Yamaha 8 cv 2t ( non esce acqua dalla spia )

Capitano di Corvetta
ATLANTIS2 (autore)
Mi piace
- 1/11
- Ultima modifica di ATLANTIS2 il 09/03/14 16:37, modificato 2 volte in totale
salve a tutti !
ora la famiglia si è allargata, è arrrivato il piccolo.
ho trovato a poco, questo motorino, che con tutti i piccoli acciacchi esterni
che ha, per le mie esigenze va bene.
unico problema, non esce l'acqua di raffreddamento dalla spia/tubicino.
con il vecchio proprietario, l'abbiamo subito messo in moto, e problemi
meccanici non ne ha dati, ma nonostante abbiamo cercato di sturare la spia
con un fildiferro, l'acqua non è voluta zampillar fuori.
a casa lo ho fatto girare un po in un secchio con acqua e viacal, ma niente,
(cosa un po' strana, l'acqua nel secchio ribolliva, come se venisse rigettata nel secchio dalle griglie di aspirazione).
ho iniettato con una siringa la stessa soluzione nel tubicino/spia
e la ho lasciata per circa un'ora, ancora niente.
prima di insistere con il viacal assoluto, magari trovo qualcuno del forum che
ha qualche suggerimento.
premetto, che ho letto tutto cio' che potevo, sia sul sito, che su altri siti.
dopo non mi restera' che cominciare ad aprire.
per chi vorra' darmi qualche dritta, un grazie anticipato.
metto qualche foto del bimbo !

yamaha 8 cv 2t ( non esce acqua dalla spia )


yamaha 8 cv 2t ( non esce acqua dalla spia )
Roma
Capitano di Corvetta
ATLANTIS2 (autore)
Mi piace
- 3/11
a casa non ho il compressore, pero' ho il compressorino che uso
per gonfiare le ruote dell'auto, posso provare con quello !
Roma
Capitano di Corvetta
ATLANTIS2 (autore)
Mi piace
- 5/11
Dada77 ha scritto:
Almeno capisci se c'è un "tappo" o la girante è andata.... Wink


se la girante fosse andata, credo che non avrebbe dovuto fare tutto quel ribollire
nel secchio, il motore era in folle e se non era la girante a provocare il ribbollio, non
credo che potesse dipendere dal solo albero di trasmissione nel gambo.
Roma
Capitano di Corvetta
ATLANTIS2 (autore)
Mi piace
- 7/11
si, il livello dell'acqua era sopra la pinna anticavitazione, per lo scarico
all'elica, veramente non so !
quindi poteva dipendere dai gas di scarico il formarsi delle bolle.
domani provo con il compressorino e vediamo che succede, ma non mi
faccio tante illusioni.
Roma
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 8/11
dal momento che l'hai provato insieme al vecchio proprietario, non ti ha saputo dire quando ha sostituito la girante? nel dubbio la sostituirei anche perche' se continui a fare prove senza che il motore si raffreddi rischi di fare danni seri.
se fai da te, qui trovi il procedimento per la sostituzione
https://www.gommonauti.it/tutorial14.html
Contrammiraglio
Giuseppone
1 Mi piace
- 10/11
Una verifica semplicissima è quella di individuare sulla testata nella parte alta il termostato, aprire l'alloggiamento ( chiave del 10 ) togliere il termostato e senza richiudere rimettere il motore con il piede ben immerso in acqua e avviare, se dopo qualche secondo non si vede copiosamente uscire l'acqua è certo che la girante non sta funzionando a dovere, nel caso invece l'acqua dovesse uscire in notevole quantità basta richiudere con il coperchietto senza il bulbo termostatico, avviare e verificare se dal getto spia vi esce acqua, nel caso positivo sostituire il bulbo, nel caso non ne uscisse occorre verificare che non vi siano passaggi ostruiti da incrostazioni varie.
Per evitare di bagnare attorno nel foro del bulbo si può provvisoriamente innestare uno spezzone di tubo in gomma da giardino di circa 30 cm.

Mi permetto di darti un consiglio, in queste prove è buona norma togliere l'elica, allo scopo di evitare danni o peggio infortuni se malauguratamente dovesse venir innestata la marcia.

Mi raccomando fai in modo che il motore senza adeguato raffreddamento non arrivi a livelli di temperatura pericolosi, 25, 30 secondi al massimo di accensione
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Sailornet