee della carena aumentando in questo modo anche il galleggiamento?

E' chiaro? Domani magari faccio un disegnino...

Fil
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 467/522
io ti consiglio il bracket...
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Tenente di Vascello
maumarti
Mi piace
- 468/522
Ciao Fil!
Congratulazioni per le GRANDI novità che stai vivendo Smile
Secondo me al tuo Ghibli occorre un piccolo braket; magari implementato da una piccola spiaggetta!

mauri
Maurizio Martinucci - Ferrara
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 469/522
re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


La poppa attualmente si presenta così, pensavo di eliminare i due rialzi ai lati dello specchio di poppa in modo da avere una base di appoggio per la plancetta tutta sullo stesso piano.

Nonostante l'abbassamento ipotizzato, la nuova plancetta mi rimane più alta rispetto a dove avevo posizionato le altre, a questo punto per raggiungere il livello delle plancette attuali dovrei abbassare tutto lo specchio di altri X centimetri....

Parlando invece del bracket, pensavo di copiare come forme quello di Sam.it, considerando che la mia poppa e' fatta sostanzialmente come la sua, anche in questo caso però mi servirebbe sapere come dimensionarlo. Disterà il minimo indispensabile 20/25 cm.

Fil
Tenente di Vascello
maumarti
Mi piace
- 470/522
devo venire a trovarti; a voce ci spieghiamo meglio....
Le cose da fare non sono tante e nemmeno complesse, ma ragionare a quattr'occhi è estremamente più produttivo.
Occorre infatti fare attenzione ad alcune cose, e ci sono aspetti da non sottovalutare.
Quando vengo?
mauri
Maurizio Martinucci - Ferrara
Sailornet