Aiuto:accensione spia temperatura dell'acqua [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 21/139
grazie Isla, gentilissimo come sempre!

Per Vagabondo: tengo la barca ed il motore in acqua da inizio maggio a fine settembre, e non mi è possibile risciacquare (i pro e i contro di quella che é la comodità) Wink
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 22/139
sam ha scritto:
grazie Isla, gentilissimo come sempre!

Per Vagabondo: tengo la barca ed il motore in acqua da inizio maggio a fine settembre, e non mi è possibile risciacquare (i pro e i contro di quella che é la comodità) Wink


Be'.....in questo non hai tutti i torti
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Utente allontanato
mrbull1 (autore)
Mi piace
- 23/139
il difetto si è ripresentato a fasi intermittenti ,anche navigando senza termostato,il quale quest'ultimo provandolo a 50 gradi funziona a dovere,comunque con la spia accesa il motore va in protezione,pero la temperatura dell'acqua verificata alla spia pilota è normale,(BHOO). Crying or Very sad Crying or Very sad Sad
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 24/139
mrbull1 ha scritto:
il difetto si è ripresentato a fasi intermittenti ,anche navigando senza termostato,il quale quest'ultimo provandolo a 50 gradi funziona a dovere,comunque con la spia accesa il motore va in protezione,pero la temperatura dell'acqua verificata alla spia pilota è normale,(BHOO). Crying or Very sad Crying or Very sad Sad

hai provato a bypassare il sensore?si sa' che tipo di sensore è?
Utente allontanato
mrbull1 (autore)
Mi piace
- 25/139
isla ha scritto:
hai provato a bypassare il sensore?si sa' che tipo di sensore è?


[È lo stesso di sam che ha rotto, nell'altro topic(sensore temperatura acqua ),il motore è uguale,pero dallo spaccato del motore si evince che i sensori sono due,sarà à vero!
Scusa cosa intendi baypassare=escluderlo. Rolling Eyes Crying or Very sad
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 26/139
mrbull1 ha scritto:
isla ha scritto:
hai provato a bypassare il sensore?si sa' che tipo di sensore è?


[È lo stesso di sam che ha rotto, nell'altro topic(sensore temperatura acqua ),il motore è uguale,pero dallo spaccato del motore si evince che i sensori sono due,sarà à vero!
Scusa cosa intendi baypassare=escluderlo. Rolling Eyes Crying or Very sad


possono essere anche 2,ma mi suona strano,se fosse un motore a v e' facile ,ma un linea come quello,non credo,pero' non conosco il motore quindi tutto e' possibile.
certo,escluderlo,pero' occorre conoscere il tipo di segnale che manda,potrebbe essere un semplice termostato a/c ,una termoresistenza,occorre saperlo!
Utente allontanato
mrbull1 (autore)
Mi piace
- 27/139
isla ha scritto:
hai provato a bypassare il sensore?si sa' che tipo di sensore è?
Re: Aiuto:accensione spia temperatura dell'acqua



possono essere anche 2,ma mi suona strano,se fosse un motore a v e' facile ,ma un linea come quello,non credo,pero' non conosco il motore quindi tutto e' possibile.
certo,escluderlo,pero' occorre conoscere il tipo di segnale che manda,potrebbe essere un semplice termostato a/c ,una termoresistenza,occorre saperlo!
Rolling Eyes Crying or Very sad
Hai ragione isla il sensore come dice per quantità BRP è uno solo e sta posizionato prima del termostato sul blocco cilindri,per quanto riguarda il tipo non saprei,comunque sam la fotografato molto bene, anche se rotto è corredato due cavetti con connettore. Ma scusa isla in quell'altro topic tommaso 52 dice,che non sta a contatto con l'acqua forse è vero?, e se si cosa misura il calore del metallo?
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 28/139
mrbull1 ha scritto:
[

Hai ragione isla il sensore come dice per quantità BRP è uno solo e sta posizionato prima del termostato sul blocco cilindri,per quanto riguarda il tipo non saprei,comunque sam la fotografato molto bene, anche se rotto è corredato due cavetti con connettore. Ma scusa isla in quell'altro topic tommaso 52 dice,che non sta a contatto con l'acqua forse è vero?, e se si cosa misura il calore del metallo?


certo che e' vero,o sono infilati nel loro pozzetto,o semplicemente a contatto diretto con una parte calda del motore.
per il sensore,non dice nulla sapere se ci sono 2 fili,puo' essere una versione o l'altra,si potrebbe fare un controllo con un nuovo sensore,almeno controllare se e' un semplice contatto ,o e' una resistenza
Wink
Utente allontanato
mrbull1 (autore)
Mi piace
- 29/139
isla ha scritto:

certo che e' vero,o sono infilati nel loro pozzetto,o semplicemente a contatto diretto con una parte calda del motore.
per il sensore,non dice nulla sapere se ci sono 2 fili,puo' essere una versione o l'altra,si potrebbe fare un controllo con un nuovo sensore,almeno controllare se e' un semplice contatto ,o e' una resistenza
Wink


Tipo il sensore del carburante che da da la misura in ohm,comunque il motore e in tutto e per tutto il suzuki df 40 del 1999 ,i ricambi per il rimessaggio li compro in suzuki marine.mi sa che questa volta ci vuole per forza il guru autorizzato con diagnosi e lap top a seguito, e io pago!dai vediamo di farcela anche questa volta.
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 30/139
mrbull1 ha scritto:

Tipo il sensore del carburante che da da la misura in ohm,.

esatto,se e' una termoresistenza bastera' applicargli una semplice resistenza ,pero' occorre sapere l'esatto valore,o se e' un classico contatto,bastera' collegare i cavi assieme
Sailornet