Info su apertura piede selva san tropez [pag. 3]

Comune di 1° Classe
diamine72
Mi piace
- 21/168
strano non si vede l'immagine

ecco il link

https://img62.image shack.us/img62/8475/piede.png

comunque è come lo schema giusto sopra con i numeri che ho citato evidenziati
Utente allontanato
superdario
Mi piace
- 22/168
ciao a tutti,io sto appunto facendo la stessa cosa sul madeira
mi conforta sapere che tanti madeira e selva hanno gli stessi problemi.comunque io ho gia' smontato tutto,si e' consumato il cursore e l'ingranaggio della marcia avanti.si sono consumati internamente nei tre denti ad innesto frontale.ho capito che il problema nasce dalla boccola della leva di inserimento marce dove e' collegato il filo che va' alla monoleva.quella boccola e' in plastica ed è molto vicina allo scarico.col calore si scioglie un po' e fa' diventare l'alberino duro.io ho praticato un foro nella carcassa del collo ed iniettato a pressione dell'olio.con un bel po' di ginnastica ora e' tornata quasi morbida.questa eccessiva durezza fa' si che il manicotto di giunzione tra albero elica e albero motore non faccia tutta la corsa e quindi rimanga un po' sganciato,lavorando cosi' in accoppiamento sull'estremita' dei 3 denti ad inserimento frontale..questo modo di lavoare in punta degli ingranaggi fa' si' che si consumino proprio li dove c'e' poco materiale,facendo diventare il bordo arrotondato.comuque dell'ingranaggio della marcia avanti,manicotto centrale,girante e tutti gli or e paraolio del piede,un rivenditore selva mi fa' spendere 285€.non sono tantissimi,ma neanche un regalo.

se qualcuno ha un offerta migliore lo dica pure,siamo in tanti rimasti a piedi....col piede!!!
Capitano di Vascello
toaldoeta (autore)
Mi piace
- 23/168
diamine72 ha scritto:
Salve a tutti

ho un graaaande problema per l'apertura di un piede di un SELVA ST.TROPEZ 40ST e ho trovato questo utilissimo topic.

Devo aprirlo perchè non entrano più ne la marcia avanti ne indietro.. Presumo si siano sdentati gli ingranaggi, infatti l'olio era inquinato da limatura di ferro e pezzetti metallici.

intanto grazie a tutti per le info utilissime che ho trovato, che mi hanno consentito di arrivare fino a buon punto..

adesso vi spiego il mio ulteriore problema:

- tolto il 90 e viterie, si arriva alla girante 88 che non si sfila neanche per idea! Ora, per toglierla presumo che si debba sfilare dall'albero 79 in alto ma è inchiodata. C'è qualcosa che la ferma? non mi pare (87 è una chiavetta). Come si fa a sfilarla senza l'uso del kalashnikow?

- il dado 66 è in pollici. Ho trovato una chiave tubolare adatta ma devo prima togliere girante e l'84 per accedervi. Una volta tolto quello, togliendo anche 74 e 64 i due pezzi del piede son liberi, giusto?

- il pezzo 5 sembra saldato sull'albero da come è bloccato! non si muove manco di un mm nonostante ci ho dato di martello in gomma e litri di svitol. Ma c'è mica qualcosa che lo trattiene da DAVANTI?

Ho evidenziato sullo schema sotto i pezzetti "indiziati"..
vi sarei molto grato se riusciste a darmi delle dritte... non so davvero più che pesci prendere!!

Grazie!

https://img62.image shack.us/img62/8475/piede.png

[img]https://img62.image shack.us/img62/8475/piede.png[/img]






[img][/img][img][/img]



La girante probabilmente è bloccata oppure sforzando la chiavetta sè incastata.
Il dado 66 è da 21 con una chiave a tubo lunga si riesce a svitare, tieni conto che l'esagono è crca 2 cm sotto alla sede del soffietto quindi ti serve una chiave a tubo lunga non si riesce con la bussola della cricchetto.
tolti il bullone 64, 74 e il 66 il piede si divide.
Il pezzo 5 è lo spessore di fine corsa dell'elica è solo incastrato nel millerighe, prova con un estrattore.
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Sottotenente di Vascello
anami
Mi piace
- 24/168
qualcuno sà quanto costano gli ingranaggi del cambio, con or ecc, dato che lo smonto metto tutto nuovo, per un selva sant tropex 40xs ELP? Ho intenzione di prevenire il problema per non restare a "piedi" sul più bello. Ci sono dei segni premonitori che gli ingranaggi stanno cedendo? Utilissima la guida. Grazie a tutti.
Sottotenente di Vascello
anami
Mi piace
- 25/168
qualcuno sà quanto costano gli ingranaggi del cambio, con or ecc, dato che lo smonto metto tutto nuovo, per un selva sant tropex 40xs ELP? Ho intenzione di prevenire il problema per non restare a "piedi" sul più bello. Ci sono dei segni premonitori che gli ingranaggi stanno cedendo? Utilissima la guida. Grazie a tutti.
Sottotenente di Vascello
ematoma
Mi piace
- 26/168
anami ha scritto:
qualcuno sà quanto costano gli ingranaggi del cambio, con or ecc, dato che lo smonto metto tutto nuovo, per un selva sant tropex 40xs ELP? Ho intenzione di prevenire il problema per non restare a "piedi" sul più bello. Ci sono dei segni premonitori che gli ingranaggi stanno cedendo? Utilissima la guida. Grazie a tutti.


io nel 2008 ho speso circa 280 euri per i due ingranaggi, il cursore, tutte le rondelle e oring, forcella e astina del cursore. Montaggio escluso. ciao
Sottotenente di Vascello
anami
Mi piace
- 27/168
fischio!!! prima di sostituire gli ingranaggi c'erano delle avvisaglie tipo rumori strani o altro? Hai fatto tu la sostituzione dei pezzi? hai qualche consiglio particolare da darmi in questo caso?
Grazie per la risposta.
Sottotenente di Vascello
anami
Mi piace
- 28/168
fischio!!! prima di sostituire gli ingranaggi c'erano delle avvisaglie tipo rumori strani o altro? Hai fatto tu la sostituzione dei pezzi? hai qualche consiglio particolare da darmi in questo caso?
Grazie per la risposta.
Sottotenente di Vascello
ematoma
Mi piace
- 29/168
anami ha scritto:
fischio!!! prima di sostituire gli ingranaggi c'erano delle avvisaglie tipo rumori strani o altro? Hai fatto tu la sostituzione dei pezzi? hai qualche consiglio particolare da darmi in questo caso?
Grazie per la risposta.


semplicemente non entrava la retro, grattava e non innestava.
Io allora non avevo mai messo mani su un fuoribordo e spesi altri 200 euri per il lavoro. Da allora mi sono messo di impegno a smontare io e penso che oggi riuscirei a smontare e rimontare tutto il piede in autonomia. Mi cambio olio piede e girante da me, ho anche smontato e revisionato la cassa pompa. ciao e buon 2011.
Sottotenente di Vascello
anami
Mi piace
- 30/168
sei stato bravo a fare da a te. Io ho ancora un po di paura a metterci mano anche perchè non conosco bene la meccanica dei fuori bordo ma piano piano grazie a tutti voi diventerò un bravo meccanico. Anche al mio sant tropez l'innesto delle marce è un po rumoroso e duro, per cui quando innesto una marcia la inserisco con decisione in maniera che non gratta. E' segno che c'è qualcosa che non funziona bene? Il motore è del 2001 sai dirmi se a quei tempi i problemi erano già stati risolti? Con i nuovi ingranaggi si potrebbe ripresentare il problema? Devo assolutamente rimediare in anticipo a quello che potrebbe rompersi perchè per una gitante sono rimasto fermo in mare e non è bello... e fortuna vuole che il meccanico a Sestri Levante aveva una girante per il mio motore altrimenti...... addio vacanze beate!!! Il tutto mi è costato 150 eurini e altri 100 il rimorchio in porto... per una girante da 30.....
Sailornet