Info su apertura piede selva san tropez [pag. 6]

Sergente
leonka170
Mi piace
- 51/168
salve anche io penso di avere un probleba sul piede del mio saint tropez 40 xs del 2004 , sapete se il piede è lo stesso dei modelli degli anni precedenti?
ieri ho avuto un problema in mare davo manetta saliva di giri ad un certo punto sembrava andasse in cavitazione il motore è andato in fuori giri poi l'elica spingeva aumentava velocita' poi dava dei fortissimi contraccolpi sul motore e toglievo manetta ritornava a spingere , se aumentavo solito problema sono tornato in porto a bassi regimi temevo di aver sbiellato ma poi riflettendoci penso che il problema sia dovuto all'innesto delle marce che ad alti numeri di giri saltano ed i contraccolpi dovuti all'albero di trasmissione che saltava i denti ingranaggio.
voi cosa ne pensate mi date qualche consiglio
saluti leo
Capitano di Vascello
toaldoeta (autore)
Mi piace
- 52/168
leonka170 ha scritto:
salve anche io penso di avere un probleba sul piede del mio saint tropez 40 xs del 2004 , sapete se il piede è lo stesso dei modelli degli anni precedenti?
ieri ho avuto un problema in mare davo manetta saliva di giri ad un certo punto sembrava andasse in cavitazione il motore è andato in fuori giri poi l'elica spingeva aumentava velocita' poi dava dei fortissimi contraccolpi sul motore e toglievo manetta ritornava a spingere , se aumentavo solito problema sono tornato in porto a bassi regimi temevo di aver sbiellato ma poi riflettendoci penso che il problema sia dovuto all'innesto delle marce che ad alti numeri di giri saltano ed i contraccolpi dovuti all'albero di trasmissione che saltava i denti ingranaggio.
voi cosa ne pensate mi date qualche consiglio
saluti leo


hai controllato il parastrappi dell'elica Question
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Sottotenente di Vascello
anami
Mi piace
- 53/168
Toaldoeta con le tue risposte mi metti in crisi. Avrei risposto di controllare il selettore delle marce se arriva a fine corsa, ovvero se le marce sono bene inserite, in questo caso se non funziona come deve il problema è la famosa boccola che non permette il corretto inserimento delle marce. Altro problema possono essere i denti delle marce consumati. Ma non avevo pensato al parastrappi. Il parastrappi mi sembra inserito nell'elica e se fosse proprio quello si deve cambiare l'elica?
Capitano di Vascello
toaldoeta (autore)
Mi piace
- 54/168
anami ha scritto:
Toaldoeta con le tue risposte mi metti in crisi. Avrei risposto di controllare il selettore delle marce se arriva a fine corsa, ovvero se le marce sono bene inserite, in questo caso se non funziona come deve il problema è la famosa boccola che non permette il corretto inserimento delle marce. Altro problema possono essere i denti delle marce consumati. Ma non avevo pensato al parastrappi. Il parastrappi mi sembra inserito nell'elica e se fosse proprio quello si deve cambiare l'elica?


se non ho capito male il motore di leonka170 finchè non accellera va bene, quando accellera sembra che vada fuori giri, potrebbe essere il parastrappi, se fosse il selettore lo farebbe sempre il fuorigiri.
il parastrappi c'è chi lo sostituisce, a me non è ancora successo quindi non so che dirti
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Sergente
leonka170
Mi piace
- 55/168
il parastrappi non l'ho controllato , il motore l'ho preso usato ed aveva avuto problemi con la crocetta dell'invertitore che era stata sostituita, prima di montarlo sulla nuova barca l'ho dato ad un meccanico selva che mi ha detto di aver lubrificato la boccola dell'asta inserimento marce ed aver regolato il cambio. risultato appena in acqua la retro non entrava, ho regolato la corsa del cavo e sembrava tutto ok il motore andava benissimo e spingeva la barca (500 kg piu' motore e 3 persone a 27 nodi)benissimo solo che in alcuni casi sentivo poco prima della planata cose se l'elica cavitasse e poi un forte contraccolpo e poi la barca volava in planata. questo succedeva raramente da ieri é diventato cronico. ho sentito il meccanico telefonicamente e mi a detto che sicuramente si é rotto il cursore di innesto marce (quello che anche io sospettavo). mi ha prospettato una spesa di circa 100 euro per il cursore e 100 di manodopera.
voi cosa ne pensate? se cosi' fosse poiche' ho una buona manualita' meccanica mi consigliate di fare da solo l'intervento? inoltre poiche' il motore é del 2004 ed il piede dovrebbe essere piu' robusto mi sapete dire se è normale questo problema? saluti leo
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 56/168
leonka170 ha scritto:
salve anche io penso di avere un probleba sul piede del mio saint tropez 40 xs del 2004 , sapete se il piede è lo stesso dei modelli degli anni precedenti?
ieri ho avuto un problema in mare davo manetta saliva di giri ad un certo punto sembrava andasse in cavitazione il motore è andato in fuori giri poi l'elica spingeva aumentava velocita' poi dava dei fortissimi contraccolpi sul motore e toglievo manetta ritornava a spingere , se aumentavo solito problema sono tornato in porto a bassi regimi temevo di aver sbiellato ma poi riflettendoci penso che il problema sia dovuto all'innesto delle marce che ad alti numeri di giri saltano ed i contraccolpi dovuti all'albero di trasmissione che saltava i denti ingranaggio.
voi cosa ne pensate mi date qualche consiglio
saluti leo


...la Selva nel 2004, dopo le continue lamentele degli utenti, ha apportato delle modifiche al piede del Saint Tropez per renderlo meno fragile e per sopportare maggiormente i 60 cv che il motore sviluppa 8) ..ora però non sò se il tuo motore possa o meno rientrare in quelli modificati quindi... Rolling Eyes Rolling Eyes
per quanto riguarda il problema che esponi di primo acchitto potrebbe sembrare il parastrappi dell'elica ma il fatto che strappi e dia contraccolpi mi fà più propendere per i denti che non ingranano e quindi potrebbe essere l'avvisaglia che gli ingranaggi stiano per "partire" Embarassed
per esserne certi bisognerebbe smontare il piede però prima di avventurarti in questa impresa prova a vedere se il tiraggio dei cavi e tutto il meccanismo che comanda l'innesto delle marce sia ben calibrato e senza troppi giochi.
..quindi controllo del tiraggio e lubrificazione dei cavi, controllo della completa corsa dell'alberino di rinvio come ho già spiegato precedentemente 8)
Tommaso!!
..attualmente, senza gommone.
Sergente
leonka170
Mi piace
- 57/168
ciao tommaso 52 grazie per essere intervenuto sul topic ,il motore di cui parlo era di Antonio 67 con cui mi sono sentito stamattina e mi ha consigliato di contattarti. volevo chiederti se il parastrappi rovinato potesse dare questi fortissimi contraccolpi o se siano da attribuire alla coppia conica che sgrana?
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 58/168
leonka170 ha scritto:
il parastrappi non l'ho controllato , il motore l'ho preso usato ed aveva avuto problemi con la crocetta dell'invertitore che era stata sostituita, prima di montarlo sulla nuova barca l'ho dato ad un meccanico selva che mi ha detto di aver lubrificato la boccola dell'asta inserimento marce ed aver regolato il cambio. risultato appena in acqua la retro non entrava, ho regolato la corsa del cavo e sembrava tutto ok il motore andava benissimo e spingeva la barca (500 kg piu' motore e 3 persone a 27 nodi)benissimo solo che in alcuni casi sentivo poco prima della planata cose se l'elica cavitasse e poi un forte contraccolpo e poi la barca volava in planata. questo succedeva raramente da ieri é diventato cronico. ho sentito il meccanico telefonicamente e mi a detto che sicuramente si é rotto il cursore di innesto marce (quello che anche io sospettavo). mi ha prospettato una spesa di circa 100 euro per il cursore e 100 di manodopera.
voi cosa ne pensate? se cosi' fosse poiche' ho una buona manualita' meccanica mi consigliate di fare da solo l'intervento? inoltre poiche' il motore é del 2004 ed il piede dovrebbe essere piu' robusto mi sapete dire se è normale questo problema? saluti leo


...Leo, da quello che esponi nutro seri dubbi che il motore in oggetto rientri in quelli con il piede modificato poichè il fatto che non ti entrava la retro e dava forti contraccolpi denota proprio l'usura degli ingranaggi e non solo della crociera d'innesto...ora, dando per scontato che l'alberino di rinvio faccia il suo dovere senza intoppi e che tutto il leveraggio sia a punto, non resta altro che aprire il piede e verificare che gli ingranaggi e la crociera non siano usurati Rolling Eyes ..io però al tuo posto prima di "aprire" e fidandomi poco dell'operato dei meccanici, rifarei la strada a ritroso e comincerei dalla A, quindi a controllare tutto iniziando dal leveraggio per passare al rinvio che e lo ribadisco è uno dei punti deboli di tutto il sistema..poi se tutto è ok, passerei allo smontaggio del piede per controllare gli ingranaggi e la crociera Confused
Tommaso!!
..attualmente, senza gommone.
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 59/168
leonka170 ha scritto:
ciao tommaso 52 grazie per essere intervenuto sul topic ,il motore di cui parlo era di Antonio 67 con cui mi sono sentito stamattina e mi ha consigliato di contattarti. volevo chiederti se il parastrappi rovinato potesse dare questi fortissimi contraccolpi o se siano da attribuire alla coppia conica che sgrana?


..un parastrappi rovinato non dà contraccolpi..comunque se smonti l'elica puoi controllarlo visivamente anche se sono convinto che la causa dei tuoi problemi non è da imputare a lui!!
..anzi, per fugare ogni dubbio, prova a montare un'altra elica e vedi come si comporta Laughing
Tommaso!!
..attualmente, senza gommone.
Sergente
leonka170
Mi piace
- 60/168
ti ringrazio tommaso 52 non appena avro' tempo tornero' a dare un'occhiata al leveraggi e cerchero' di ricontrollare tutto. per quanto riguarda il meccanico concordo con te che da soli si fa' meglio . grazie ai tuoi consigli due annmi fa ho completamente revisionato un vecchi selva 600 best che contrinua a girare benissimo ora con questo nuovo motore per timore di non essere in grado mi sono affidato ad un meccanico che mi ha preso 180 ero per regolarmi il leveraggio marce con i risultati che ora vedi . mi aveva detto di aver smontato la bacinella sostituito la guarnizione e lubrificatola boccola e l'astina delle marce ma io ho sempre dubitato poiche non vedevop segni di smontaggio. comunque per i pezzi di ricambio sai dirmi qualcosa?
Sailornet