Aiuto:accensione spia temperatura dell'acqua [pag. 9]

Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 81/139
ciao mrbull1,

i controlli e le sostituzioni le ho fatte io stesso e il nuovo sensore effettivamente si presentava leggermente diverso dal vecchio, ma ciò nonostante gli allarmi si sono ripresentati sino a quando non mi hanno sostituito la valvola di pressione acqua.
Utente allontanato
mrbull1 (autore)
Mi piace
- 82/139
Rvn Angelo ha scritto:
mrbull1 ha scritto:
Rvn Angelo ha scritto:
Monta il sensore che ti hanno dato(quello buono) nell'aposita sede,e fai di nuovo la prova anche a motore in moto.


Ciao rvn angelo la prova non lo fatta perché Ho paura di causare qualche danno ancora più grave, tipo la rottura del mio sensore all’interno della sede o addirittura danni al’ecm visto l’accensione spia allarme generale.
Allora rvn angelo mi potrebbe spiegare la differenza tra montaggio esterno senza avviare il motore e montaggio definitivo con l’avvio motore.
In ogni modo rvn angelo grazie per il tuo interessamento.
Sad

Intanto,dammi pure del tu Wink
Se non te la senti di fare l'operazione è meglio che lasci perdere.
Per l'ecm,se non mandi in corto qualcosa non c'è problema.
All'avvio del motore se il problema dovessere essere il sensore,dovrebbero resettarsi le spie.
Potrebbe essere necessario il collegamento al pc,per la cancellazione degli errori.

PS.Ma il tuo mecc.ti molla cosi'?Le prove che stai facendo tu,non dovrebbe farle lui per almeno tentare di risolverti il problema?
Io ieri ho finito alle 21.00 per un Honda che aveva un problema all'iniezione.




Wink Exclamation Ciao rvn angelo, infatti, io e il mio amico ieri sera il danno grazie al sensore datomi per buono da quello s*****o bastardo di meccanico marino, nonostante le mie intuitive ed e poi dimostratosi fondate preoccupazioni, l’abbiamo fatto perché primo quando l’o collegato esternamente si accendeva la spia allarme generale, mentre con il vecchio mio e tanto meno con il nuovo oggi non è successo e per fortuna non ho avviato il motore, in più secondo nell’avvitarlo si è pure spezzato, così abbiamo dovuto fare doppio lavoro primo per levare quei piccoli residui del mio e poi per estrarre più della metà del già fracido e defunto sensore del cazz.
In ogni modo ho montato il nuovo, ho avviato a freddo niente allarme, ormeggiato con la retromarcia ho sforzato in tutti i modi, il motore ma niente spia, allora già da ieri sera credo che il mio allarme specialmente ultimamente scattava a motore freddo col termostato ancora chiuso e siccome il mio sensore starato indebolito e ossidato vistosamente proprio nella punta essendo investito momentaneamente da poca acqua facesse scattare la spia.
Affermo questo perché fatto funzionare il motore freddo con la spia accesa pure trenta secondi comunque la stesso si scaldava e il termostato si apriva e all’o spegnimento la spia sì resetta e al successivo e repentino avviamento la spia non sì mai riaccesa
Cari gommonauti scusatemi se mi dilungo troppo ma lo faccio per trovare riscontro tra voi e cerco di spiegare in modo i chiaro la mia recente disavventura tecnico gommnauta, affinché la mia negativa esperienza possa essere d’aiuto in futuro per qualcuno, perché in giro ci avvoltoi e vampiri sempre pronti a colpire appena si crea l’occasione.

Buona notte senza incubi per il momento MRBULL1 ciao.
Il problema non è fare la cosa giusta, ma sapere qual è la cosa giusta da fare!
Utente allontanato
mrbull1 (autore)
Mi piace
- 83/139
sam ha scritto:
ciao mrbull1,

i controlli e le sostituzioni le ho fatte io stesso e il nuovo sensore effettivamente si presentava leggermente diverso dal vecchio, ma ciò nonostante gli allarmi si sono ripresentati sino a quando non mi hanno sostituito la valvola di pressione acqua.
Laughing
Ciao sam grazie per la risposta.
Comunque mi auguro di vaver risolto per lo meno questo problema, perché sicuramente prossimamente speriamo mai ne sorgerà un altro, in ogni modo il mio motore ha si poche ore di funzionamento ma e del 1999. Rolling Eyes Rolling Eyes
Il problema non è fare la cosa giusta, ma sapere qual è la cosa giusta da fare!
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 84/139
Alla fine dopo le disavventure hai risolto il problema,l'importante è questo.
Ti rimane solo da provare il motore in navigazione per vedere se tutto funziona regolarmente.
Utente allontanato
mrbull1 (autore)
Mi piace
- 85/139
Rvn Angelo ha scritto:
Alla fine dopo le disavventure hai risolto il problema,l'importante è questo.
Ti rimane solo da provare il motore in navigazione per vedere se tutto funziona regolarmente.

Anche se sono per natura pessimista spero di si, la prova ieri la potevo fare ma non lo fatta perché ho rimandato ad un altro giorno l'ennesima delusione depressiva nell'eventualità si accende la spia.
Ciao.
Crying or Very sad Laughing
Il problema non è fare la cosa giusta, ma sapere qual è la cosa giusta da fare!
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 86/139
Rvn Angelo ha scritto:
Se fai una diagnosi elettronica la macchina ti dira'che c'è stato un tot di insermenti allarme per un tot di tempo,niente piu'.
Per quanto rigurda i motori complicati,lo stesso sistema è adottato praticamente da tutte le case costruttrici di fuoribordo.
Al momento non ho lo spaccato specifico di quel modello,pero'mi pare di ricordare che monta un semplice sensore a pastiglia(una lamella si dilata fino ad aprire il contatto).
Resta da stabilire se si tratta di un allarme fasullo(a causa del malfunzionamento del sensore),oppure se in determinate condizioni c'è realmente un problema di sovratemperatura.
Come ho gia'scritto,a volte la soluzione è un po laboriosa.Comunque non disperare,vedrai che alla fine si risolve tutto.
.........riprendo questo vecchio topic perche penso che la cosa interessi a molti:.....ma allora la diagnosi elettronica(immagino con un normale computer e interfaccia tipo vag-com)quante e che tipo di informazioni da'(in particolare per questi motori(evinrude e suzuki40)
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 87/139
......upppp....
Tenente di Vascello
Stefano C
Mi piace
- 88/139
Ciao a tutti
Sono Stefano di Venezia
Vista la presenza di un meccanico su questo topic volevo chiedervi se la valvola di pressione acqua è presente anche sul 25 evinrude(il 3 cilindri simil-suzuki), ho anche io il problema dell'allarme temperatura ma il sensore ha un anno di vita e non può essere già rovinato, spero non sia la valvola ma in caso attorno a quale cifra si aggira il costo dell'intervento? anche il costo per il 40.
grazie a tutti
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 89/139
mrbull1 ha scritto:
Rvn Angelo ha scritto:
Alla fine dopo le disavventure hai risolto il problema,l'importante è questo.
Ti rimane solo da provare il motore in navigazione per vedere se tutto funziona regolarmente.

Anche se sono per natura pessimista spero di si, la prova ieri la potevo fare ma non lo fatta perché ho rimandato ad un altro giorno l'ennesima delusione depressiva nell'eventualità si accende la spia.
Ciao.
Crying or Very sad Laughing
....mrbull ,in tutto questo tempo,si è ripresentato il problema?era veramente colpa del sensore?
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 90/139
Sbellica Sbellica ....sarà difficile avere la risposta di un fantasmino..... Sbellica Sbellica
utente volatilizzato!
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sailornet