Aiuto:accensione spia temperatura dell'acqua [pag. 4]

Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 31/139
isla ha scritto:
mrbull1 ha scritto:
isla ha scritto:
hai provato a bypassare il sensore?si sa' che tipo di sensore è?


[È lo stesso di sam che ha rotto, nell'altro topic(sensore temperatura acqua ),il motore è uguale,pero dallo spaccato del motore si evince che i sensori sono due,sarà à vero!
Scusa cosa intendi baypassare=escluderlo. Rolling Eyes Crying or Very sad


possono essere anche 2,ma mi suona strano,se fosse un motore a v e' facile ,ma un linea come quello,non credo,pero' non conosco il motore quindi tutto e' possibile.
certo,escluderlo,pero' occorre conoscere il tipo di segnale che manda,potrebbe essere un semplice termostato a/c ,una termoresistenza,occorre saperlo!


Confermo che i sensori di temperatura sono due e sono identici tra loro. Uno è il sensore di temperatura dell'acqua che, se il meccanico mi ha indicato correttamente, si trova pochi cm più alto e a sinistra rispetto all'angolo alto e sinistro del vano della centralina; l'altro si trova sul "piano" superiore del blocco motore ed è posizionato tra l'anello di sollevamento e la calandra che copre il volano.

I due sensori vengono indicati come: "Cylinder temperature" e "Exhaust manifold temperature"
Utente allontanato
mrbull1 (autore)
Mi piace
- 32/139
sam ha scritto:
isla ha scritto:
mrbull1 ha scritto:
isla ha scritto:
hai provato a bypassare il sensore?si sa' che tipo di sensore è?


[È lo stesso di sam che ha rotto, nell'altro topic(sensore temperatura acqua ),il motore è uguale,pero dallo spaccato del motore si evince che i sensori sono due,sarà à vero!
Scusa cosa intendi baypassare=escluderlo. Rolling Eyes Crying or Very sad


possono essere anche 2,ma mi suona strano,se fosse un motore a v e' facile ,ma un linea come quello,non credo,pero' non conosco il motore quindi tutto e' possibile.
certo,escluderlo,pero' occorre conoscere il tipo di segnale che manda,potrebbe essere un semplice termostato a/c ,una termoresistenza,occorre saperlo!


Confermo che i sensori di temperatura sono due e sono identici tra loro. Uno è il sensore di temperatura dell'acqua che, se il meccanico mi ha indicato correttamente, si trova pochi cm più alto e a sinistra rispetto all'angolo alto e sinistro del vano della centralina; l'altro si trova sul "piano" superiore del blocco motore ed è posizionato tra l'anello di sollevamento e la calandra che copre il volano.

I due sensori vengono indicati come: "Cylinder temperature" e "Exhaust manifold temperature"




Esatto sam avevo detto bene i sensori sono due e sono esattamente posizionati come da te descritto,
per quanto riguarda la spia temperatura,oggi ho smontato e pulito l'anodo ,quello interno al blocco cilindri, mo metto la foto il n°30 ,che era veramente non più di zinco ma di sale,ma purtroppo la spia si è accesa lo stesso anche se per la verità una volta sola.
Comunque il meccanico ha detto che se questa prova non andava a buon fine,bisogna procedere con il lavaggio-desalinizzazione dell'intero circuito.
Qualcuno sa come si attua questo lavaggio approfondito e con che prodotti si fa.


Re: Aiuto:accensione spia temperatura dell'acqua
Rolling Eyes Crying or Very sad
Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 33/139
Hai fatto bene a sostituire/pulire l'anodo di zinco ma comunque non penso che questo possa influire minimamente con l'allarme della temperatura.

Per quel che riguarda il lavaggio dell'intero circuito consigliatoti dal meccanico nutro qualche perplessità, infatti penso che il sale lo togli con un normalissimo lavaggio in acqua dolce (diciamo una mezzoretta di moto al minimo). Discorso un po diverso se dovessero essere presenti importanti incrostazioni calcaree che possono essere sciolte soltanto facendo un lavaggio con soluzioni acide a base di acido cloridrico oppure meccanicamente aprendo il blocco motore (ma non credo che tu voglia arrivare a questo).
Ho letto di qualcuno che aggiunge il viakal all'acqua di lavaggio ma personalmente non ho mai avuto il coraggio di provare e quindi non mi sento di consigliarti questa soluzione, considera anche che un lavaggio acido intacca sicuramente lo zinco degli anodi interni e quindi questi dovranno essere sostituiti.

Comunque, per il nostro comune problema ed a rigor di logica, considerato che l'allarme di temperatura non si accende mai a motore freddo o durante la marcia ma soltanto dopo che il motore viene spento e quindi riacceso dopo breve tempo (a tal proposito ti dico che il mio va in allarme solo se gira in folle ma non se inserisci immediatamente la marcia e parti anche mantenedo una velocità minima), escluso problemi al termostato che tu hai eliminato (rimontalo però), escluso problemi alla girante (la mia è nuova), concentrerei l'attenzione sul sensore che, peraltro ossidato al punto da saldarsi alla sua sede come è successo al mio, potrebbe generare falsi segnali tali da mandare "casualmente" in allarme la centralina.

Naturalmente le mie sono deduzioni di un non addetto ai lavori e pertanto considerale come tali. Ora attendo di sistemare il sensore che però non potrò provare prima della prossima stagione.

P.S: Durante il lavaggio di fine stagione (eseguito dentro il classico bidone), provando più volte a spegnere e riaccendere non è mai andato in allarme (cose da prenderlo a bastonate)!!!
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 34/139
sam ha scritto:
H
, concentrerei l'attenzione sul sensore che, peraltro ossidato al punto da saldarsi alla sua sede come è successo al mio, potrebbe generare falsi segnali tali da mandare "casualmente" in allarme la centralina.
!!!


e' la prima cosa da farsi,dopo che ormai si e' provato di tutto,il lavaggio lo lascierei alla fine!anche se credo poco a queste pratiche
Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 35/139
Ciao a tutti,

Riapro questo post poichè nonostante vari interventi eseguiti il problema lamentato si è regolarmente ripresentato, ed anche peggiorato, alla prima uscita di questa nuova stagione.

Cerco di riassumere brevemente rimandando al primo messaggio la descrizione generale del problema e descrivendo di seguito gli interventi eseguiti alla fine della scorsa stagione:

- ricontrollato girante sostituita lo scorso giugno - ok

- sostituito temostato (il vecchio era andato)

- sostituito sensore di temperatura (il vecchio si era roto nello smontarlo)

- provato motore nel bidone - ok (getto d'acqua dalla spia di almeno 2 metri e nessun problema di allarmi rimettendo in moto a motore caldo

Quindi fin qui tutto a posto. Alla prima uscita di venerdi scorso metto in moto, controllo visivamente il getto ed è perfetto. Bene, si va. Circa una mezz'oretta di moto a velocità medio bassa, poi accelero per entrare in planata mantenendo la velocita per circa 10-15 minuti.
Rallento sino a fermarmi e noto che il getto non è più vigoroso come prima. Spengo e riaccendo dopo qualche secondo ed ecco di nuovo l'allarme di temperatura acqua. Spengo nuovamente e riaccendo di nuovo, inserisco subito la marcia (nessun allarme) e rientro mogio in porto. Ormeggio e faccio altri tentativi di accensione spegnimento. Niente da fare, in allarme dopo circa 15 secondi e pochissima acqua (qualche sputacchio discontinuo per intenderci) molto calda dalla spia. Tutto il motore piuttosto caldo.

Ho riprovato il giorno dopo, a motore freddo e come al solito niente allarme ma comunque poca acqua in uscita ed anche piuttosto calda. Circa 5 minuti così al minimo poi spengo e riaccendo ed ecco puntuale l'allarmante fischio del cicalino.

Si accettano consigli, grazie e ciao a tutti.
Utente allontanato
mrbull1 (autore)
Mi piace
- 36/139
Controlla la girante anche se tu affermi che e stata sostituita a giugno,
E il termostato prova se apre a 50-60 gradi, e in ogni caso a fine stagione scorsa ho fatto controllare e lavare il motore dal meccanico con acido muriatico i vari passaggi dell’acqua e quest’ultimo ha affermato che tutto funziona a dovere.
Di conseguenza già dai primi di maggio ho usato il gommone 5-6 volte e per il momento tutto ok.
In ogni modo auguro di cuore a tutti i gommonauti una stagione nautica senza avarie!in particolare per sam che risolve il problema dell’allarme temperatura al più presto.
Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 37/139
Ciao mrbull1,

quindi dopo il lavaggio acido il problema al tuo motore non si è più presentato.


Ho già contattato l'assistenza Evinrude che controllerà il circuito di raffreddamento.

Sperando di risolvere in tempi rapidi, auguro anche a te una serena stagione.
Utente allontanato
mrbull1 (autore)
Mi piace
- 38/139
Ciao sam Speriamo che il problema non si ripreseti più, e al dire il vero il difetto dopo la pulizia superficiale fatta al pontile da me a fine stagione scorsa all’anodo interno, non si era più verificato.
Ad ogni modo il meccanico, lo chiamato non solo per il lavaggio ma anche per un controllo generale, perciò non so dirti se il lavaggio acido a te possa servire, perché secondo le tue descrizioni di mal funzionamento sembrerebbe che la pompa non faccia circolare l’acqua per il raffreddamento, in ogni caso facci sapere ei bocca al lupo!
Utente allontanato
mrbull1 (autore)
Mi piace
- 39/139
(RETTIFICA) Ciao sam Speriamo che il problema non si ripreseti più, e al dire il vero il difetto dopo la pulizia superficiale fatta al pontile da me a fine stagione scorsa all’anodo interno, si era verificata una o due volte poi non più.
Ad ogni modo il meccanico, lo chiamato non solo per il lavaggio ma anche per un controllo generale, perciò non so dirti se il lavaggio acido a te possa servire, perché secondo le tue descrizioni di mal funzionamento sembrerebbe che la pompa non faccia circolare l’acqua per il raffreddamento, in ogni caso facci sapere ei bocca al lupo!
Utente allontanato
mrbull1 (autore)
Mi piace
- 40/139
mrbull1 ha scritto:
(RETTIFICA) Ciao sam Speriamo che il problema non si ripreseti più, e al dire il vero il difetto dopo la pulizia superficiale fatta al pontile da me a fine stagione scorsa all’anodo interno, si era verificata una o due volte poi non più.
Ad ogni modo il meccanico, lo chiamato non solo per il lavaggio ma anche per un controllo generale, perciò non so dirti se il lavaggio acido a te possa servire, perché secondo le tue descrizioni di mal funzionamento sembrerebbe che la pompa non faccia circolare l’acqua per il raffreddamento, in ogni caso facci sapere ei bocca al lupo!


Purtroppo per me dopo una decina d’uscite senza problemi, oggi dopo neanche un minuto di funzionamento del motore ancora freddo è scattato l’allarme temperatura, nonostante l’acqua dalla spia pilota fuoriesce copiosa in pressione, e appena tiepida ci risiamo! Con motore caldo ho provato anche senza valvola termostatica ma l’allarme e la spia si sono attivate, contattato il meccanico e esposto il problema telefonicamente prima della prova senza termostato mi ha detto che probabilmente la causa è il sensore impazzito, ma per essere sicuro al 100% bisogna provare con un altro però quest’ultimo a suo dire se lo deve prima procurare, ma tutto questo non prima di venerdì.
Amici gommonauti che ne pensate il problema si risolverà?
Sbellica Crying or Very sad
Il problema non è fare la cosa giusta, ma sapere qual è la cosa giusta da fare!
Sailornet