Nuovo codice della navigazione : patente [pag. 23]

Tenente di Vascello
Genius83
Mi piace
- 221/383
Roberto, hai ragione fino ad un certo punto, per chi è possessore di un natante anche per me la patente dovrebbe essere obbligatoria, per i costi non lo so io 14 anni fa pagai 400€, però bisogna anche tutelare chi ha investito in società di noleggio con natanti senza patente che sono tanti, certamente non posso prendere una patente per quella volta ogni tanto che fitto una barca
Scrocco-Rib
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 222/383
Che i costi delle patenti siano alti siamo d'accordo, ma vale anche per le auto. Del resto c'è sempre la possibilità di presentarsi da privatista, se si crede di essere davvero bravi (e sappiamo che si può!).

Per la seconda osservazione non sono assolutamente d'accordo.
I noleggi barca esistono, ma anche i noleggi auto. Continueranno ad esistere anche se sarà necessaria la patente per qualsiasi cosa galleggi!
Anche il noleggio aerei esiste, non per questo auto o aerei possono essere noleggiati da chiunque!

E poi, scusa sai... ma è proprio il noleggio sporadico che crea il maggior pericolo. Vogliamo continuare su quella strada?
Spero di no.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Mi piace
- 223/383
@Vanbob
Non credo che la legge sia iniqua.
imho, infatti:
1. è basata su un sano presupposto mirato ad impedire di mettere in mano a chiunque uno strumento potenzialmente pericoloso;
2. tende a non distruggere la nautica minore, quella basata su barchette e gommoncini.
3. con i suddetti presupposti ha imposto la patente oltre i 25 hp, valore di potenza "non molto" pericoloso e adeguato per la nautica minore.
Negli anni, però, sono arrivati alcuni "suggerimenti" che hanno fatto allontanare da quei sani presupposti.
Altri "suggerimenti" hanno indicato vie personalizzate.
L'evoluzione tecnologica ha fatto il resto e siamo arrivati al grottesco, come dici tu, basato sulla italiota abitudine di lamentarsi quando siamo toccati nel personale, senza pensare al bene comune e applicando ad ogni pie' sospinto atteggiamenti di tipo NIMBY.

Spero, ma so di sbagliarmi, che le ultime aberrazioni abbiano lo stesso effetto che hanno avuto i 1300 cc 2t degli anni 90, riportando l'obbligo di patente a valori ragionevoli per soddisfare le suddette esigenze 1, 2 e 3.

Però, non sono d'accordo con te quanto te la prendi con "i soliti noti" perchè non sono i politici a fare queste leggi, ma i direttori generali dei Ministeri. Vabbe', sono nominati dai Ministri, ma non con logiche prettamente politiche.

Inoltre, mi pare qualunquista l'affermazione di imporre un costo equo per il conseguimento della patente: imposto da chi? equo per chi? Credo che tale posizione avrebbe una negativa ricaduta costituzionale, essendo contraria al libero mercato, e una negativa ricaduta politica, andando nella direzione della centralizzazione statalista. Ricordi quando anni fa il prezzo della benzina era imposto dallo Stato e stavamo tutti a lamentarci?


@Genius
Le società di noleggio sono complici, non vittime: hanno investito sfruttando le manchevolezze della legge, instillando ulteriormente il concetto che la patente non serve. Sono le prime a taroccare i motori per montarli su barche più grosse, che portano più persone, che affittano a prezzi maggiori. A Bolsena si affittano barche di sei metri e mezzo con motori 40 hp da libretto: lo potenziano a 70 hp, montano un'elica da 9-10", giusto per farle planare, al massimo a 17-18 nodi, con 9 persone a bordo.
Ma per favore!
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 224/383
Non posso quotare tutto il tuo discorso perché molto sfaccettato, ma mi pare si parli di sicurezza e...
fran ha scritto:
3. con i suddetti presupposti ha imposto la patente oltre i 25 hp, valore di potenza "non molto" pericoloso e adeguato per la nautica minore.

Ma di cosa stiamo parlando?
Non molto? Adeguato alla nautica minore?
La sicurezza o c'è o non c'è, tutto il resto è aria fritta.
Non vorrei mai trovarmi a piangere un figlio perché è rimasto ucciso da qualcosa di "non molto pericoloso" condotto senza patente!


fran ha scritto:
Inoltre, mi pare qualunquista l'affermazione di imporre un costo equo per il conseguimento della patente: imposto da chi? equo per chi?

Con il termine "imposto" si intende studiare (e legiferare per) un "sistema" che non permetta di fare cartello e impedisca di acquistare le patenti senza neanche aprire una pagina di un libro!
Un sistema che permetta la libera ed onesta concorrenza che, lo sappiamo, genera costi equi e maggior qualità.
Ma qui davvero si entra in un discorso molto politico, ed è proprio qui che casca l'asino.
Se tutto ciò ti pare qualunquista, ok.
A me no.



fran ha scritto:
Le società di noleggio sono complici, non vittime: hanno investito sfruttando le manchevolezze della legge, instillando ulteriormente il concetto che la patente non serve. Sono le prime a taroccare i motori per montarli su barche più grosse, che portano più persone, che affittano a prezzi maggiori. A Bolsena si affittano barche di sei metri e mezzo con motori 40 hp da libretto: lo potenziano a 70 hp, montano un'elica da 9-10", giusto per farle planare, al massimo a 17-18 nodi, con 9 persone a bordo.
Ma per favore!

E finalmente su qualcosa siamo d'accordo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
vo_lentino
1 Mi piace
- 225/383
se non sbaglio in croazia, tanto per fare un esemio, se hai piu' 5 cv devi avere la patente e non ho mai sentito un croato lamentarsi.
d'altronde nella nostra italietta per guidare un 50ino serve la patente, perche' dovrebbe essere diverso per la nautica...
che uno abbia un 5 /10/40/150/300 cv se non formato correttamente ha quasi le stesse probabilita di fare danni.
Mano Marine 21.50 Sport Fish
Suzuki DF150TGL
Garmin Gpsmap 527xs
VHF Lowrange Link-5
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Capitano di Corvetta
flobio
Mi piace
- 226/383
Eppure sarebbe così semplice. ...
In aggiunta alle altre patenti nautiche , basterebbe aggiungere una patente entro le 6 miglia o entro le 3 con le nozioni principali e indispensabili , obbligatoria dai 5/10 cavalli in su.
Io mi sto preparando per la dodici da privatista, non è impossibile ma con costanza e impegno si può fare è anche vero che tutti i concetti e le cose da studiare per per la dodici, sono importanti, ma una parte del programma potrebbe essere tolta per un'eventuale patente entro le 3.
Secondo me un 10 cv ha la stessa pericolosita di un 200 cv, la pericolosità non sta nella cilindrata o cavalli ma nella mancanza di istruzione e responsabilità del conducente del mezzo nautico.
I pescasub come me penso si siano trovati più di una volta con la boa sulla propria verticale e dal basso vedere uno scafo passarne a pochi metri, e se è un 15 cavalli cosa cambia?
Capitano di Fregata
alexpix
Mi piace
- 227/383
Ma provate solo a pensare se esistesse una legge che permette di circolare con auto o moto da 40 cv (poi 70 depotenziati a 40) quante sarebbero le persone in giro senza patente.
La causa o la colpa e' solo dello stato, che poi vogliamo definire furbetti chi si adegua.....................
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 228/383
flobio ha scritto:
Secondo me un 10 cv ha la stessa pericolosita di un 200 cv

Noto con piacere che qualcuno osserva il problema con angolo di 360°.
Ma anche con 5HP si può fare carne trita!

Non riesco a rassegnarmi, proprio non capisco perché gli italiani accettano passivamente centinaia di regole vessatorie ma quando si parla di patente nautica... apriti cielo!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
wiz
Mi piace
- 229/383
Ogni punto di vista merita rispetto. La sicurezza però va oltre ....
Ribadisco quanto ho già scritto qualche pagina indietro ossia che il metro e la misura giusti (secondo me naturalmente) sono contenuti nella normativa francese.
Fino a 9.9 hp guida libera, salvaguardando la libertà di scelta ed il noleggio. A partire da 10 hp obbligo di patente nautica per tutti. Le tipologie di patente le solite entro 12 miglia e senza limite.
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 230/383
flobio ha scritto:
Secondo me un 10 cv ha la stessa pericolosita di un 200 cv

Secondo me è una tecnobufala paurosa, considerando le masse, le velocità e le inerzie in gioco.

Intendiamoci, io sono a favore della patente, ma non in base a pregiudizi, banalità e aria fritta generica.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet