Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo [pag. 32]

Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 311/522
Grande Sam!, aspetta aspetta che stasera ti do le misure esatte.

Grazie

Fil.
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 312/522
Allora Fil......io farei come nei disegni qui sotto

Dato che userai multistrato da 20 mm come per fare i rinforzi basta questa semplive struttura.....se puoi fornirmi le misure giuste potrei fartelo più accurato il disegno
re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


poi io farei degli incastri per collegare i rinforzi tra loro avendo cura di lasciare un filino d'aria per lasciare spazio alla resina epox
re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


infine....se per te va bene farei 'lintera struttura leggermente arcuata....ma proprio di un niente io ho eccentuato la curva per farti capire meglio ciò che intendo
re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


Poi dovrai laminare due strati di stuoia da 125 cm di biassiale 300g/m2 sopra la parte calpestabile e uno strato all'interno dove andrà la struttura di rinforzo
Poi ci metti la struttura di rinforzo e la incolli sempre con epox e addensanti facendo un cordoletto con una spatolina a punta tonda...tipo la foto sotto
re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


Dopo aver incollato, con il nasro di biassiale da 15 cm, nastri tutti i perimetri della struttura di rinforzo.

Più tardi ti posto i costi del materiale che ti serve....almeno ti fai un idea.

Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 313/522
Le misure dove sono........ Felice ........non avevo visto la tua risposta poi sono andato a cena.

I prezzi di dove mi fornisco io sono questi:
Biassiale alta 120 cm-300g/m2 .....5.90€/m x 5m = 29.50€
nastro biassiale alto 10 cm 300g/m2 .....1.20€/m x 10m = 12.00€
oppure
nastro biassiale alto 15 cm 300g/m2 .....1,45€/m x 10m = 14.00€ ,io prenderei questo al posto del 10 cm.....(io per la barca ne ho comprato quasi 500 m)
epossidica con indurente per un totale di circa 3 kg di resina prodotta........48,00€ (credo ti dovrebbe bastare) vedi comunque dal tuo fornitore e in base alla tua esperienza.

Penso che con 100,00€ te la cavi Smile
Spero di esserti stato utile in qualche modo.

Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 314/522
Eccomi, fino alle 19 lavoro poi recupero la moglie vado a prendere il pargolo che sta dagli suoceri e solo dopo sono riuscito a prendere le misure!

Le misure sono:
- lunghezza totale comprese le "gambe" 265 cm
- larghezza nel punto piu' largo alla base 145cm sopra 130cm
- dalla punta alla base delle gambe 145 cm
- il bordo circa al centro e' alto 20cm e 10cm alle estremita'.

Tutto chiaro?

Fil
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 315/522
Cosi forse è piu chiaro..

La riga nera identifica come sarà la nuova struttura in compensato.

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


Fil
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 316/522
Ciao Fil, ho tirato giù dei disegni di base, poi approfondiremo meglio i dettagli......io farei una struttura con il multistrato da 20mm che già hai con una altezza di 65mm.... anche qualcosa meno

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


Se hai del legno o del compensato.....scarti di tagli o qualcosa del genere......può esserti di aiuto costruirti uno scalo di costruzione.

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


Io partirei dalla coperta poi taglierei i fianchi li metterei in forma con la coperta e li incollerei sui bordi
Successivamente nastrerei tutti gli spigoli e poi laminerei i due strati di biassiale......praticamente ti sto descrivendo la tecnica di costruzione che ho utilizzato per la barca. Poi passi all'interno e lamini uno strato di biassiale e successivamente ci metti la struttura di rinforzo.
Se non lo hai già fatto ti consiglio di visitare questo link.....in inglese https://bateau2.com/howto-/#general
Comunque sono sempre qui per i chiarimenti e possiamo andare avanti insieme anche passo passo Thumb Up
Trovo più difficoltà a spiegarlo che a farlo Embarassed Felice

Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 317/522
Grazie Sam, sei sempre disponibile.

E' tutto chiaro solo che pensavo di lavorare esattamente all'inverso rispetto alla tua procedura.

Non avendo un progetto ben definito non me la sento di tagliare per primo il pannello principale( la coperta) pensavo invece di cominciare costruendo l'ossatura con il compensato da 20mm dando alle ordinate una forma di "u" rovesciate in modo che vadano ad appoggiare sul bordo che lascerò dal taglio della coperta del ghibli (lasciare che tutto lo sforzo gravi sui fianchi da 6mm non mi da molta fiducia), poi una volta creata, posizionata e provvisoriamente fissata l'ossatura mettevo su i fianchi e infine il pannello superiore che taglierò solo dopo averlo segnato.

Con il nastro resino i bordi dall'esterno, tolgo l'ossatura, faccio una bella cordonatura dall'interno con resina caricata nell'unitura tra fianchi e coperta, stendo il tessuto interno, gli appoggio l'ossatura, altra cordonatura per fissarla, tessuto esterno e basta.

In pratica lavoro in opera, che ne pensi?

Oggi ho ordinato il compensato da 6mm! Felice

Fil
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 318/522
Va bene Fil, non sei nuovo di questi lavori quindi fai come meglio ti viene comodo Thumb Up unica cosa all'esterno (coperta) lamina 2 strasti, dentro va bene uno solo.
La nastratura sugli spigoli nella mia barca è fatta come nel disegno qui sotto......gli spigoli arrotondali per quanto ti è possibile prima di nastrare e laminare.

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo



Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 319/522
Sam.IT ha scritto:
Va bene Fil, non sei nuovo di questi lavori quindi fai come meglio ti viene comodo Thumb Up unica cosa all'esterno (coperta) lamina 2 strasti, dentro va bene uno solo.
La nastratura sugli spigoli nella mia barca è fatta come nel disegno qui sotto......gli spigoli arrotondali per quanto ti è possibile prima di nastrare e laminare.

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo



Sam


Ok! seguirò il tuo consiglio. Oggi ho ordinato il compensato e mi ha detto che ci vorranno dai 7 ai 10 giorni.. Sad

Dimenticavo, grazie per il link bateau.com, non lo conoscevo. Bello e molto istruttivo.


Fil
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 320/522
Ho cominciato i lavori di taglio...

Prima...
re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


dopo...
re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


Mentre qui ho appoggiato la parte appena tagliata della prua sopra la struttura in polistirene per capire a grandi linee come sarà il risultato finale.
re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


Vista da dietro...
re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


Che ne dite? come altezze secondo me ci siamo.

Fil
Sailornet