Motore Selva 40 hp St. Tropez xs del 1998

Comune di 1° Classe
grifolibra (autore)
Mi piace
- 1/11
Ciao a tutti.
Chi riesce a darmi informazioni sul selva st. tropez 40hp?
Qui a Trieste non riesco a trovare un'assistenza per i problemi del mio motore che ormai ha 14 anni. (io l'ho preso assieme alla barca un anno fa...)
un saluto e buon ferragosto grifolibra
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 2/11
un piccolo messaggio di presentazioni pur non essendo obbligatorio sarebbe senz'altro gradito...comunque sia : ciao e benvenuto nel forum!
scusami ma che informazioni ti servono?non hai scritto neppure qual'è il problema del tuo motore......ad ogni modo se utilizzi la funzione "cerca"(tasto arancione sulla sinistra) troverai diverse discussioni su questo fuoribordo.
un saluto e buon mare!
Comune di 1° Classe
grifolibra (autore)
Mi piace
- 3/11
Ciao Luca74, grazie, in realtà mi sono già presentato più di 8 mesi fa quando mi sono iscritto al forum. Comunque hai ragione...
il mio saluto di ieri lo ritenevo una seconda presentazione e forse è risultata molto "scarsa"...
Il mio Selva 40HP probabilmente è solo molto vecchio, anche se usato molto poco. In questi giorni non funziona di colpo il trim. attacca e stacca regolarmente ma il motorino non funziona... (dando un colpetto sul coperchio... lentamente alza e abbassa)...volevo capire se è una riparazione da poter fare a casa o devo portare la barca in assistenza...
Altro problema è che non so se il mio motore è già stato portato a 60hp o no... come si fa a verificare?
in relazione alla potenza non trovo un'elica che vada bene... ora dopo 7 -8 prove con eliche di tutti i tipi ho montato una di plastica regolabile a 4 pale...
Sul libretto oltre al numero di matricola non c'è scritto nulla e sulla scheda SElva non specificano l'elica in dotazione di serie...
Buon mare in questo weekend d'agosto.
grifolibra
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 4/11
per il malfunzionamento del trim probabilmente si tratta di ossido sui contatti dei relais o sulle altre connessioni,visto che se dai dei colpetti sulla calandra poi funziona....insomma nulla di che.
stacca una per una le connessioni dei componenti del circuito elettrico del trim e con del disossidante per contatti elettrici pulisci bene il tutto per ripristinare le ottimali conduzioni.
l'elica di serie era,se non vado errato,12,75 x 13".
se hai un mezzo particolarmente pesante ti consiglio di trovarne una con passo da 11".
per quanto riguarda invece il ripristino del st tropez alla potenza originaria(60cv),non ricordo di preciso se si facesse togliendo delle flange sui carburatori.
su questo ultimo punto credo che sia d'uopo,per essere sicuri,aspettare pareri più autorevoli del mio.
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 5/11
L'unica flangia che ha è sullo scarico alla base del piede.
La puoi vedere smontando il piede è posizionata a fianco della girante, per il problema del trim te lo fa con tutti e due i pulsanti Question
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Comune di 1° Classe
grifolibra (autore)
Mi piace
- 6/11
Grazie Luca74,
un saluto da Trieste
grifolibra
Comune di 1° Classe
grifolibra (autore)
Mi piace
- 7/11
Si lo fa con tutti e due i pulsanti, sia quello sulla leva comando che quello sul motore.
Grifolibra
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 8/11
grifolibra ha scritto:
attacca e stacca regolarmente ma il motorino non funziona ... (dando un colpetto sul coperchio... lentamente alza e abbassa)


perdona ma non ho capito cosa intendi
Comunque potrebbero essere i relè/teleruttori che comandano il motorino del trim
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 9/11
...ma potrebbe essere anche il motorino del trim che causa ossido gira con difficoltà Rolling Eyes
..attualmente, senza gommone.
Comune di 1° Classe
grifolibra (autore)
Mi piace
- 10/11
Ciao a tutti ...
innanzitutto grazie per i Vs. consigli! Con le indicazioni di Luca74 e toaldoeta, ho smontato il motorino trim-power del mio St.Tropez (ieri ultimo giorno di ferie con 40 gradi all'ombra ahimè...). 2 ore e 20 minuti a terra per svitare le 7 viti. Probabilmente non è mai stato toccato e i 14 anni del motore si fanno "vedere"...
Ora chiedo gentilmente aiuto a chi magari ha già fatto personalmente il lavoro:
1) ho smontato e aperto il motorino e le spazzole non sono neanche tanto consumate, mentre l'indotto necessita di manutenzione...si trovano facilmente le spazzole come pezzi di ricambio universali o solo Selva?
2) l'olio del motorino può essere rabboccato o è meglio cambiarlo tutto?
3) visto che ho portato la barca a terra volevo vedere se il motore è già stato "portato" a 60... la flangia di scarico sul piede è facile da vedere e magari togliere o devo "aprire" il motore? e basta toglierla per riportare il motore a 60HP?
4) ho già cambiato l'altr'anno una monoleva comandi non originale e mi lavora male e comunque a scatti ed è molto "dura"... può essere un problema dei cavi?
5) sul libretto originale del motore, che ho scaricato ieri, per merito del "forum", ho visto che tutte le versioni St.Tropez 40/60 indicano elica 13/27. C'è qualche "St.Tropeista" che ha la sigla esatta dell'elica originale?(grazie Luca74 che mi hai già dato una sigla...) ne ho già sostituite tre e adesso ho messo una a 4 pale provvisoria che traina come un mulo anche in "salita" ma "fa bere come un cammello" e non ne posso più di tentativi...
6) si trova un'elica originale d'occasione? (c'è qualcuno che ce l'ha?) ne ho già comprate tre a "prezzo pieno..."
ancora grazie e buona serata a tutti
grifolibra
Sailornet