Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo [pag. 9]

Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 81/522
- Ultima modifica di thedoor788 il 30/05/11 23:48, modificato 1 volta in totale
tarlone ha scritto:
Cresci col numero di grana fino alla 2000, ed insisti poi con la pasta abrasiva, certo bisognerebbe sapere anche il tipo di pasta,ce ne sono di vari tipi,bisogna anche lì averne di due tipi, uno per sgrezzare e uno per la finitura.
Non temere, con la 2000 fai prima a finirti le mani che la vernice... poi tre mani? non oso chiedere quanto avrai speso in vernice e fondo, almeno 2 kg di materiale, direi piuttosto 3.....


Per il materiale ho trovato un colorificio di Genova che oltre ad avere prodotti di qualità ha dei prezzi veramente ottimi, inoltre sono disponibilissimi!!
Per una latta di vernice poliacrilica da 0,750lt non ricordo esattamente ma mi sembra di aver speso circa 15/20 euro, stesso prezzo per 1 litro abbondante di resina epossidica. Comunque se posso publicizzo volentieri l'azienda. Lo meritano.

Di vernice ho usato tre latte e due di fondo solo che ho cartato molto tra una mano e l'altra per togliere le righe lasciate dal fondo dato a rullo e dalla prima mano di vernice a pennello. Per questo motivo alla fine non e' venuto fuori un gran spessore. Se avessi dato subito a spruzzo avrei lavorato la meta'.

Intanto sono venuto qualche giorno a Cervia e proprio oggi mi sembra di aver visto un ghibli fuoribordo in secca li dal porto canale; ma in secca secca, era appoggiato in terra sul ghiaione!!!
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 82/522
Hai speso davvero una cavolata... ma la vernice era adatta per l'uso in mare? spero proprio che tu abbia chiesto.. ma non sarebbe tanto grave, ma dopo un anno avresti una barca color panna.... se è quello che ho visto io è rosso ed ormeggiato ad una boa in mezzo all'acqua... da come sta in assetto sembra abbia imbarcato acqua... credo sia quasi abbandonato Twisted Evil !
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 83/522
tarlone ha scritto:
Hai speso davvero una cavolata... ma la vernice era adatta per l'uso in mare? spero proprio che tu abbia chiesto.. ma non sarebbe tanto grave, ma dopo un anno avresti una barca color panna.... se è quello che ho visto io è rosso ed ormeggiato ad una boa in mezzo all'acqua... da come sta in assetto sembra abbia imbarcato acqua... credo sia quasi abbandonato Twisted Evil !


Per la resina sono sicuro il prezzo e' quello. La producono direttamente. Mentre per le vernice sono rivenditori aemme e la vernice e il fondo che ho utilizzato sono specifici per la nautica. Pensandoci forse per la vernice ho speso 30 euro per 0,750 lt. Dovrei guardare l'ultimo pagamento di paypal per essere più preciso.
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 84/522
Ho visto negli ultimi post che regalano un carrello con portata utile di 270kg.
Qualcuno sa dirmi quanto pesa il ghibli senza motore?
Grazie grazie.
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 85/522
Caro Filippo avrai sicuramente un braccio e una spalla da ULK
re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo

se hai fatti tutto lo scafo a mano Sbellica Sbellica

Tarlone é restauratore e sicuramente è più pratico e informato di me, ma arrivati o a questo punto io chiederei consiglio ad un buon carrozziere visto che hai usato una vernice poliacrilica , potebbe essere il caso che tu debba utilizzare una pasta a miscela di polimeri lucidanti e pochi abbrasivi e poi il tutto da dare con cuffia in lana e lucidatrice elttrica ,
Mi ripeto, io mi informerei più da un bravo carrozziere che da un rivenditore di vernici., Wall Bash Cià
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 86/522
Credo che tu stia utilazzando una lucidatrice elettrica ...Vero? perchè a mano è quasi impossibile, anche lucidare non è affatto facile occorre avere molta esperienza perchè si rischia di scottare la vernice ed anche lì esistono più tamponi, fino alla pelle di agnello per tirare fuori lo specchio con passatina finale di polish e cera, certo il tuo carrozziere potrà prestarti la lucidatrice, e qualche consiglio...
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 87/522
Inizialmente ho provato con una lucidatrice ma per inesperienza ho cotto in un angolo la vernice, cosi ho deciso per la lucidatura a mano UT .
effettivamente ho messo su una discreta massa muscolare Felice
Il lavoro nel insieme non è venuto male secondo me se gli do un altra passata con della pasta più fine raggiungo un risultato soddisfacente.

Oggi sono tornato al porto canale di cervia, guardate un pò qua.

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


mi servirebbe qualche pezzo secondo te Tarlone dove posso chiedere per trovare il proprietario della barca?
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 88/522
E' proprio quella che avevo visto anche io... per me è abbandonata, l'hanno tolta perchè per me era affondata... se la prendi, mi vendi il vetro?quando l'ho vista io era ancora in acqua legata al centro in un corpo morto ma con ancora tutto anche il forbordo da 25 cavalli jonshon... ora vedo che è stata riverniciata anche lei. per me se vai una domenica mattina alla darsena vecchia te lo dicono, altrimenti vai dai vigili, tutte le imbarcazioni in darsena devono avere un bollo di posteggio quella è sicuramente abbandonata ed il proprietario non si riesce atrovare.
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 89/522
E come la mia ma perhè le abbandonano? UT
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 90/522
Forse perchè rimetterla a posto... non è proprio economico... !
Sailornet