Info su apertura piede selva san tropez [pag. 11]

Capitano di Vascello
toaldoeta (autore)
Mi piace
- 101/168
confermo il materiale è sufficente e il foro si può fare a mano libera anche con un avvitatore, foro da 5 filetto da 6 e avviti l'ingrassatore
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Sottotenente di Vascello
anami
Mi piace
- 102/168
Ho quasi finito di rimontare il mio motore, mi manca soltanto di rimontare il piede.
Vorrei ringraziare Toaldoeta che ad un certo punto dei miei lavori ho dovuto chiamare per un consiglio. In sostanza non ricordavo come andava posizionato il tubo che porta l'acqua dalla girante al motore. E' la dimostrazione che in questi motori marini tutto ha un senso! Toaldoeta non si ricordava con precisione come andava montato il tubo , ma avendo lo stesso una flangia fissa è stato facile dedurre che andava infilato nel piede con la flangia in basso che doveva appoggiare su una piastra con un apposito foro che ne impedisce lo sfilaggio nel momento in cui si toglie il piede.
Cosi posizionato il tubo si trova in una posizione obbligata che infilando il motore va nella apposita sede ditata di OR che avevo precedentemente sostituito e lubrificato.
Ho montato le boccole nuove dopo avere praticato tra le stesse un foro, e dopo averlo filettato e posizionato un ingrassatore inox M6, si trovano nelle utensilerie. Da fare attenzione che l'ingrassatore sporge all'interno della sede e và a toccare l'alberino di rinvio delle marce, pertanto ho risolto mettendo teflon sul filetto dell'ingrassatore così da fare spessore e tenere staccato l'ingrassatore dall'alberino. posizionato l'apposito distanziale ho rimontato lo snodo del rinvio facendo attenzione di piegare nuovamente la piastrine per impedire che il dado di bloccaggio possa svitarsi, quindi ho fissato l'asta che trasmette il movimento al cambio.
Voglio precisare che su consiglio di un meccanico e del tornitore che ho interpellato, non ho messo le OR sull'alberino di rinvio, pertanto l'ho posizionato nelle boccole senza OR perchè quando andrò a iniettare il grasso nuovo deve potere fuoriuscire il grasso vecchio senza mandare in pressione le OR tra boccole e alberino. Una volta rimontato posso assicurare che non esistono giochi o tolleranze che possano compromettere il regolare movimento dell'alberino.
lavoro quasi finito
lavoro quasi finito

lavoro quasi finito

Ecco la foto dell'ingrassatore che ho posizionato
lavoro quasi finito

lavoro quasi finito

A questo punto resta solo da rimontare il gambo facendo attenzione a infilare il tubo dell'acqua nell'apposita sede in gomma della girante, meglio dargli prima una lubrificata, e serrare bene tutti i bulloni.
Ho però una domanda....
Avendo eliminato la vaschetta dell'olio e facendo pescare al VRO direttamente miscela, cosa devo fare con i fili che uscivano dalla vaschetta dell'olio per evitare che vada in l'allarme?
Rinnovo il mio ringraziamento a tutti coloro che hanno dato consigli e suggerimenti
Costo Totale del lavoro circa 180,00 con incluso girante, OR girante, e guarnizione tra vaschetta girante e tubo acqua e raschiaolio sotto al motore e grasso. Tempo di lavoro 1giorno e mezzo.
Prossimo appuntamento.... apertura del cambio! Sbellica
Capitano di Vascello
toaldoeta (autore)
Mi piace
- 103/168
perfetto non è stato difficile vero?
I fili devi lasciarli liberi se li chiudi suona il cicalino e non succede altro, la centralina del VRO la puoi togliere tanto funziona a depressione.
Per il resto a disposizione quando vuoi Thumb Up Thumb Up
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Sergente
leonka170
Mi piace
- 104/168
salve oggi finalmente ho aperto il piede del mio saint tropez che mi dava problemi perchè saltava la marcia. ho riscontrato quello che temevo il cursore consumato la retro simile la marcia avanti meno.ho allegato delle foto e vorrei un vostro parere .
il meccanico selva mi ha ordinato solo il cursore perchè ritiene solo quello mal ridotto voi cosa ne pensate? lui dice che precedentemente era stato solo invertito e non cambiato ed ora è completamente andato
premetto che il leveraggio superiore delle marce scorre libero ma non ho fatto la modifica che dite.
apertura piede selva

apertura piede selva

apertura piede selva
Sergente
leonka170
Mi piace
- 105/168
nell'attesa del ricambio sto cercando di studiare il funzionamento del cambio ed ho notato una cosa il cursore lavora su due sferette che ne determinano la posizione , centrale folle enelle altre le due marce. ho notato che nella posizione della retro le sferette non escono completamente dal cursore e non determinano l'effettivo innesto della marcia ( da qui le continue grattate delle marce e l'anomalo consumo delgli ingranaggi). questo avviene solo se lo si spinge conto l'ingranaggio della retro spostandolo di qualche millimetro. avviamente questo con il piede montato non puo' succedere perchè i rasamenti lo delimitano. secondo voi puo essere questo il problema delle frequenti rotture degli ingranagg?
parlandone con un ingegnere meccanico mi ha detto che c'è un evidente errore di progettazione perchè non è normale che gli ingranaggi lavorino cosi' male da rovionarsi in questo modo.
Guardiamarina
viaggiatore_sperduto
Mi piace
- 106/168
SOGNOLO ha scritto:
re: Info su apertura piede selva san tropez

Be smontare un piede selva non è una cosa facile io l’ho fatto insieme ad un mio amico
E non vi dico che esperienza, di sicuro ci vorrebbero degli estrattori particolari ma noi siamo andati avanti con martello di gomma ed olio di gomito.
Una volta staccato il piede dal gambo smonta
la vite 64 sotto al soffietto troverai il dado 66 lo smonti con una chiave con tubolare lungo un 15 cm ed il tubo deve essere molto fino poi leva il dado 74.
Dopo aver levato elica i due bulloni 9 e 5 ora vai a sfilarti la parte azzurra 11 qui ci vorrebbe un estrattore se non c’è l’hai son c***i prendi un martello di gomma e dai dei colpetti intorno al 36 in modo da scollare l’ossido tra il pezzo 11 ed il 36 poi prova a sfilare il pezzo 11 se ci riesci ti verranno fuori il 22 il 23 ed il 31
Sopra al pezzo 31 che sarebbe il cursore delle marce troverai l’ingranaggio verticale 27, per smontare questo devi sfilare l’anello seger 26 con un paio di pinze a punta rovesciate questa manovra la devi fare all’interno del piede non è una cosa facile casomai aiutati con un frammento di specchio per vedere il seger.
Una volta levato il seger 26 puoi provare a scoppiare le due parti del piede aiutandoti con un martello di gomma per farlo sfilare.
Le parti che dovrai sostituire sono di sicuro il 31 ed il 45 ma guarda anche il 27.
Inoltre dovrai ricomprare la serie dei paraoli e delle guarnizioni.
Nota bene le parti in rosso sono i 3 prigionieri di cui uno cavo ove passa la leva delle marce che devi smontare forse troverai il 44 corroso al suo centro se così cambialo.


Qualcuno sa indicarmi come si toglie il soffietto 67 che copre il dado 66? Ho provato a tirare e a ruotare ma non si muove, ho paura di romperlo.

Inoltre sapete quanto possono costare gli ingranaggi del cambio? I miei sono abbastanza rovinati li devo sostituire.
Grazie
Sottotenente di Vascello
JanAnderson
Mi piace
- 107/168
Ciao,se è come il mio selva,ha nella parte alta una fascetta ed è posizionato ad incastro sul dado.Considera che alla base potrebbe essere coperto di incrostazioni,per quello non ti esce.....
Il soffietto costa sui 5 euro e si trova facilmente è uguale su tutti i motori di quel periodo........Ovviamente ti dico questo perchè il mio l'ho distrutto nel tentativo di estrarlo.
Domani guardo nella cassetta degli attrezzi e ti dico anche che chiave a tubo ti serve per mollare il dado,ora non ricordo.........
Già che ci sei cambia anche il prigioniero lungo che chiude il piede e sostituiscilo con una barra filettata inox del 10,credo che sia quella la misura.......
Capitano di Vascello
toaldoeta (autore)
Mi piace
- 108/168
confermo il soffietto della leva dell'invertitore è bloccato da una fascetta ed incastrato sul dado in fondo che sviti con una chiave a tubo lunga da 21, io non sono riuscito a toglierlo intero perchè sul fondo si era formato incrostazioni di salsedine e porcheria varia.
Per il prezzo dei pezzi non so dirti io fortunatamente non ho dovuto sostituirli.
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Sottotenente di Vascello
JanAnderson
Mi piace
- 109/168
Ciao,scusa il ritardo,ho guardato nella cassetta degli attrezzi,la chiave a tubo che ho utilizzato sul mio Selva per togliere il canotto nel quale è infilata l'astina delle marce è una 19.Fai attenzione agli oring e tenute che sono sotto il dado.
Dai un'occhiata quì, https://www.gommonauti.it/ptopic42990_piede_selva_master_riparare_il_cambio.html?highlight=selva+master anche se non si tratta dello stesso motore,cambia solo il nome,ti può essere d'aiuto........
Comune di 1° Classe
alby6353
Mi piace
- 110/168
buongiorno a tutti,
è il mio primo messaggio.
Mi sto cimentando alla revisione completa del piede del mio st tropez del 1997. Si tratta del piede con due prigionieri (l'anteriore e il centrale cavo astina marce) e supporto pompa cilindrico per intenderci.
Purtroppo non riesco a smontare il dado del p.cavo, che sembra in parte spannato. Nei forum son riportate info contradditorie sulla misura ( 19, 21 mm,... 11/16"). La chiave a tubo da 19 entra ma gira, sembra di poco troppo grande.
Qualcuno mi sa indicare con precisione la misura? E in ogni caso non ho capito se il canotto è fissato al corpo e se si può in caso sfilare in qualche altro modo. Ho già smontato la parte inferiore (scarpetta etc.).
Ringrazio anticipatamente
Alberto
Sailornet