Nuovo codice della navigazione : patente [pag. 18]

Tenente di Vascello
GIGI42
Mi piace
- 171/383
Ai gentilissimi amici Florio e Guliver,
Non ho menzionato da nessuna parte che non avessi la patente
Visto in internet e piaciuto sono partito da Lissone, Monza/Brianza con un carrello a rimorchio preso un traghetto da Genova a Palermo e in fine Siracusa – Sicilia, tutto questo per portarmi a casa un gommone usato uno Zar 47 con annesso un Evinrude 40cc anch’esso usato.
E si incontra ancora nella stessa condizione di quando acquistato il massimo che fa sono 5.500 rpm.
Con riguardo alla patente, la mia prima l’ho fatta cinquanta anni or sono e la seconda nove anni fa entrambe entro le dodici miglia.

Perdonatemi non era mia intenzione creare polemiche, nella mia ignoranza in materia cercavo solamente di schiarirmi l'idea tra il concetto di Kw e i CC nel mio caso specifico il motore non supera i 30 Kw e la legge dice che se non li supera non occorre la patente.
Però da un'altra parte contra dice quello che ha detto prima se supera i 750 CC occorre la patente.
La mia domanda è i 30Kw sono equivalenti a 750 CC come richiede la legge???
Se la potenza dichiarata nel libretto è di 29,40 Kw cosa gli cambiano gli 864 cc.????????????????
Tenente di Vascello
Genius83
Mi piace
- 172/383
Chiedo scusa a Gulliver solo per evitare inutili polemiche, ma adesso che Gigi ha dato delle risposte alle tue domande, adesso il problema si è risolto?
Scrocco-Rib
Capitano di Corvetta
wiz
2 Mi piace
- 173/383
Chissà quando potremo navigare con questa bandiera a poppavia.

re: Nuovo codice della navigazione : patente


Con codici e regole certe ed univoche per tutti gli stati.
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Capitano di Corvetta
wiz
1 Mi piace
- 174/383
Personalmente ritengo che la normativa nautica francese sia la rotta da seguire.
Immaginiamo che da domani l'Ue adotti quelle regole e diventino obbligatorie in tutti i mari di competenza rendendo obbligatoria la patente nautica a partire dai 10 hp. Credete che i ns motori < di 40.8 hp subirebbero un deprezzamento ?
Io credo di no.
Questo accade solo quando un unico marchio viene punito come nel caso di Evinrude.
Siamo alle solite è il pressapochismo e la superficialità italiani nel fare le norme che generano questi pasticci.
Del resto se si pensa ai pasticci della B96 per i rimorchi, alla B per i motocicli, ai limiti di peso per la B .... Non ci resta che piangere.
Sarò un sognatore, ma spero sempre che l'Europa ci prenda per mano e ci aiuti a trovare la giusta via.
Fino adesso però ci ha causato più problemi che soluzioni.
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 175/383
GIGI42 ha scritto:
Perdonatemi non era mia intenzione creare polemiche, nella mia ignoranza in materia cercavo solamente di schiarirmi l'idea tra il concetto di Kw e i CC nel mio caso specifico il motore non supera i 30 Kw e la legge dice che se non li supera non occorre la patente.
Però da un'altra parte contra dice quello che ha detto prima se supera i 750 CC occorre la patente.
La mia domanda è i 30Kw sono equivalenti a 750 CC come richiede la legge???
Se la potenza dichiarata nel libretto è di 29,40 Kw cosa gli cambiano gli 864 cc.????????????????

tu puoi avere tutte le ragioni del mondo, ma la legge prevede il rispetto di ambo i parametri per i 2t ad iniezione, la cilindrata non deve superare i 750cc e la potenza i 40,8 cv.
Sottotenente di Vascello
phoenicius
Mi piace
- 176/383
Mi permetto di fornirti una chiave di lettura per il tuo problema.
Premesse le anomalie del certificato di potenza che hai pubblicato per le quali ti suggerirei di procedere ad una verifica ed una loro correzione al fine di eliminare possibili contestazioni da parte delle autorità in caso di controlli, potenza e cilindrata per la condotta in assenza di abilitazione devono avvere due limiti (in più, poi, c'è anche quello delle dimensioni del natante) assolutamente coesistenti, nessuno escluso: la legge, al riguardo, è sufficientemente chiara e non può dare luogo ad alcuna incertezza; trovo, inoltre, banale la precisazione (anche ne certificato di potenza che pubblichi) del sistema di introduzione del carburante che, rispetto ai limiti di cui si discute, è una variabile ininfluente.
Purtroppo quello che accade è frutto solo di una generale furberia, diffusa a tutti i livelli nel nostro paese, che cerca di rimuovere qualsiasi limite di legge attraverso artifizi di ogni tipo nei quali sguazzano e traggono ingiustificati profitti/vantaggi burocrati e maneggioni di ogni specie, il tutto alle spalle del cittadino/contribuente
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 177/383
Genius83 ha scritto:
Chiedo scusa a Gulliver solo per evitare inutili polemiche, ma adesso che Gigi ha dato delle risposte alle tue domande, adesso il problema si è risolto?


scuse accettate.

io non ho problemi, quindi non vedo quale problema dovesse essere risolto.
Capitano di Corvetta
flobio
Mi piace
- 178/383
Nel tuo caso gigi che hai la patente, dovresti solo costrollare l'anomalia del libretto che non è barrata la casellina 2 tempi.
Per quanto riguarda la normativa, e se hai la patente dovresti saperlo, sia nella precedente che nell'attuale devi rispettare entrambi i parametri, sia dei Kw/Cv che della cilindrata per la conduzione del natante senza patente.
Nel tuo caso specifico puoi far guidare il tuo gommone ad un "senzapatente" ma con te a bordo che ne prendi la responsabilità.
non può condurlo sotto la propria responsabilità una persona senza patente....
Tenente di Vascello
GIGI42
Mi piace
- 179/383
Buona giornata Gentilissimi Lupi di Mare
Dopo aver creato tutto questo casino sono arrivato alla conclusione che non sono in grado di comunicare ad altri i miei pensieri???
Provo ancora per l'ultima volta a rifare la Domanda: volevo capire "quale" se c’è differenza di potenza trà “40Kw e i 865 cc
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 180/383
Ma cosa c entra la cilindrata con la potenza?!! O la domanda è mal posta oppure fai confusione.
Sailornet