Aiuto:accensione spia temperatura dell'acqua [pag. 7]

Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 61/139
Se in officina ha un motore uguale,monta il sensore di quello e fa una prova in acqua.
Utente allontanato
mrbull1 (autore)
Mi piace
- 62/139
Rvn Angelo ha scritto:
Se in officina ha un motore uguale,monta il sensore di quello e fa una prova in acqua.


Speriamo che la fa sta benedetta prova, stamattina ha affermato che doveva sentire l’italmarine per qualche consiglio, speriamo bene, in ogni modo oggi due ore di moto piano forte zig-zag accelerazioni e stop improvvisi ma la spia si attivata una volta sola, dopo di che ho spento e riacceso azzerando la spia la quale se il motore era surriscaldato doveva riattivarsi subito come lunedì e giovedì scorso, invece come ho detto prima nonostante due ore di forti sollecitazioni l’allarme non è più scattato.
Ma perché i giapponesi fanno i motori cosi complicati!CAZ…. e per la diagnosi da me proposta rvn angelo non hai espresso nessun parere?


Ciao mrbull1

Crying or Very sad Sad
Il problema non è fare la cosa giusta, ma sapere qual è la cosa giusta da fare!
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 63/139
Se fai una diagnosi elettronica la macchina ti dira'che c'è stato un tot di insermenti allarme per un tot di tempo,niente piu'.
Per quanto rigurda i motori complicati,lo stesso sistema è adottato praticamente da tutte le case costruttrici di fuoribordo.
Al momento non ho lo spaccato specifico di quel modello,pero'mi pare di ricordare che monta un semplice sensore a pastiglia(una lamella si dilata fino ad aprire il contatto).
Resta da stabilire se si tratta di un allarme fasullo(a causa del malfunzionamento del sensore),oppure se in determinate condizioni c'è realmente un problema di sovratemperatura.
Come ho gia'scritto,a volte la soluzione è un po laboriosa.Comunque non disperare,vedrai che alla fine si risolve tutto.
Utente allontanato
mrbull1 (autore)
Mi piace
- 64/139
Rvn Angelo ha scritto:
Se fai una diagnosi elettronica la macchina ti dira'che c'è stato un tot di insermenti allarme per un tot di tempo,niente piu'.
Per quanto rigurda i motori complicati,lo stesso sistema è adottato praticamente da tutte le case costruttrici di fuoribordo.
Al momento non ho lo spaccato specifico di quel modello,pero'mi pare di ricordare che monta un semplice sensore a pastiglia(una lamella si dilata fino ad aprire il contatto).
Resta da stabilire se si tratta di un allarme fasullo(a causa del malfunzionamento del sensore),oppure se in determinate condizioni c'è realmente un problema di sovratemperatura.
Come ho gia'scritto,a volte la soluzione è un po laboriosa.Comunque non disperare,vedrai che alla fine si risolve tutto.


Ciao Rvn angelo il sensore in oggetto spezzato fotografato da sam e questo qui sotto.
In ogni modo i sensori sono due come da foto e sam asserisce che stanno in contatto diretto con l’acqua, mentre il meccanico mi ha assicurato che stanno avvitati in una propria sede e leggono la temperatura per conduzione.
Per ultimo, come da mio precedente aggiornamento, poiché il mecc. Per procurarsi sto caz.. di sensore ha fatto trascorrere dieci giorni e ancora non si sa quando lo avrà, io vorrei avere il tuo parere a riguardo di baipassare anche se solo per prova il sensore con una resistenza adatta.

Ciao mrbull1
re: Aiuto:accensione spia temperatura dell'acqua

re: Aiuto:accensione spia temperatura dell'acqua
Sbellica
Il problema non è fare la cosa giusta, ma sapere qual è la cosa giusta da fare!
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 65/139
I sensori sono due perchè uno ha la funzione di comunicare la temperatura d'esercizio del motore all'ecm,per regolare i parametri d'accensione,iniezione,ecc.L'altro ha la funzione di inserire l'allarme alta temperatura.
La soluzione della resistenza sarebbe valida se si hanno con certezza i valori della stessa.
Per reperire i ricambi di quella marca io ho sempre avuto problemi se non si tratta di pezzi di uso comune.
Secondo me ti conviene aspettare il ricambio(e non è detto che sia quello il responsabile del problema).
Dopo la sostituzione e relativa prova in mare,saprai se hai risolto.
Utente allontanato
mrbull1 (autore)
Mi piace
- 66/139
Rvn Angelo ha scritto:
I sensori sono due perchè uno ha la funzione di comunicare la temperatura d'esercizio del motore all'ecm,per regolare i parametri d'accensione,iniezione,ecc.L'altro ha la funzione di inserire l'allarme alta temperatura.
La soluzione della resistenza sarebbe valida se si hanno con certezza i valori della stessa.
Per reperire i ricambi di quella marca io ho sempre avuto problemi se non si tratta di pezzi di uso comune.
Secondo me ti conviene aspettare il ricambio(e non è detto che sia quello il responsabile del problema).
Dopo la sostituzione e relativa prova in mare,saprai se hai risolto.
Crying or Very sad Mad Sbellica

Aggiornamento oggi il meccanico mi ha dato due sensori di cui uno era rotto e l’altro a suo dire era buono, poi mi ha spiegato come procedere.
1): Ho scollegato la spinetta del mio sensore pero senza smontarlo dalla sua sede e ho attaccato il buono ho aperto il quadro la diagnosi delle quattro spie si svolta regolarmente pero dopo la spia allarme generale si è messa a lampeggiare come quando precedentemente ho scollegato la spinetta del mio sensore, in pratica i contatti senza niente collegato.
2):per pura curiosità ho collegato quello guasto, che misurato con tester risultava aperto e, infatti, dando corrente la spia temperatura era accesa fissa.
Morale della favola ho pazientato quindici giorni senza risultato, credo proprio che il meccanico è un gran bastardo e infamone, perché secondo me lui sapeva già il risultato negativo della prova.
Scusate per lo sfogo.
Per la reperibilità ricambi non ci sono problemi perché ci si può rivolgere sia alla suzuki spendendo di meno che alla johonson-evinrude spendendo di più.
La sola differenza è la forma non compatibile dei connettori dei componenti elettrici, tra suzuki e omc adesso brp.
Il problema non è fare la cosa giusta, ma sapere qual è la cosa giusta da fare!
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 67/139
Monta il sensore che ti hanno dato(quello buono) nell'aposita sede,e fai di nuovo la prova anche a motore in moto.
Utente allontanato
mrbull1 (autore)
Mi piace
- 68/139
Rvn Angelo ha scritto:
Monta il sensore che ti hanno dato(quello buono) nell'aposita sede,e fai di nuovo la prova anche a motore in moto.


Ciao rvn angelo la prova non lo fatta perché Ho paura di causare qualche danno ancora più grave, tipo la rottura del mio sensore all’interno della sede o addirittura danni al’ecm visto l’accensione spia allarme generale.
Allora rvn angelo mi potrebbe spiegare la differenza tra montaggio esterno senza avviare il motore e montaggio definitivo con l’avvio motore.
In ogni modo rvn angelo grazie per il tuo interessamento.
Sad
Il problema non è fare la cosa giusta, ma sapere qual è la cosa giusta da fare!
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 69/139
mrbull1 ha scritto:
Rvn Angelo ha scritto:
Monta il sensore che ti hanno dato(quello buono) nell'aposita sede,e fai di nuovo la prova anche a motore in moto.


Ciao rvn angelo la prova non lo fatta perché Ho paura di causare qualche danno ancora più grave, tipo la rottura del mio sensore all’interno della sede o addirittura danni al’ecm visto l’accensione spia allarme generale.
Allora rvn angelo mi potrebbe spiegare la differenza tra montaggio esterno senza avviare il motore e montaggio definitivo con l’avvio motore.
In ogni modo rvn angelo grazie per il tuo interessamento.
Sad

Intanto,dammi pure del tu Wink
Se non te la senti di fare l'operazione è meglio che lasci perdere.
Per l'ecm,se non mandi in corto qualcosa non c'è problema.
All'avvio del motore se il problema dovessere essere il sensore,dovrebbero resettarsi le spie.
Potrebbe essere necessario il collegamento al pc,per la cancellazione degli errori.

PS.Ma il tuo mecc.ti molla cosi'?Le prove che stai facendo tu,non dovrebbe farle lui per almeno tentare di risolverti il problema?
Io ieri ho finito alle 21.00 per un Honda che aveva un problema all'iniezione.
Utente allontanato
mrbull1 (autore)
Mi piace
- 70/139
Rvn Angelo ha scritto:
mrbull1 ha scritto:
Rvn Angelo ha scritto:
Monta il sensore che ti hanno dato(quello buono) nell'aposita sede,e fai di nuovo la prova anche a motore in moto.


Ciao rvn angelo la prova non lo fatta perché Ho paura di causare qualche danno ancora più grave, tipo la rottura del mio sensore all’interno della sede o addirittura danni al’ecm visto l’accensione spia allarme generale.
Allora rvn angelo mi potrebbe spiegare la differenza tra montaggio esterno senza avviare il motore e montaggio definitivo con l’avvio motore.
In ogni modo rvn angelo grazie per il tuo interessamento.
Sad

Intanto,dammi pure del tu Wink
Se non te la senti di fare l'operazione è meglio che lasci perdere.
Per l'ecm,se non mandi in corto qualcosa non c'è problema.
All'avvio del motore se il problema dovessere essere il sensore,dovrebbero resettarsi le spie.
Potrebbe essere necessario il collegamento al pc,per la cancellazione degli errori.

PS.Ma il tuo mecc.ti molla cosi'?Le prove che stai facendo tu,non dovrebbe farle lui per almeno tentare di risolverti il problema?
Io ieri ho finito alle 21.00 per un Honda che aveva un problema all'iniezione.
Sad




Sempre grazie rvn angelo, sia per il tu, e per la preziosa informazione che mi dai, in ogni caso il problema è che il meccanico è un dipendente di un noto concessionario evinrude della zona, e a suo dire la giornata lavorativa dovrebbe essere di 24 ore, perciò non ha tempo.
Poi io il rimessaggio ordinario me lo faccio da me tra mille sacrifici perché innanzi tutto sono appassionato della materia e per risparmiare qualche soldino, in ogni modo se avessi qualche anno in meno con qualche occasione di lavoro anche par-time nel settore nautico certo non mi defilerei, anche perché il mio mestiere di macellaio che svolgo egregiamente da venticinque anni in prorio non va più tanto bene.
Scusate per le chiacchiere fuori tema.
Il problema non è fare la cosa giusta, ma sapere qual è la cosa giusta da fare!
Sailornet