Info su apertura piede selva san tropez [pag. 5]

Guardiamarina
124512
Mi piace
- 41/168
come puoi vedere nei miei post , ho comperato questo motore un mese fa' e non lo avevo mai visto. tutti dicono che i selva non vanno , vi posso assicurare che motori semplici cosi' da smontare e capire non li ho mai visti. Cambio le boccole , soltanto perche' mi piace fare tutto da me , quindi prima che succeda qualcosa , faccio prevenzione .
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 42/168
non volevo assolutamente mettere in dubbio ne accendere polemiche , ma di solito chi scrive cosi dettagliatamente uno smontaggio o è uno bravo che l'ha smontato tante volte ...o ti sei segnato tutto su carta e l'hai trascritto ...... 8)
i miei complimenti per la dettagliata descrizione Thumb Up
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Sottotenente di Vascello
ematoma
Mi piace
- 43/168
124512 ha scritto:
..... Rimuovi tutto il blocco motore compreso di vaschetta facendo attenzione al tubo dell' acqua e anche al leveraggio dell 'invertitore che ti potrebbe dar fastidio. Smuovendo il blocco motore riesci facilmente. ...


suppongo ci voglia un argano per sollevare il motore... Wink
Guardiamarina
124512
Mi piace
- 44/168
il blocco motore con la scodella attacca pesera' 50 kg. E' la prima volta che ho smontato questo motore. Ripeto , molti si lamentano dei selva. Io dico che sono semplicissimi soprattutto da smontare. Non mi sono segnato niente della fase di smontaggio. Non serve . E' un motore semplicissimo .
Sottotenente di Vascello
ematoma
Mi piace
- 45/168
Non metto in dubbio che sia facile lo smontaggio... ma se come me il motore è attaccato al gommone e tutti e due si trovano all'aperto al rimessaggio... senza un'argano a braccio (da meccanico) come fai ?
Guardiamarina
124512
Mi piace
- 46/168
per smontare il blocco motore non deve staccare il motore dal gommone. La parte con il trim rimane attaccata al gommone. Togli soltanto il blocco motore sopra insieme alla scodella sotto. A quel punto ti rimane il leveraggio scoperto.
Capitano di Vascello
toaldoeta (autore)
Mi piace
- 47/168
perdonatemi mi sono perso, il problema e che è duro il leveraggio dell'invertitore oppure gli ingranaggi non prendono e grattano?
è vero che le boccole contribuiscono a indurire il monoleva però la corsa la si vede sul selettore del motore, per rendersi conto se la corsa viene fatta completamente è sufficiente dare un'occhiata alla leva sul motore sul fianco del blocco dove attacca il cavo.
per staccare il blocco sarebbe meglio essere in due è piuttosto pesantino e scomodo da sollevare e confermo i selva sono semplicissimi da lavorarci sopra
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Guardiamarina
124512
Mi piace
- 48/168
infatti ho detto che abbiamo alzato il blocco motore in due , anche perche' va alzato abbastanza per fa uscire la canna in rame dell 'acqua. E' vero che vedendo di fianco si puo' vedere se la corsa viene fatta tutta , ma bisogna anche dire che quando si e' in mare , non si puo' ogni volta vedere se la corsa e' stata tutta fatta .
Sottotenente di Vascello
anami
Mi piace
- 49/168
Fischio!!! 124512..... Sei stato bravissimo. Lo hai fatto da solo?? Si sembra difficile ma credo che sia fattibile, una volta che ci si mette si fà. Volevo però chiedere, oltre all'alberino e alle due oring se già che si stà smontando tutto non è il caso di sostituire qualche pezzo o guarnizione che potrebbe rilevarsi danneggiata o usurata? Staccando il motore dal gambo non c'è una guarnizione trai le due parti da sostituire? Hai dovuto pulire il gambo che ne so... il condotto di scarico? Il condotto dell'acqua di raffreddamento necessita di manutenzione? Qualche cosa da ingrassare o lubrificare? Come ultima cosa che non capisco è come una boccola in quella posizione possa danneggiare un cambio.. forse non permette il corretto inserimento delle mare? Scusami per tutte queste domande.
PS se qualcuno è di Milano e deve fare lo stesso lavoro possiamo trovarci da me così ci aiutiamo.
Guardiamarina
124512
Mi piace
- 50/168
tra gambo e blocco motore esiste una guarnizione di carta. A me non si e' rotta , era come nuova. Se dovesse rompersi metti il sigillante rosso per le marmitte che trovi negli autoricambi. Togli prima l'asta dal leveraggio che e' fissata tramite un bulloncino con dado da 7. Poi togli il blocchetto che sorregge la guida svitando il bulloncino da 8. Attenzione che sotto al bulloncino vi e' un pezzettino di ferro piegato in modo da non far svitare il dado per le vibrazioni. Lo devi raddrizzare . Poi ricorda alla fine di ripiegarlo. Sfili a qual punto l' alberino . Pulisci ben bene il condotto. Sostituisci le boccole e ingrazza il condotto. Non vi e' altro da fare che rimontare.
Sailornet