Info su apertura piede selva san tropez [pag. 16]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
dyd666
Mi piace
- 151/168
re: Info su apertura piede selva san tropez

re: Info su apertura piede selva san tropez

Forse qui si vede meglio...grazie dell'aiuto...😊
Capitano di Vascello
toaldoeta (autore)
Mi piace
- 152/168
Sembra un po' sbeccato ma non da buttare.
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
dyd666
Mi piace
- 153/168
re: Info su apertura piede selva san tropez

Toaldoeta e questo come lo rimuovo? Non vuole saperne di allentarsi o di essere sfilato...consigli si come procedere? È ultimo baluardo alla divisione del piede...il resto è venuto via tutto..
Capitano di Vascello
toaldoeta (autore)
Mi piace
- 154/168
Quello è un prigioniero piuttosto corroso Smile, devi cercare di svitarlo scaldando il piede e usando svitol, a mal parata devi farlo saltare, comunque è da sostituire.
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 155/168
Considerando che è da cambiare io ci infilerei un paio di dadi semplici, non inox, li salderei per ottenere un riscaldamento del prigioniero e della sua sede che potrebbe "spezzare" l'ossido, comunque questa operazione ti permette di avere una presa buona per svitare, mentre scaldi l'alluminio dove sta avvitato.

Il nuovo prigioniero forse potrai recuperarlo da un bullone inox tagliando la testa?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
dyd666
Mi piace
- 156/168
Eureka...scorpato in piede e rimosso il prigioniero senza danni...😁 adesso pulisco bene tutto, cambio paraoli o-ring e cuacinetti e rimonto. Su alcune parti prive di guarnizione vorrei mettere del sigillante per alte temperature, anche sull'esterno dei paraoli vista la corrosione nelle sedi degli stessi...che dite?
Capitano di Vascello
toaldoeta (autore)
Mi piace
- 157/168
Va benissimo della pasta per guarnizioni anche se non alta temperatura, quelle parti sono sempre in acqua e non scalderanno mai.
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
dyd666
Mi piace
- 158/168
Scusate se sono offtopic,ma non trovo nulla di specifico su questo motore, e dato l'ampio trattamento su questo ne approfitto...
Non riesco a regolare l'innesto marce, come se avessi una coperta troppo corta...o riesco a regolare la retro o la marcia avanti, entrambe non innestano...
Come faccio?
Grazie
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 159/168
-devo pensare che hai montato il motore da solo o hai cambiato i cavi-
Nel monoleva dovresti avere almeno 2 posizioni dove fissare la cam che collega la leva del cambio, verifica (magari metti una foto)
Se è montata nella posizione giusta dovrebbe avere l’escursione corretta per farti inserire bene le marce.
Se non va bene nonostante tutte le regolazioni svita avvita etc , potrebbe esserci qualche cam sbagliata....
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Vascello
toaldoeta (autore)
Mi piace
- 160/168
Il san tropez aveva un brutto difetto sulla leva dell'invertitore, col tempo si consumavano le boccole in teflon dove la leva entra nel gambo e il gioco che produceva rendeva impossibile la regolazione.
Per sostituirle occorre smontare il blocco motore.
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Sailornet