Aiuto:accensione spia temperatura dell'acqua [pag. 6]

Utente allontanato
mrbull1 (autore)
Mi piace
- 51/139
[quote="mrbull1"][quote="sam"][quote="sam"]Ciao a tutti,

Ormeggio e faccio altri tentativi di accensione spegnimento. Niente da fare, in allarme dopo circa 15 secondi e pochissima acqua (qualche sputacchio discontinuo per intenderci) molto calda dalla spia. Tutto il motore piuttosto caldo.

Ho riprovato il giorno dopo, a motore freddo e come al solito niente allarme ma comunque poca acqua in uscita ed anche piuttosto calda. Circa 5 minuti così al minimo poi spengo e riaccendo ed ecco puntuale l'allarmante fischio del cicalino.

Sam, grazie per le buone spiegazioni anche fotografiche, effettivamente immagino oltre al piede per raggiungere la valvola bisogna rimuovere la marmitta e relativi supporti non credo pure la coppa dell’olio e che caz…. A se avessi per le mani il manuale d’officina! ,in ogni modo speriamo che i signor evinrude-suzuki ti risolvano il guasto di conseguenza ti auguro ogni bene possibile.
Per quanto riguarda i sintomi del mio motore non sembrano del tutto identici ai tuoi perché tu affermi che a minimo la spia sputacchia poca acqua e piuttosto calda invece a me col motore a minimo esce con forte pressione e addirittura appena tiepida anche quando accelero però con mena pressione.
In breve con spia accesa acqua sempre poco tiepida solo con diversa pressione il secondo dei giri, il motore credo al tatto caldo nella norma, BHOO Ragguagliami.
In ogni modo una cosa è sicura come per sam anche per me già da lunedì scorso e cominciato il calvario con il meccanico, perché solo dio sa quando il guru di turno si deciderà per lo meno a cominciare a provare con un altro sensore che peraltro non è neanche sicuro se lo avrà domani sera, e che schifo!
Scusate per lo sfoco sono triste non solo per l’avaria che tanto si aggiusta, ma, il mio pessimismo e delusione sono causato principalmente dagli scorretti comportamenti umani e professionali da parte degli operatori della nautica meccanici in primis.

re: Aiuto:accensione spia temperatura dell'acqua
Sad Crying or Very sad
Il problema non è fare la cosa giusta, ma sapere qual è la cosa giusta da fare!
Utente allontanato
mrbull1 (autore)
Mi piace
- 52/139
VanBob ha scritto:
mrbull1 ha scritto:
...quando il motore gira al minimo 800-1000 giri la pressione dalla spia acqua è molto forte mentre se accelero diminuisce dì intensità per poi ritornare forte a minimo giri motore, è normale?

Mi puzza di girante scollata dall'asse.... Rolling Eyes



Vanbob non so che dirti, aspetto il guru per diagnosi per lo meno visiva e poi vediamo, ma a telefono a detto che probabilmente è il sensore io sono scettico.
Ciao Question Sad
Il problema non è fare la cosa giusta, ma sapere qual è la cosa giusta da fare!
Capitano di Corvetta
pana79
Mi piace
- 53/139
mrbull1 ha scritto:
pana79 ha scritto:
mrbull1 ha scritto:
pana79 ha scritto:
Ma l'anodo interno ce l'hanno anche i suzuki/evinrude 40 ante 2001?
Perchè io non sono riuscito a trovarlo.



Sì ce l’anno ed è il numero8 nella foto
Ciao.
re: Aiuto:accensione spia temperatura dell'acqua


Grazie mille, avevo gia guardato una volta e non l'avevo visto...
Ma esternamente ci sono due buloni e basta da togliere per smontarlo?



Esatto, dopo tolti i due bulloni rimuovere il tappo su cui sta avvitato l’anodo.
L’operazione è abbastanza semplice, a patto che la sostituzione sia sempre avvenuta in fase di normale rimessaggio, in ogni modo nel caso fa il duro, armati di pazienza sbloccante e qualche utensile per eseguire il lavoro.

Ciao.



Per fortuna che ho letto questo post... tutto lo zinco era pieno di sale/calcare e lo zinco molto consumato.
Grazie per l'aiuto.
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 54/139
Molto probabile il malfunzionamento della valvola di pressione(presente in tutti i Suzuki).
Purtroppo in quel modello si trova all'interno,e richiede lo smontaggio di parecchie parti.
All'apertura del termostato,è richiesto un passaggio dell'acqua maggiore(che la valvola non consente),causando l'inserimento dell'allarme acustico e del limitatore.
Potrebbe anche essere un ostruzione della canna che innesta sul corpo pompa che non consente un adeguato passaggio dell'acqua di rafreddamento(in particolare sulla parte alta dove si inserisce nel blocco motore).

PS.Per vedere se il sensore si attiva alla temperatura giusta,io utilizzo un rilevatore termico ad infrarossi.Puntandolo di fianco al sensore,si ha istantaneamente la temperatura in quel preciso punto.
Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 55/139
ciao Rvn Angelo e grazie per la chiara spiegazione circa il funzionamento della valvola.

Per l'eventuale ostruzione alla canna di mandata, già che si smonta controleremo anche quella.

A presto
Utente allontanato
mrbull1 (autore)
Mi piace
- 56/139
Rvn Angelo ha scritto:
Molto probabile il malfunzionamento della valvola di pressione(presente in tutti i Suzuki).
Purtroppo in quel modello si trova all'interno,e richiede lo smontaggio di parecchie parti.
All'apertura del termostato,è richiesto un passaggio dell'acqua maggiore(che la valvola non consente),causando l'inserimento dell'allarme acustico e del limitatore.
Potrebbe anche essere un ostruzione della canna che innesta sul corpo pompa che non consente un adeguato passaggio dell'acqua di rafreddamento(in particolare sulla parte alta dove si inserisce nel blocco motore).

PS.Per vedere se il sensore si attiva alla temperatura giusta,io utilizzo un rilevatore termico ad infrarossi.Puntandolo di fianco al sensore,si ha istantaneamente la temperatura in quel preciso punto.
Sad :idea Sad

Ciao rvn angelo ma allora questa valvola cosa regola l’acqua in uscita o in entrata?
Io invece credo che la valvola però la mia è solo una supposizione è tarata affinché l’acqua prima di uscire raggiunga la pressione e la quantità giusta per svolgere il suo compito, in pratica raffreddare quindi una sua staratura in eccesso o in assenza provocherebbe l’allarme, indipendentemente dal termostato, il quale aprendosi progressivamente assicura al motore freddo o caldo che sia solo la giusta temperatura d’esercizio per ottimizzare consumi rendimento inquinamento e affidabilità dello stesso.
Ribadisco che sono solo un appassionato, perciò perdonatemi se scrivo cose inesatte, tante e vero, solo grazie a sam so che esiste questa valvola.


PS.Lo so chiedo troppo, ci sta qualche gommonauta di buona volontà che conosce la temperatura giusta che fa attivare il sensore del mio motore?
Cosi se si conosce questo valore io smonto il mio e se si tratta di una termoresistenza lo metto in acqua collegato al tester e lo provo, altrimenti comprarne uno nuovo, e se non è lui il colpevole?
Il problema non è fare la cosa giusta, ma sapere qual è la cosa giusta da fare!
Utente allontanato
mrbull1 (autore)
Mi piace
- 57/139
Rvn Angelo ha scritto:

PS.Per vedere se il sensore si attiva alla temperatura giusta,io utilizzo un rilevatore termico ad infrarossi.Puntandolo di fianco al sensore,si ha istantaneamente la temperatura in quel preciso punto.



Ma poi il rilevatore termico ad infrarossi io dove lo vado prendere costa un botto e la temperatura va misurata sul bulbo che la parte che sta dentro la testata o il blocco cilindri, non esternamente credo. Rolling Eyes Sad
Il problema non è fare la cosa giusta, ma sapere qual è la cosa giusta da fare!
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 58/139
mrbull1 ha scritto:
Rvn Angelo ha scritto:
Molto probabile il malfunzionamento della valvola di pressione(presente in tutti i Suzuki).
Purtroppo in quel modello si trova all'interno,e richiede lo smontaggio di parecchie parti.
All'apertura del termostato,è richiesto un passaggio dell'acqua maggiore(che la valvola non consente),causando l'inserimento dell'allarme acustico e del limitatore.
Potrebbe anche essere un ostruzione della canna che innesta sul corpo pompa che non consente un adeguato passaggio dell'acqua di rafreddamento(in particolare sulla parte alta dove si inserisce nel blocco motore).

PS.Per vedere se il sensore si attiva alla temperatura giusta,io utilizzo un rilevatore termico ad infrarossi.Puntandolo di fianco al sensore,si ha istantaneamente la temperatura in quel preciso punto.
Sad :idea Sad

Ciao rvn angelo ma allora questa valvola cosa regola l’acqua in uscita o in entrata?
Io invece credo che la valvola però la mia è solo una supposizione è tarata affinché l’acqua prima di uscire raggiunga la pressione e la quantità giusta per svolgere il suo compito, in pratica raffreddare quindi una sua staratura in eccesso o in assenza provocherebbe l’allarme, indipendentemente dal termostato, il quale aprendosi progressivamente assicura al motore freddo o caldo che sia solo la giusta temperatura d’esercizio per ottimizzare consumi rendimento inquinamento e affidabilità dello stesso.
Ribadisco che sono solo un appassionato, perciò perdonatemi se scrivo cose inesatte, tante e vero, solo grazie a sam so che esiste questa valvola.


PS.Lo so chiedo troppo, ci sta qualche gommonauta di buona volontà che conosce la temperatura giusta che fa attivare il sensore del mio motore?
Cosi se si conosce questo valore io smonto il mio e se si tratta di una termoresistenza lo metto in acqua collegato al tester e lo provo, altrimenti comprarne uno nuovo, e se non è lui il colpevole?


La valvola regola l'acqua in entrata(puoi vedere nella foto che ha postato Sam,che si trova dopo il corpo pompa),non so lo scopo specifico,penso sia per evitare sovrapressioni nel circuito di raffreddamento(solo che se funziona male non consente un passaggio sufficente).
Normalmente i sensori si attivano tra gli 80 e 90 gradi(dipende dal modello e dalla potenza).
Non penso che sia il sensore diffettoso dato che hai trovato il motore piuttosto caldo durante l'inserimento degli allarmi,secondo me c'è un problema di insufficente passaggio dell'acqua(bisogna stabilirne la causa,cosa a volte non semplicissima).
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 59/139
mrbull1 ha scritto:
Rvn Angelo ha scritto:

PS.Per vedere se il sensore si attiva alla temperatura giusta,io utilizzo un rilevatore termico ad infrarossi.Puntandolo di fianco al sensore,si ha istantaneamente la temperatura in quel preciso punto.



Ma poi il rilevatore termico ad infrarossi io dove lo vado prendere costa un botto e la temperatura va misurata sul bulbo che la parte che sta dentro la testata o il blocco cilindri, non esternamente credo. Rolling Eyes Sad


Beh,io ho scritto che utilizzo quello per avere una rilevazione precisa,non che te lo devi comprare.
Se orienti il rilevatore termico vicino al sensore di temperatura hai un rilevamento molto vicino a quello che legge il sensore stesso,dato che la lega trasmette parecchio calore.
Utente allontanato
mrbull1 (autore)
Mi piace
- 60/139
[
La valvola regola l'acqua in entrata(puoi vedere nella foto che ha postato Sam,che si trova dopo il corpo pompa),non so lo scopo specifico,penso sia per evitare sovrapressioni nel circuito di raffreddamento(solo che se funziona male non consente un passaggio sufficente).
Normalmente i sensori si attivano tra gli 80 e 90 gradi(dipende dal modello e dalla potenza).
Non penso che sia il sensore diffettoso dato che hai trovato il motore piuttosto caldo durante l'inserimento degli allarmi,secondo me c'è un problema di insufficente passaggio dell'acqua(bisogna stabilirne la causa,cosa a volte non semplicissima).[/quote]



Aggiornamento, il meccanico venerdì ha provato il motore per mezzora circa e la spia non si è accesa.
Io ieri salerno-cetata andata tutto ok al ritorno 500 metri prima del pontile mentre navigavo a 2000 giri nel porto cicalino e spia, acqua dalla spia sempre copiosa e appena tiepida e motore al tatto caldo nella norma.
Nel pomeriggio gommone ormeggiato al pontile un’ora di moto con alternate accelerate retromarce per sforzare il motore ma niente spia.
Il meccanico vuole provare con un altro sensore che al momento non ha, non lo vuole comprare perché non è sicuro.
Sono quasi disperato, ma io dico da ignorante, ma essendo un motore ad iniezione elettronica e relativa centralina è possibile farci la diagnosi col computer per scoprire forse l’origine del difetto?
E poi siccome i sensori essendo delle termoresistenze li vorrei misurare e se mai baipassarli uno per volta con la resistenza appropriata,AMICI GOMMONAUTI che ne pensate?
Sbellica Sad
Il problema non è fare la cosa giusta, ma sapere qual è la cosa giusta da fare!
Sailornet