Aiuto:accensione spia temperatura dell'acqua [pag. 12]

Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 111/139
dovresti provare a togliere il termostato e riprovare.hai provato a smontare il tappino trapezoidale (di cui ho parlato dovunque che si trova lateralmente in basso dal lato filtro benzina) due bulloni 6 MA, e vedere se all'interno è pulito?(troverai salsedine e calcare a iosa)
...e quali sono le "tue parti"
Comune di 1° Classe
Silverio
Mi piace
- 112/139
ciao!
farò leggere queste pagine al tecnico.

Io sono a Carloforte, sardegna, CI Wink

Grazie!




nel frattempo ho elencato tutto al tecnico.
Mi ha detto che nel mio motore il termpostato è già stato levato......mah..
rimane da controllare il tappino trapezoidale...


questo è il modello esatto del mio motore:


evinrude e40pl4

qualcuno ha libretti di manutenzione o altro?

grazie
Comune di 1° Classe
Silverio
Mi piace
- 113/139
ciao a tutti.
oggi sono riuscito ad effettuare un ceck con il computer, con risultati deludenti..
Il software utilizzato è per il suzuki df40, praticamente lo stesso motore che ho io , evinrude e40pl4, ma non ha rilevato nessun errore...

siamo usciti, con il pc attaccato, portato a 5000 giri, puntualmente ha suonato, ma niente anche li.. non ha registrato l' errore.

spiegazione del tecnico: probabilmente è un errore che viene cancellato automaticamente perchè non confermato dai controlli successivi, quindi falso.

E' successa una cosa strana.. il tecnico ha attuato una procedura (la conoscete?) per resettare manualmente la centralina, premendo la chiave per un certo periodo di tempo. In seguit a questo, il motore non voleva più riaccendersi, come se la batteria fosse scarica, cosa molto improbabile in quanto la barca viene usata regolarmente ed è partita al primo colpo dalla mattina e in tutte le prove che abbiamo fatto. Può essere un segnale rilevante?
adesso mi sta parlando della valvola di pressione dell' acqua che c'è a metà del gambo, per la quale occorrono 8 ore di lavoro e barca a terra....

che ne dite?
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 114/139
silverio,ti sei fatto stampare la pagina del check?li ci sono scritti gli errori e da cosa dipendono(overtemp,gradient,ecc)..per quanto riguarda la valvola,in effetti la barca deve essere a terra.va smontato il piede e il gambo.nel frattempo va sostenuto il motore con un cavo(io mi sono arrangiato con 2 treppiedi).a me,che non sono meccanico e non ho riparato 1000 motori ,per fare quelle operazioni fino ad avere la valvola in mano se mi metti il cronometro,vanno via 50MINUTI..........se me la prendo comoda rimonto sostituendo e pulendo il tutto in 3 ore....purtroppo è sempre lo stesso discorso....ai meccanici marini(e non solo)piacciono molto i soldi! UT ah,dimenticavo,se sei già senza termostato.....brutta storia...
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 115/139
Silverio ha scritto:


credo abbiano cambiato i due sensori della temperarura

Ciao silverio, Per i sensori, devi essere sicuro che li abbiano cambiati, non crederlo Shame on you o almeno verificare i loro esatti valori resistivi Wink Ho letto che gli hai attaccato il pc, quindi, mi associo alla richiesta di edimix.
Io da quando posseggo questo motore desidero sapere le ore di funzionamento, le quali mi dissero in assistenza
evinrude è possibile sapere solo col PC e con gli eurini , mentre il suzuki le indica l'ago del contagiri con la chiave in posizione ON.
Poi, ti volevo chiedere, dopo il reset credo con la chiave in posizione. ON, fatta dal tecnico, tra l'altro procedura a me sconosciuta, asserisci che il motore non voleva partire, ma poi è ripartito?e funziona come prima.
Inoltre, la valvola di sovrappressione, però non ne sono sicuro, per almeno visionarla prima di smontare, non basta smontare solo il piede?e
aiutandosi con una torcia darci sbirciatina.
Ad ogni modo tienici aggiornato, e speriamo che il meccanico sia onesto, e ti aggiusti il motore con la giusta spesa. Thumb Up
Sottocapo
andrea161970@libero.it
Mi piace
- 116/139
ciao sono andrea io ho il stesso problema di san io ho un johson 40 4 tempi ho cambiato il girante il sensore l anodo il termostato e ancora mi suona solo quando arrivo a5000 giri secondo te dipende dalla valvola mi sai consigliare sono disperato ciao
2° Capo
EnzoSR
Mi piace
- 117/139
erto come dice goldrake_son,usa l'aceto,che e il migliore,e non è aggressivo,no alla cocacola,troppo acida,poi lo zucchero potresti trovarci le api dentro Sbellica scherzo,basta che appena finisci tutto sciaqui bene...
Comune di 1° Classe
Silverio
Mi piace
- 118/139
Edimix, Leone triste,

che dire... con il pc, non ho ottenuto nessuna stampa, solo un commento del tecnico, dove diceva che non ha registrato nessun difetto...
Se fossi certo che il prob. fosse legato a quella valvola li, sarei apposto, ma il tecnico che mi ha fatto i lavori, mi mette il dubbio che la valvola non può essere, in quanto l' acqua esce bene, a meno che non lo fa solo in determinate condizioni di sforzo.. Temo un altro flop..

Il motore, dopo la procedura di reset (che non dovrebbe funzionare sull' evinrude ma solo sul df40 puro) non voleva riavviarsi. Il tecnico ha dato colpa alla batteria ma io, consapevole che non poteva essere, ho pensato che qualcosa è successa quando ha 'frigugnato' il pulsante d'accensione.

stamattina, sono andato a far girare il motore e niente, stesso problema, non partiva, si sentiva un rumore dal motore(quello che fa normalmente quando si gira la chiave, tipo una pompetta..boh Smile ), ho controllato batteria, stacca batteria, bypass sullo stacca batteria, niente da fare... fin quando, tiro su la leva (quella per accellerare senza ingranare) un paio di volte, e ... Magia! il motore parte al primo colpo e per tutti i tentativi successivi...

nuovo dubbio e valvola sovrapressione in standby: non è che c'è qualcosa nella leva che rompe e magari in un malfunzionamento determina l' inserimento del falso allarme?
Ho già interrogato il tec. mi ha detto che è molto improbabile, ma che comunque ci sono un rele' nella leva (escludibile) ed un sensore della leva nel motore.

Vale la pena fare un tentativo....
giusto per il fatto che se si è impallato il motore con una semplice pressione, potrebbe succedere di tutto!!! Smile
speriamo....


vi aggiorno.

se nel frattempo, qualcuno è a conoscenza dell' esatta procedura di reset manuale (se esiste) benvenga!


Smile Silverio




Aggiornamento:

ho provato a scollegare i fili che vano al telecomando ma come risultato ho ottenuto solo che il motore non parte..... non quelli dela chiave, ma quelli che vanno al swich.
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 119/139
Peccato per la stampa, ad ogni modo imho la diagnosi di corretto comportamento professionale e onesto se la deve fare il tecnico Liar UT in ogni caso se ha salvato il file di report, la puoi sempre chiedere la stampa.
Se mi posso permettere di darti un consiglio, alla luce dei risultati non farglielo neanche più guardare da lontano il tuo motore, trova un meccanico onesto.
Lo so è difficile ma a questo punto Exclamation
Già solo la procedura del reset con la chiave la dice lunga, perché varie volte o provato pure io per curiosità, ma non è successo mai niente. Rolling Eyes e tanto meno sta riportato sul libretto del proprietario del motore.
Comune di 1° Classe
Silverio
Mi piace
- 120/139
Ciao Leone,

tanto per aggiungere, dal momento esatto della procedura di reset, il motore continua a non avviarsi regolarmente, altro che tiro la leva e poi parte... va a vedere cos'è successo...

ho gli strumenti (livello carburante e contagiri) che appena giro la chiave vanno a 0 e oscillano velocemente facendo un rumore (eh vai a descrivere un rumore...mannagg. ) tipo scossa: zZzzzZ. dopo x tentativi il motore parte e da li parte regolarmente. Ogni mattina, pomeriggio, al primo avvio stessa rogna... cosa può essere?

era un orologio prima della diagnosi....miseriacciaaaa

Sad
Sailornet