Info su apertura piede selva san tropez [pag. 12]

Capitano di Vascello
toaldoeta (autore)
Mi piace
- 111/168
Quel dado ha la parte superiore tonda per far incastrare il soffietto, la parte esagonale è più in profondità ed è da 21, non la solita bussola ma più lunga.
Controlla bene che non ci siano incrostazioni in profondità verso l'esagono.
Tu probabilmente la chiave a tubo da 19 la facevi girare sulla parte tonda del soffietto
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Comune di 1° Classe
alby6353
Mi piace
- 112/168
Grazie toaldoeta per la pronta risposta, sì è proprio come tu dici....
ieri dopo aver riletto un tuo post che mi era sfuggito in prima battuta, illuminando bene l'anfratto ho capito e rimosso ca 1 cm di ossido e varie, scoprendo il dado esagonale da 21, che appare purtroppo un po' corroso .
Il problema è che nonostante una giornata di bagnetto allo svitol non si muove proprio (ho provato con una chiave a tubo da 20,8 snodata BETA, cercherò un'altra chiave più agevole per forzare).
Da quel che ho capito il prigioniero cavo è avvitato inferiormente alla scarpetta e superiormente solo trattenuto dal dado in questione. La scarpetta non penso si riesca a ruotare, nel mio esploso 96-97 son segnate 4 spinette, se non riesco a sbloccarlo o lo spano nel tentativo che faccio? .... trapano e fresa ?
Approfitto per chiederti come si toglie il supporto inferiore cilindrico (protezione sottopompa). Viene via insieme all'albero una volta separata la scarpetta dal puntale ?
Grazie ancora
Alberto
Capitano di Vascello
toaldoeta (autore)
Mi piace
- 113/168
Io non ero riuscito a svitarlo e ho dovuto trapanarlo.
Il supporto della pompa viene via sfilandolo, ma se ossidato è un casino sfilarlo probabilmente si romperà.
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Comune di 1° Classe
alby6353
Mi piace
- 114/168
Sono riuscito a sbloccare e svitare il dado, eureka !

Avrei ancora bisogno del tuo prezioso aiuto toaldoeta per proseguire la separazione delle parti.
Ho smontato tutto quel che son riuscito, gli ingranaggi della scarpetta OK, ma non ho capito come separare ora scarpetta e puntale senza far danni.
L'albero, a cui ho tolto il suo ingranaggio conico, si muove longitudinalmente con un certo lasco di qualche mm ma non si sfila come pensavo.

Ho notato anche che c'era un solo Oring sul tappo della scarpetta nella apposita scanalatura, contrariamente ai due indicati nell' esploso.
Alberto
Capitano di Vascello
toaldoeta (autore)
Mi piace
- 115/168
porta pazienza ma non riesco a capire cosa intendi per puntale, per scarpetta sicuramente intendi la parte inferiore del piede forse per puntale intendi l'albero dell'elica?
In questo caso devi smontare la forcella dell'invertitore e togliere l'ingranaggio dell'albero che va al motore svitando il dado che lo tiene fermo
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Comune di 1° Classe
alby6353
Mi piace
- 116/168
Grazie a te per la tua pazienza nel seguirmi... Felice Felice
uso la terminologia selva riportata nell'esploso e relativa lista, loro denominano con puntale il pezzo del piede sopra la scarpetta, quello che supporta la pompa e dove c'è il famoso dado da 21 (20.8) mm e passano i prigionieri.
Ho smontato tutto, forcella e ingranaggi vari etc..compreso l'ingranaggio conico inferiore dell'albero che è fermato da un anello benzeng, ma non riesco a separare i due suddetti pezzi del piede in cui c'è ancora il prigioniero cavo e l'albero col supporto cilindrico della pompa acqua (con i suoi anelli tenuta ma non son quelli a creare problemi), che ancha lui non si sfila dall'albero e resta attaccato al "puntale".
Alberto
Capitano di Vascello
toaldoeta (autore)
Mi piace
- 117/168
I due pezzi del piede sono tenuti assieme dal bullone cavo e due passanti filettati, allentati quelli è solo un problema di ossido che si è formato nei passanti dei vari bulloni. Io pure ho avuto grossi problemi a dividere il piede perché i passanti filettati erano bloccati dall'ossido, dovrai provare scaldando
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Comune di 1° Classe
alby6353
Mi piace
- 118/168
- Ultima modifica di alby6353 il 02/09/16 22:44, modificato 1 volta in totale
ho già sfilato l'unico (nel mio caso - piede 1996-97) prigioniero filettato, quello lungo anteriore, rimangono il prigioniero cavo delle marce e l'albero con il supporto pompa cilindrico (denominato allora da selva protezione sottopompa, ora han cambiato forma e denominazione) il quale supporto cilindrico anch'esso appare bloccato nella sua sede del "puntale".
Quindi non si sfila l'albero (e non capisco perchè) nè il prigioniero cavo che presumibilmente è bloccato all'interno del suo alloggiamento nel puntale.

allego foto del dado

re: Info su apertura piede selva san tropez


e del piede

re: Info su apertura piede selva san tropez
Alberto
Capitano di Vascello
toaldoeta (autore)
Mi piace
- 119/168
se non ricordo male c'è anche un bullone nella parte anteriore dove c'è lo scarico i numeri 44-48-49 sono i prigionieri che tengono assieme le due parti

re: Info su apertura piede selva san tropez
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Comune di 1° Classe
alby6353
Mi piace
- 120/168
allego esploso mio piede, come si vede è diverso in alcuni particolari

re: Info su apertura piede selva san tropez


ad esempio i prigionieri che son solo due (i 34 sono spine di riferimento) e il supporto della pompa acqua
Alberto
Sailornet