Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo [pag. 39]

Tenente di Vascello
maumarti
Mi piace
- 381/522
io farei una variante della ipotesi 1.
incollerei un piallaccio di legno pregiato sul multistrato di Okoumè e lo vernicerei trasparente lucido.
E' vero che potersti trattare direttamente l'Okoumè, ma è un legno di nessun pregio, nemmeno tingendolo con un mordente.
Ha un disegno modesto della fiammatura e in ogni caso hai l'orientamento verticale della vena.
Puoi trovare facilmente del piallaccio o del tranciato di mogano, e faresti un figurone.
Se vuoi ho in labo dell'essenza di noce, ma non è particolarmente adatta, ancorchè sia pregiata.
Un essenza che potrebbe essere adatta, in alternativa al mogano, è il ciliegio europeo, ma non ho nulla del genere in casa da poterti dare.

Se invece decidi di sovrapporre un laminato tipo carbonio, ce l'ho già disponibile.
Ho anche altri laminati, colorati o che simulano il legno.

Telefonami, che magari sabato mi vieni a trovare con il cruscotto e vediamo di risolvere.

Ciao!
mauri
Maurizio Martinucci - Ferrara
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 382/522
@ maumarti

Ok, appena ho un attimo ti chiamo..

Grazie

Fil
Tenente di Vascello
maumarti
Mi piace
- 383/522
...dimenticavo... esiste un'altra alternativa, assai valida, economica e di risultato eccellente.
Il rivestimento con fintapelle.
io ho rivestito molta parte degli interni del mio S. Lucia della stessa fintapelle bianca con cui ho fatto fare le sellerie e le cuscinerie.
ciao
Maurizio Martinucci - Ferrara
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 384/522
@maumarti, buona l'idea pero' la pelle sul cruscotto proprio non mi piace, rimango sulla finitura a vista del legno..

Fil
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 385/522
Dopo aver fissato i listelli per aumentare la base per l'incollaggio, ho incollato i due pezzi di compensato.

Non riuscendo a tenerlo in posizione con i morsetti mi sono dovuto affidare a qualche vite, successivamente dovrò stuccare i fori.

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


Qua si dovrebbe capire in che posizione sono..

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


Fil
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 386/522
Ciao a tutti, ho verniciato la coperta!!

L'ho verniciata a rullo, non e' venuta malaccio un po' rugosa. Nel weekend provo a dargli una lucidata e vediamo cosa viene fuori..

Nel mentre mi era venuta un ideona UT UT Cool

Nel ghibli lateralmente ci sono due tasconi lunghi circa 170cm, larghi 30cm e alti 30cm che con la nuova configurazione praticamente non utilizzo.

Considerando che in progetto c'era anche la doccetta, pensavo di sistemare li i due serbatoi dell'acqua.

Arrivando al dunque, pensavo di prendere due spezzoni di tubo PVC, per intenderci quello che si usa per gli scarichi delle acque di casa, esistono di due colori arancione e avorio e di vari diametri nel mio caso 250/300mm dovrebbe bastare.
Li taglio della misura giusta li tappo verso prua e verso poppa poi dal lato di poppa li unisco tramite un tubo di diametro nettamente inferiore verso poppa, in uno dei due gli infilo il tubo per il riempimento, quello per lo sfiato, la mandata alla pompa e il gioco e' fatto!
Tutte le varie giunzioni le faccio fare al mio idraulico di fiducia.. Sbellica Sbellica

A pieno carico dovrebbe aumentare anche la stabilita' alla fonda o al contrario aumenterà il rollio?

Che ve ne pare? Quanti litri conterrà? L'acqua avrà problemi a stare dentro al PVC?

Fil
Tenente di Vascello
maumarti
Mi piace
- 387/522
ciao Fil
il mio spassionato e disinteressato consiglio è di tenere leggera la barca.
Il peso dei tubi di PVC e dell'acqua, della pompa e tutto quanto è meglio risparmiarselo.
La carena del Ghibli è progettata per un carico leggero; peggioreresti le doti di navigabilità e di sicurezza.
Usa piuttosto quei volumi per farci stare un bel tendalino, che poi disteso e piazzato ti regala una piacevole ombra quando serve.

mauri
Maurizio Martinucci - Ferrara
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 388/522
Sad Pero' l'idea non era male...

Valuterò dopo averla provata in acqua.

Il tendalino anche per me e' assolutamente necessario, quello ci sarà.

Fil
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 389/522
Ciao Filippo ben ritrovato, oramai con con tutte le belle modifiche che hai fatto e le strutture di rinforzo che hai creato l'idea dei serbatoi é ottima, naturalmente devi dotarli di un un sistema di vasi comunicanti a T con due valvole di non ritorno in modo che quando prelievi l'acqua lo svuotamento dei serbatoi avvenga in egual misura e allo stesso tempo nelle virate l'acqua di uno non vada a riempire l'altro...........

In fin dei conti se vedi che il tutto pesa... potrai benissimo eliminarli o utilizzarli come un sorta di gavoni antiaffondamento Laughing Laughing Laughing

Mediamente in un natante di 6 metri si usa mettere una sacca da 50 litri per la docetta.

Poi alla fine potresti sempre portarti una persona in meno in barca....... oppure, traini un scialuppa dove metti tutti gli ospiti a sedere e risolvi definitivamente il problema del peso finale Laughing Sbellica ...., dai scherzo ........ma comunque la scialuppa é da prendere in considerazione sono sicuro che alla fine troverai spazio anche per essa


Comunque ok per i serbatoi

ciao
da Fulvio
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 390/522
Un piccolo Up prima delle ferie..

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


Buone vacanze a tutti!

Fil
Sailornet