Aiuto:accensione spia temperatura dell'acqua [pag. 11]

Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 101/139
Ciao Isla è sempre un piacere leggerti

isla ha scritto:
il problema non e' tanto la valvola in se, ma quel pirla di un fabbro che ha deciso di metterla in quel punto, cose da pazzi!


già, però se fosse stato un fabbro a decidere avrei potuto capire, ma il progetto meccanico dovrebbe averlo fatto un "signor ingegnere" e per di più giapponese
Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 102/139
Aggiornamento:

Il mio problema sembra risolto.

E' intervenuto il meccanico che ha smontato il piede senza trovare anomalie, mandato acqua dalla cannetta di pescaggio e rimontato il tutto. La circolazione si è ripristinata senza altri interventi.

Noto tuttavia frequenti occlusioni parziali alla spia dell'acqua che si risolvono immediatamente infilando nella stessa il solito fil di ferro.

Ipotizzo la presenza di sporco e/o incrostazioni all'interno dello scatolotto che alloggia la valvola di sovrappressione (forse la perdita di circolazione è stata causata da qualche granello che ha bloccato la valvola impedendole di richiudersi correttamente).

Comunque, per il momento va e spero che con l'uso si ripulisca per bene il circuito di raffreddamento.

A fine stagione magari un lavaggio con acqua acidulata

Un saluto a tutti
Comune di 1° Classe
Silverio
Mi piace
- 103/139
Ciao a tutti,

Anch'io debutto con questo problema, a differenza di voi, sono un neofita, non metto mano al motore, ma mi faccio seguire da un meccanico preparato(!) .
Comunque, acquisto la barca con suddetto motore, giro di prova, con l' ex proprietario, e, ahime, il motore suona sui 5000 giri..
spegnamo, rigiriamo la chiave, check ok e motore di nuovo in funzione.
L'ex proprietario, mi dice: questo difetto lo fa perchè c'è un bulbo da cambiare, però lo cambi tu,
io: ok

barca nuovamente in acqua, bulbo nuovo, 5000 giri e suona...

arriviamo a questa estate: uscita in barca, danno alla girante, allarme allora pensiamo: sarà colpa della girante se il motore suonava?

cambio girante, barca a mare, 5000 giri e suona....

adesso mi aspetta un giro con il tecnico..
vediamo cosa ne esce.. magari sarà d'aiuto a qualcuno.

Per il momento non chiedo aiuto, ma se qualcuno preventivamente ha da dare dei suggerimenti ben venga!

io sarò in acqua alle 15,00 di oggi Wink

Saluti
Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 104/139
prime cose da controllare: sensori di temperatura e termostato (ma il "bulbo" che hai cambiato è il termostato?)
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 105/139
Non voglio dire nulla sulla meccanica ma avendo avuto il problema nel tuo giro di prova con l'ex proprietario non hai fatto nulla per cautelarti nel caso il motore avesse un grave problema? Quando ti ha detto che il bulbo lo dovevi cambiare tu che gli hai risposto?

Er nuvola
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 106/139
Silverio ha scritto:

io sarò in acqua alle 15,00 di oggi Wink

Saluti
...allora comè andata la ri-prova in acqua?
-nelle prime serie di quel motore i sensori di temperatura erano a contatto con l'acqua di raffreddamento.essendo di alluminio erano soggetti a corrosione e col tempo(o con le ore di funzionamento)davano problemi..
-anche il termostato ha dato qualche noia
il problema maggiore,però deriva dalla ostruzione parziale dei condotti di raffreddamento interni,a causa della mancanza di aperture dove effettuare una pulizia regolare.questeostruzioni portano a surriscaldare il blocco danneggiando la guarnizione di testa.
anche difettosita di fusione della testata sono state riscontrate ....ciau
Comune di 1° Classe
Silverio
Mi piace
- 107/139
ciao a tutti,
ho avuto dificoltà a trovare il mio messaggio... Smile

allora, la prova è andata male..
cambiato anche il secondo bulbo, il motore continua a suonare, al di sopra dei 5000 giri (se in 2 o da solo), a circa 4000 giri (se in 4 a bordo)

Abbiamo notato una cosa strana.. in 2 facendo sedere un mio amico a poppa (appoppando il motoscafo) il motore non suona (l' ho tenuto a manetta per circa mezzo miglio).
a questo punto perchè suona con 4 persone a bordo?... ( un problema di fuorigiri(??)- possibile? )

il meccanico sta parlando di elica...passo... mah...

il motore dopo aver bippato, nel tempo di 2/3 minuti, spegne la spia e si comporta normalmente...

il meccanico voleva staccare il controlo dei giri per farmi fare l' estate tranquilla (lui è convinto che sia un falso allarme..) per poi fare un ceck con diagnosi al pc a fine stagione (lui non ha questa possibilità)...

Aggiungo questo:
il mio motore è sollevato di circa 5 cm da una tavoletta di legno(non appoggia sullo scafo), ho fatto presente anche questo particolare ma li ha detto che è allineato perfettamente con la chiglia....

qualcuno mi chiedeva se ho preso misure durante l' acquisto... purtoppo non molte ma ho fatto il foglio di vendita, dove si dice che il motore è esente da difetti gravi e non dipendenti dalla normale manutenzione; in caso penso dovrebbe bastare... che testa che sono.. VOLEVO quella barca e quel posto barca!! (prticamente davanti casa) Smile


speriamo bene

Cosa mi consigliate di fare? stacco il contagiri? ho delle riserve al riguardo... e un' altra cosa.. perchè staccando il contagiri il motore non suona? il dispositivo di rilevamento si strova nella console e non nel motore? e se così, non è che , ci accaniamo con il motore mentre il problema sta li sotto?

Bohhh.. nel frattempo , buoni bagni a tutti!!!

ciao e grazie a tutti
Smile


Silverio
Comune di 1° Classe
Silverio
Mi piace
- 108/139
Ciao edimix, leggo solo ora con più attenzione il tuo post.
Smile

credo abbiano cambiato i due sensori della temperarura (sono una sorta di bullone con i fili attaccati esatto?)
uno sta nella parte inferiore (si cambia solo con la barca a terra) e uno lo ha cambiato con la barca in mare (in alto)

il termostato dov'è?

per quel che riguarda le ostruzioni, non ci sarebbe un effetto secondario, tipo spia dell' acqua indebolita, o, acqua in uscita calda?

per problemi alla testa, eventuali danni non emulsionerebbero l' olio?

grazie


Silverio
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 109/139
Silverio ha scritto:

credo abbiano cambiato i due sensori della temperarura (sono una sorta di bullone con i fili attaccati esatto?)
uno sta nella parte inferiore (si cambia solo con la barca a terra) e uno lo ha cambiato con la barca in mare (in alto)

non hai detto l'anno del tuo motore!dall'anno 2003 hanno una guaina verde e sembrano 2 bulloni ,ma si riesce entrambi a sostituirli in acqua
Silverio ha scritto:

il termostato dov'è?

in alto sotto un tappo trapezoidale da cui parte un tubo in gomma,4 viti da 6MA
Silverio ha scritto:
per quel che riguarda le ostruzioni, non ci sarebbe un effetto secondario, tipo spia dell' acqua indebolita, o, acqua in uscita calda?

no,la spia nel circuito acqua è prima....
Silverio ha scritto:
per problemi alla testa, eventuali danni non emulsionerebbero l' olio?

no...
[/quote]
Comune di 1° Classe
Silverio
Mi piace
- 110/139
Ciao Edimix
grazie!

allora, è un evinrude 2000 (1999)

ho contattato un tecnico dotato di pc.. dovrebbe passare a gg
il motore continua a suonare.
bypassando il cruscotto, non suona ma entra il limitatore.

ora come ora, dopo altre navigate, non do più la colpa alla posizione, appoppamenti o appruamenti vari, anche se , quasi matematicamente, se un passeggero si sposta, da prua apoppa, suona, se vaccio una virata violenta, suona, moto ondoso, suona.

invece mantenendo le varianti uguali (mare calmo e gente ferma) si ottiene un' andatura tipo : 3 minuti e suona, ripristina nuovamente a manetta 10 min. senza suonare....


unica cosa, chi ho contattato mi dice che non è detto che un problema del genere sia diagnosticabile con il computer....
al chè... che faccio?? Muovo un avvocato?

Smile

Grazie!
se qualche volta passate dalle mie parti, fatevi sentire!



Ciao

Silverio
Sailornet