Nuovo codice della navigazione : patente [pag. 22]

Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 211/383
Non tutti sono conduttori assoluti di un'imbarcazione, si hanno dei figli, una moglie, un fratello, un amico, un socio.Se non si esce insieme occorre la patente per ognuno!

Inoltre riporto il testo dell'UCINA



Abbiamo ricevuto diverse telefonate di diportisti che navigano con il fuoribordo Evinrude da 40 cv che, in base al nuovo Codice della Nautica (entrato in vigore il 13 febbraio 2018), non sarebbero più in ordine con la legge se sprovvisti di patente.
Con la revisione dell’impianto legislativo, infatti, per quanto riguarda l’obbligo della patente per la navigazione entro le 6 miglia compare una modifica sui due tempi fino a 750 cc: adesso sono compresi tutti i modelli, anche a iniezione diretta. Questo escluderebbe dalla possibilità di conduzione senza patente gli Evinrude 40 cv (che hanno cilindrata cc 863) creando un problema agli attuali possessori e ai potenziali acquirenti.
Ci siamo, quindi, rivolti a Ucina e sollecitato Evinrude per conoscere la loro posizione.

La risposta di Ucina
Evinrude 40 cv: patente o no?
Siamo già in campo per individuare una soluzione, anche se la situazione politica nazionale rende complesso un intervento. Siamo consapevoli che sarà necessario un intervento legislativo con i tempi che ne conseguono.
La normativa previgente aveva alcune lacune e l’intenzione dell’Amministrazione è stata evidentemente di colmarle. Quindi non riscontriamo un intento punitivo, né uno specifico riferimento a un singolo produttore.

Abbiamo tuttavia appreso che la nuova normativa crea seri problemi ai distributori di motori Evinrude 40 cv, la cui cilindrata è maggiore di quella di tutti gli altri produttori, e ai diportisti già in possesso di questo propulsore. Dalle prime verifiche, sembra emergere che la norma della precedente legge, pur se ambigua, fosse già stata interpretata nel senso oggi specificato dal nuovo codice e che, per questa ragione, sarebbero stati già elevati alcuni verbali ai diportisti che conducevano 40 cv Evinrude senza patente. Di questi casi però non abbiamo avuto comunicazione ufficiale.

Siamo inoltre rammaricati che il problema non sia stato rappresentato all’Assemblea dei Soci Ucina nel 2016, con oggetto la riforma del codice, né agli appuntamenti della Convention Satec Ucina del giugno 2017 e al successivo appuntamento dell’Assemblea dei Soci di dicembre 2017, tutte occasioni nelle quali è stato possibile visionare e discutere il testo di legge e che ci avrebbero messo nelle condizioni per affrontarlo e risolverlo con molto anticipo.

L’Associazione è sempre a disposizione per tutelare gli interessi dei Soci, ma per farlo ha bisogno della loro partecipazione, informazioni e supporto.
Carla Demaria, presidente Ucina
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 212/383
escluderei che si torni indietro con questa norma, semmai vedo piu' probabile una equiparazione della cilindrata tra i 2t ad iniezione e i 4t, quindi per tutti 1000cc massimi, continuando ad escludere i vecchi carburati inquinanti. Ho letto in questo topic che la limitazione dei 2t anche ad iniezione sarebbe dovuta alla maggior potenza sviluppabile a parita' di cilindrata ma vedendo le schede tecniche dei vari motori, questa affermazione risulta smentita, infatti i vari 2t ad iniezione di varia potenza risultano essere di cilindrata simile ai 4t di pari potenza senza contare che se un costruttore volesse, domani potrebbe tirare fuori un 4t di 1000cc con turbocompressore da 100cv (ovviamente con omologazione a 40cv).
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 213/383
Bella la risposta di UCINA.

andimar ha scritto:
Siamo inoltre rammaricati che il problema non sia stato rappresentato all’Assemblea dei Soci Ucina nel 2016, con oggetto la riforma del Codice, né agli appuntamenti della Convention Satec Ucina del giugno 2017 e al successivo appuntamento dell’Assemblea dei Soci di dicembre 2017, tutte occasioni nelle quali è stato possibile visionare e discutere il testo di legge e che ci avrebbero messo nelle condizioni per affrontarlo e risolverlo con molto anticipo.
L’Associazione è sempre a disposizione per tutelare gli interessi dei Soci, ma per farlo ha bisogno della loro partecipazione, informazioni e supporto.
Carla Demaria, presidente Ucina


A quanto pare non è sempre vero che il legislatore approva leggi ad caxxum..............................."sente" sempre le parti sociali...............in questo caso la confindustria della nautica, giusto per non scontentare nessuno................

Però, a quanto pare, avevo altro a cui pensare................
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 214/383
martiello123 ha scritto:
escluderei che si torni indietro con questa norma, semmai vedo piu' probabile una equiparazione della cilindrata tra i 2t ad iniezione e i 4t, quindi per tutti 1000cc massimi, continuando ad escludere i vecchi carburati inquinanti. Ho letto in questo topic che la limitazione dei 2t anche ad iniezione sarebbe dovuta alla maggior potenza sviluppabile a parita' di cilindrata ma vedendo le schede tecniche dei vari motori, questa affermazione risulta smentita, infatti i vari 2t ad iniezione di varia potenza risultano essere di cilindrata simile ai 4t di pari potenza senza contare che se un costruttore volesse, domani potrebbe tirare fuori un 4t di 1000cc con turbocompressore da 100cv (ovviamente con omologazione a 40cv).

Guarda che la maggiore potenza specifica dei 2 tempi è legata proprio alla struttura dello stesso, tanto per chiarire, un 2 tempi ha una fase utile ogni giro motore un 4 tempi ogni 2 giri.
Marinaio d'acqua dolce.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 215/383
@ Urbi
So perfettamente come funziona un motore a 2 tempi, temo che tu non abbia letto attentamente quello che ho scritto.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Mi piace
- 216/383
@martiello
Forse ti è sfuggito il post in cui dicevo che nell'ottica di limitare la potenza dei motori sottopatente era ragionevole e giusto distinguere fra i 2t e i 4t con cilindrata massima consentita differente, appunto 750 e 1000 cc, rispettivamente. Qualcuno però ha soffiato nelle orecchie del legislatore (ripeto, a pensar male si fa peccato ma ci si azzecca) che, fissando anche per i 2t ad iniezione diretta una cilindrata massima di 1000, ha automaticamente incluso fra i sottopatente quelli di una certa marca, alla quale è bastato produrre motori da 860 cc 2t per avere potenza e consumi confrontabili con i 1000 cc 4t.

Ora, pongo una domanda apparentemente ingenua, ma in realtà un pohino maliziosa e vi suggerisco la risposta, apparentemente ingenua, ma in realtà altrettanto maliziosa: ma perché mai quella certa marca, miracolata da una legge ingiusta, non ha sfruttato a pieno la ghiotta opportunità di fare un 1000 cc 2t con cui avrebbe sbaragliato i 1000 cc 4t in termini di potenza reale ottenibile e si è invece accontentata di 860 cc? La risposta è in due numeri, 91 e 66 Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 217/383
fran ha scritto:
alla quale è bastato produrre motori da 860 cc 2t per avere potenza e consumi confrontabili con i 1000 cc 4t.

:

La differenza di cilindrata è di 140cc e l Evinrude ha circa 5cv in meno dei 40/70 4t. La Potenza specifica è praticamente uguale. Questo grande divario di potenza a parità di cilindrata non la vedo.
Tenente di Vascello
Genius83
Mi piace
- 218/383
A questo punto comunque non mi trovo con le considerazioni fatte fino adesso, tutti i costruttori di motori 4 tempi sono arrivati al limite della legge con la cilindrata ad es. Yamaha 996cc, perché invece evinrude si è fermata a 860cc, secondo la vecchia legge era solo per far rientrare un motore della evinrude già esistente.
Scrocco-Rib
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Mi piace
- 219/383
@Genius
Appunto, perchè non ha sfruttato a fondo la possibilità che gli dava la legge di fare un 999 2t?
La risposta sta nei due numeri 91 e 66. Wink



@Martiello
Giusto, non c'è un grande divario di potenza fra i 2t e i 4t, ma ci sarebbe potuto essere UT
Perchè non l'ha sfruttato? Affidabilità, forse? Scottatura chiamata Ficht? 91 66? Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob
2 Mi piace
- 220/383
Tutto ciò è grottesco.
La discussione stessa, per quanto interessante e a volte divertente, è grottesca.

Si sta parlando dissertando su una legge iniqua quando in realtà sarebbe sufficiente una dose di buon senso per eliminare proprio la causa che porta il legislatore a farla.
Ne abbiamo parlato ampiamente sul forum, da anni.

La patente dovrebbe essere obbligatoria per tutti, a prescindere dalla potenza!
E non riesumiamo la storiella, davvero ridicola, che la patente costa e che sarebbe l'ennesimo balzello sulle spalle di questi "poveri" italiani appassionati di nautica.
Una buona legge sulle patenti dovrebbe quindi imporre un costo equo, annullando in tal modo le lobbies delle scuole nautiche e delle patenti facili.

Ma... siamo su Marte? Purtroppo no. Allora continuiamo a votare i soliti e soprattutto a prestarci per questi giochini, salvo poi lamentarci.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet