Aiuto:accensione spia temperatura dell'acqua [pag. 10]

Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 91/139
e invece sam,tutto a posto,in questi 3 anni niente più problemi?ciao
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 92/139
Rvn Angelo ha scritto:
mrbull1 ha scritto:
Rvn Angelo ha scritto:
Molto probabile il malfunzionamento della valvola di pressione(presente in tutti i Suzuki).
Purtroppo in quel modello si trova all'interno,e richiede lo smontaggio di parecchie parti.
All'apertura del termostato,è richiesto un passaggio dell'acqua maggiore(che la valvola non consente),causando l'inserimento dell'allarme acustico e del limitatore.
Potrebbe anche essere un ostruzione della canna che innesta sul corpo pompa che non consente un adeguato passaggio dell'acqua di rafreddamento(in particolare sulla parte alta dove si inserisce nel blocco motore).

PS.Per vedere se il sensore si attiva alla temperatura giusta,io utilizzo un rilevatore termico ad infrarossi.Puntandolo di fianco al sensore,si ha istantaneamente la temperatura in quel preciso punto.
Sad :idea Sad

Ciao rvn angelo ma allora questa valvola cosa regola l’acqua in uscita o in entrata?
Io invece credo che la valvola però la mia è solo una supposizione è tarata affinché l’acqua prima di uscire raggiunga la pressione e la quantità giusta per svolgere il suo compito, in pratica raffreddare quindi una sua staratura in eccesso o in assenza provocherebbe l’allarme, indipendentemente dal termostato, il quale aprendosi progressivamente assicura al motore freddo o caldo che sia solo la giusta temperatura d’esercizio per ottimizzare consumi rendimento inquinamento e affidabilità dello stesso.
Ribadisco che sono solo un appassionato, perciò perdonatemi se scrivo cose inesatte, tante e vero, solo grazie a sam so che esiste questa valvola.


PS.Lo so chiedo troppo, ci sta qualche gommonauta di buona volontà che conosce la temperatura giusta che fa attivare il sensore del mio motore?
Cosi se si conosce questo valore io smonto il mio e se si tratta di una termoresistenza lo metto in acqua collegato al tester e lo provo, altrimenti comprarne uno nuovo, e se non è lui il colpevole?


La valvola regola l'acqua in entrata(puoi vedere nella foto che ha postato Sam,che si trova dopo il corpo pompa),non so lo scopo specifico,penso sia per evitare sovrapressioni nel circuito di raffreddamento(solo che se funziona male non consente un passaggio sufficente).
Normalmente i sensori si attivano tra gli 80 e 90 gradi(dipende dal modello e dalla potenza).
Non penso che sia il sensore diffettoso dato che hai trovato il motore piuttosto caldo durante l'inserimento degli allarmi,secondo me c'è un problema di insufficente passaggio dell'acqua(bisogna stabilirne la causa,cosa a volte non semplicissima).

Gentili amici scusate se mi intrometto in questa discussione, ma senza fare supposizioni qualcuno è a conoscenza della funzione di questa benedetta valvola?
re: Aiuto:accensione spia temperatura dell'acqua
Question Confused Thanks Cià
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 93/139
la valvola è montata all'inizio del circuito di raffreddamento(in ordine:prese d'acqua,girante ,tubo dell'acqua,valvola di sovrapressione)e serve a tenere ad una pressione "costante"l'intero circuito di raffreddamento.quando questa valvola si apre perche la pressione è in esubero(tipo termostato ancora chiuso) scarica l'acqua in eccesso sopra il corpo pompa dell'acqua ed esce da quei 2 fori sul gambo-piede del motore (verso prua)...ma perchè chiedi,hai problemi?
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 94/139
edimix ha scritto:
la valvola è montata all'inizio del circuito di raffreddamento(in ordine:prese d'acqua,girante ,tubo dell'acqua,valvola di sovrapressione)e serve a tenere ad una pressione "costante"l'intero circuito di raffreddamento.quando questa valvola si apre perche la pressione è in esubero(tipo termostato ancora chiuso) scarica l'acqua in eccesso sopra il corpo pompa dell'acqua ed esce da quei 2 fori sul gambo-piede del motore (verso prua)...ma perchè chiedi,hai problemi?

Grazie edimix, adesso capisco il motivo dei due buchetti Felice .
Sfiati, che quando metto le cuffie già senza avviare il motore esce l'acqua.
Grande edimix Thumb Up prayer .
Si un problema ce l'ho avuto e spero averlo risolto, in ogni caso ne parlo qui:https://www.gommonauti.it/ptopic36954_evinrude_40cv_quattro_tempi_pl4_spia_pilota_acqua_flusso_non_uniforme.html?start=20, e in quest'altro topic proprio l'ultimo mio intervento era l'oggetto di questa curiosità. Thankshttps://www.gommonauti.it/ptopic41312_problemi_raffreddamento_suzuki_df40.html?start=70
Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 95/139
edimix ha scritto:
e invece sam,tutto a posto,in questi 3 anni niente più problemi?ciao


Ciao Edimix, scusami se ti rispondo solo adesso (dopo un anno), ma non ricevo più le notifiche via e-mail di nuovi interventi sui topic (non so perché).
Solo oggi ho voluto riguardare questo topic perchè oggi , dopo 4 anni da quella sostituzione mi si ripresentano problemi di malfunzionamento al circuito di raffreddamento.

In particolare ho avviato il motore nel bidone e dopo alcuni minuti in cui sembrava funzionare tutto regolarmente ho notato un calo del flusso d'acqua dalla spia.

Nonostante questo ho deciso di provare il motore in mare ed oggi, dopo un giretto di prova (flusso scarsino ma nessun surriscaldamento), arrivato in porto ed ormeggiato ho notato che il flusso dopo qualche minuto si interrompeva e dalla spia cominciava ad uscire vapore con intervento dell'allarme di temperatura.

Fatte altre prove il fatto si è ripetuto ad intervalli di tempo di 2 - 10 minuti dalle accensioni. Ho notato che prima dell'interruzione del flusso l'acqua usciva molto calda dalla spia.

Sono in attesa di contattare nuovamente un meccanico e piango ricordando il costo del precedente intervento semprecchè si tratti dello stesso problema.

Se qualcuno di voi amici del forum avesse qualche consiglio fatevi avanti
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 96/139
io controllerei girante.cassa pompa,tubi,guarnizioni e pulizia del tutto.smontato il piede guarderei con una bella pila in alto all'interno del gambo le condizoni visive della valvola di sovrapressione(l'hai gia sostituita ma ricontrollare)dopo questo tragitto l'acqua esce dal buchetto della spia.altro non ci può essere!
Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 97/139
Ciao edimix e grazie per la risposta ed il consiglio. E' esattamente la procedura che intendevo eseguire prima di ricorrere ad un meccanico. Purtroppo la barca è già a mare e devo organizzarmi per farla tirare su nei prossimi giorni. Ti terrò informato sugli sviluppi. A presto
Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 98/139
Purtroppo brutte notizie:

ho ricontrollato e sostituito per sicurezza sia la girante che la relativa guarnizione sotto piastra,

controllato tubazione di mandata e tutti i tubi acqua in gomma (tutto libero da occlusioni)

controllato termostato che è risultato ok

controllato il vano (unico nel mio modello) dell'anodo interno, pochissimo sale, grattato via con una punta di coltello, e passaggi acqua liberi (provati immettendo acqua con manichetta dal vano del termostato)

sbirciato la valvola di pressione acqua che si presentava chiusa

rimontato il tutto e provato più volte il motore che presentava a volte un flusso mediocre e a volte flusso nullo o quasi (l'acqua è sempre uscita calda dallo scarico all'elica)

A questo punto ho contattato telefonicamente un nuovo meccanico descrivendo i sintomi del motore. Mi è e mi è stato prospettato un possibile intervento alla solita valvola di pressione acqua (naturalmente non avevo fatto cenno al precedente intervento di 4 anni fa)

Ma è mai possibile che sta banale valvola meccanica di quattro soldi (18 €) vada così spesso in avaria costringendo ad interventi dai costi salatissimi imputabili quasi esclusivamente alla manodopera (parliamo di diverse centinaia di €)?
Capitano di Corvetta
edimix
1 Mi piace
- 99/139
a sam 2 risposte:
-è normale che dall'elica l'acqua esca calda.è l'uscita di scarico dell'acqua di raffreddamento.proviene dal lato alto del termostato(dal tubo nero per intenderci)e dall'uscita separatore di vapori
-come dici anche tu è difficile che la valvola di alta pressione(d'ora in poi A.P.) sia difettosa.hai sbirciato ed era chiusa...inoltre la molla che la compone è piuttosto dura.
prova da fare:rimontare il piede per bene.aprire il tappo del termostato e toglierlo.accendi il motore.dopo qualche secondo deve uscire un getto copioso d'acqua dal foro termostato ,altrimenti c'e una parziale occlusione nel tragitto(dal tappino laterale romboidale alla valvola A.P.succede che rimangano rimasugli di sigillante nero)
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 100/139
sam ha scritto:


Ma è mai possibile che sta banale valvola meccanica di quattro soldi (18 €) vada così spesso in avaria costringendo ad interventi dai costi salatissimi imputabili quasi esclusivamente alla manodopera (parliamo di diverse centinaia di €)?


il problema non e' tanto la valvola in se, ma quel pirla di un fabbro che ha deciso di metterla in quel punto, cose da pazzi!
Sailornet