Info su apertura piede selva san tropez [pag. 7]

Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 61/168
leonka170 ha scritto:
ti ringrazio tommaso 52 non appena avro' tempo tornero' a dare un'occhiata al leveraggi e cerchero' di ricontrollare tutto. per quanto riguarda il meccanico concordo con te che da soli si fa' meglio . grazie ai tuoi consigli due annmi fa ho completamente revisionato un vecchi selva 600 best che contrinua a girare benissimo ora con questo nuovo motore per timore di non essere in grado mi sono affidato ad un meccanico che mi ha preso 180 ero per regolarmi il leveraggio marce con i risultati che ora vedi . mi aveva detto di aver smontato la bacinella sostituito la guarnizione e lubrificatola boccola e l'astina delle marce ma io ho sempre dubitato poiche non vedevop segni di smontaggio. comunque per i pezzi di ricambio sai dirmi qualcosa?


...dalle mie parti si dice.."fattelo da te che sei servito come un re"!!
parole sagge Felice
comunque se hai messo le mani su un Best lo puoi fare tranquillamente anche su questo perchè sono identici!!
a riguardo dell'alberino di rinvio purtroppo dovrai smontare la bacinella quindi mezzo motore ma se vuoi fare un buon lavoro non hai altra alternativa anche perchè quel pezzo deve avere le boccole integre deve ruotare senza intoppi e non deve avere giochi!
per i pezzi di ricambio non ci sono problemi.
Tommaso 8)
..attualmente, senza gommone.
Sottotenente di Vascello
anami
Mi piace
- 62/168
Potresti anche fare al volo una prova... Togli l'olio dal piede e vedi se contiene residui ferrosi lo puoi anche verificare con una calamita. Per la corsa della leva del cambio sgancia i comandi e azionala manualmente e vedi se poi con i cavi collegati esegue le stessa corsa e senti se il movimento è duro o se le marce entrano agevolmente. Per il parastrappi una semplice prova è inserire la marcia e fare ruotare l'elica con le mani, se la cosa è grave la vedi subito. Vorrei sapere se Tommaso ha la possibilità di darmi un consiglio dove posso recuperare i ricambi Selva.
Grazieee
Sergente
leonka170
Mi piace
- 63/168
anami ha scritto:
Potresti anche fare al volo una prova... Togli l'olio dal piede e vedi se contiene residui ferrosi lo puoi anche verificare con una calamita. Per la corsa della leva del cambio sgancia i comandi e azionala manualmente e vedi se poi con i cavi collegati esegue le stessa corsa e senti se il movimento è duro o se le marce entrano agevolmente. Per il parastrappi una semplice prova è inserire la marcia e fare ruotare l'elica con le mani, se la cosa è grave la vedi subito. Vorrei sapere se Tommaso ha la possibilità di darmi un consiglio dove posso recuperare i ricambi Selva.
Grazieee

ciao anami è proprio quello che intendo fare per cominciare, poiche da quello che mi ha detto il meccanico e da quello che ho letto sul forum gli ingranaggio non dovrebbero essere rovinati ma questo lo posso vedere dall'olio. se cosi fosse cerco di ingrassare e regolare i leveraggi e vedere come si comporta.
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 64/168
anami ha scritto:
Potresti anche fare al volo una prova... Togli l'olio dal piede e vedi se contiene residui ferrosi lo puoi anche verificare con una calamita. Per la corsa della leva del cambio sgancia i comandi e azionala manualmente e vedi se poi con i cavi collegati esegue le stessa corsa e senti se il movimento è duro o se le marce entrano agevolmente. Per il parastrappi una semplice prova è inserire la marcia e fare ruotare l'elica con le mani, se la cosa è grave la vedi subito. Vorrei sapere se Tommaso ha la possibilità di darmi un consiglio dove posso recuperare i ricambi Selva.
Grazieee


..Anami, vedo che sei di Milano Rolling Eyes
la Commerciale Selva ha la sua sede a Sesto S.Giovanni...contattali telefonicamente, sono disponibili e puoi loro esporre qualunque quesito tecnico dandoti consigli e indicandoti dove reperire i ricambi Felice
..attualmente, senza gommone.
Tenente di Vascello
riccardo911
Mi piace
- 65/168
Se ti puo' essere utile ....io mi sono servito da loro x resuscitare il mio....
Sbellica Sbellica

praticamente....in fondo a viale monza....

Motor Nautica Di Luigi Selva E C. (S.N.C.)
Via Domenico Fiorani, 25, Sesto San Giovanni Milano - 02 2621797
vivi e lascia vivere
Sottotenente di Vascello
anami
Mi piace
- 66/168
Splendido!! Come sempre riuscite a essere precisi e tempestivi!! Devo ringraziarvi tutti per i preziosi consigli. Chiamo subito!! Leonka tienici informati sugli sviluppi delle prove che eseguirai.
Sottotenente di Vascello
anami
Mi piace
- 67/168
Volevo aggiungere.... se c'è qualcuno nella zona di Milano che deve fare qualche lavoretto sul motore, possiamo trovarci da me in zona San Donato e fare i lavori insieme. Ciao
Sergente
leonka170
Mi piace
- 68/168
[quote="tommaso 52"]
leonka170 ha scritto:
ti ringrazio tommaso 52 non appena avro' tempo tornero' a dare un'occhiata al leveraggi e cerchero' di ricontrollare tutto. per quanto riguarda il
...dalle mie parti si dice.."fattelo da te che sei servito come un re"!!
parole sagge :D
comunque se hai messo le mani su un Best lo puoi fare tranquillamente anche su questo perchè sono identici!!
a riguardo dell'alberino di rinvio purtroppo dovrai smontare la bacinella quindi mezzo motore ma se vuoi fare un buon lavoro non hai altra alternativa anche perchè quel pezzo deve avere le boccole integre deve ruotare senza intoppi e non deve avere giochi!
per i pezzi di ricambio non ci sono problemi.
Tommaso 8)


allora stamattina ho cambiato l'olio del piede l'ho controllato con una calamita ed ho trovato solo un piccolissimo residuo ferroso e sembrerebbe fisiologico, quindi escluderei la rottura degli ingranaggi, ho tolto la copertura del gambo ed ho ispezionato la leva con le boccole del comando marce ed è risultato libero ed ingrassato , ho controllato i cavi e sono liberi, insomma sembra tutto ok . ma allora cosa puo essere? nel controllare le candele ho notato una cosa una pippetta rotta quella centrale ora mi chiedo puo' essere questo il problema ovvero i colpi forti che sento dovuti a momentanei cali di tensione sul clilindo centrale che lavora male? difatti io inizialmente temevo di aver sbiellato perche i contaccolpi mi sembravano dal motore. un altro indizio il contagiri non mi funziona segna solo nel campo dei 4500 giri ( ne ho provato un'altro e non da segni di vita) visto che prende il segnale dalle candele puo essere dovuto a questa dispersione di corrente?
Sottotenente di Vascello
anami
Mi piace
- 69/168
se un cilindro non lavora e il motore gira a 2 hai molte vibrazioni in più rispetto alle già tante che il motore genera, ma cambia anche il rumore con notevole cali di potenza. Comunque puoi sostituire la pippetta rotta anche con una provvisoria. Verifica se arriva corrente alle candele appoggiando la candela sulla testata dovresti vedere una bella scintilla blu, stai attento di tenere la candela dalla pippetta meglio ancora se con una pinza. Verificato che la corrente arriva, controlla anche la distanza tra gli elettrodi delle candele deve essere se ricordo bene 0,6mm. A questo punto se arriva corrente sei ok. Hai verificato se la candela centrale era bagnata rispetto alle altre? Se era bagnata è segno che non brucia, e se non brucia hai delle perdite di miscela dallo scarico. Ingranaggio del cambio per me è ok. Mi dici se le marce entrano agevolmente? Hai verificato bene la famosa boccola dell'asta del cambio? si riescie ad ispezionarla senza smontare il motore? Se tutto questo è ok allora devi provare con un'altra elica. A proposito che tipo di elica usi? Mi dici anche a che altezza rispetto la linea della chiglia si trova l'asse dell'elica?
Buon lavoro
Ciaoo
Sergente
leonka170
Mi piace
- 70/168
ciao anami , il motore aveva avuto problemi del cursore per la retro con il precedente proprietari ed era stata cambiata l'ancorina del cursore, quando l'ho comprato l'ho datoad un meccanico selva che mi ha controllato e registrato le marce,ma al momento di andare in mare la retro non entrava cosi ho regolato io la retro. la retro entrava ma sempre con un grattare delle marce. per regolarlo devo mandare molto avanti il terminale del cavo e temo cosi di aver fatto lavorare molto in punta l'innesto della marcia avanti. oggi ho ricontrollato l'olio che ha decantato sul fondo si vede della polvere di limatura ma comunque molto sottile.
comunque provero' a sostituire le pipette e lo provero in mare con la nuova regolazione delle marce con l'innesto della retro ridotto.
il meccanico mi aveva detto che probabilmente nella prima riparazione non era stato cambiato il cursore ma solo girato e che ora era completamente consumato. sara'???
l'elica dovrebbe essere 12,5 ma non ricordo bene ti faro' sapere per quanto riguarda il motore è montato leggermente piu' in alto della linea della barca comunque i fori sullo specchio di poppa me li ha fatti il costruttore della barca con la sua dima e mi ha detto di montare al secondo foro del motore.
Sailornet