Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo [pag. 18]

Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 171/522
MassiLar ha scritto:
Per fare i supporti usa il termanto così non l'appesantisci .... OT ....


Ho sentito spesso parlare di termanto qui nel forum, ma non ho capito dove reperirlo..
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 172/522
MassiLar ha scritto:
Per fare i supporti usa il termanto così non l'appesantisci .... OT ....


Ciao Massilar onestamente non conosco questo tipo di materiale ma credo che sia usato nelle tavole da Kitesurf o sbaglio, ci daresti maggiori ragguagli sul materiale ... qui non si finisce mai d'imparare UT
ciao
da Fulvio
Sottotenente di Vascello
MassiLar
Mi piace
- 173/522
nemmeno io lo sapevo che esisteva fino a quando ho dovuto rifare longheroni e madieri nella mia barca. Io li stavo per fare in compensato marino rivestitito di stuoia e resina, ma poi pensandoci bene, siccome avevo già un motore poco potente, l'avrei appesantita troppo, così ho chiesto ad un mio amico che ha un cantiere nautico e lui mia ha detto che mi avrebbe portato un po di termanto. A vederlo il termanto sembra fragile ma se lo prendi in mano te ne rendi conto che è tutta un altra cosa! è molto resistente, non si deforma, non si inzuppa, non va marcio e non pesa un piffero,! Unica pecca... un foglio di un metro per un metro (questo è l'unico che ho dovuto comprare) di termanto spessore 1 cm a bassa densità (quindi miinor resistenza) costa circa 35 euro!
di quell'altro che ho usato io 4cm di spessore altissima densità non ho nemmeno voluto sapere il prezzo!!!!
Comunque una volta resinato è più duro del cemento!
P.S. Anche io ho fatto tutti i rinforzi della mia barca in termanto e devo dire che anche dopo un bruschissimo marcia avanti da 10 nodi a un marcia indietro istantanea con conseguente risalita del motore, non volontaria (rischiavo di schiantarmi) non si è fatto nemmeno una piega! Ciaooo.
non so nuotare!.... Sad
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 174/522
pèpuoi farci qualche foto dio questo Termanto o postere qualche link per dove acquistarlo e capirne meglio le acarratteristiche?

Ma specificamente per cosa nasce ?
Sergente
diasprono
Mi piace
- 175/522
bel grande lavoro thedoor.....complimenti....anchio vorrei quest'inverno riverniciare il mio ghibli junior....
vorrei sapere che tipo di primer (sia opera vive che opera morta) e vernice hai usato e che quantità.........
dammi qualche dritta. Smile ........
buon lavoro e grazie
Sergente
diasprono
Mi piace
- 176/522
ecco il mio Ghibli


re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 177/522
Molto bella ed anche ben tenuta, immagino che tu voglia riverniciarl per cambiare colore... perchè è davvero ancora ben messa e bsterebbe una lucidata per farla nuova... una curiosità, anche le Ghibli fuoribordo hanno un numero progressivo? e se sì la tua che numero porta... è solo per un censimento personale!
Sergente
diasprono
Mi piace
- 178/522
se non erro n°65
il vecchio proprietario ha fatto un pessimo lavoro di verniciatura in alcune parti si sfogliata e in latre presenta dei puntini sopraelevati sull'opera morta.
per questo vorrei mettrela proprio a nuovo e vorrei sapere che prodotti usare e come usarli...
vorrei rifargli l'impanto elettrico e fargli il prendisole interno e metterci la doccetta...
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 179/522
Ti consiglierei di mettere altre foto di aprire un topic tutto lei ,lo merita, se il lavoro vuoi farlo da te qui sei al posto giusto troverai tanti che ti aiuteranno... a presto!
Sergente
diasprono
Mi piace
- 180/522
ok
grazie per il consiglio....
adesso è a mare la mia ghibli....
faro delle foto per farvi vedere
in inverno iniziero' l'opera di restauro....
buona domenica a tutti
Sailornet