Evinrude 200 ficht ram delucidazione raffreddamento centralina [pag. 9]

Capitano di Fregata
francesco.rm (autore)
Mi piace
- 81/177
Per fartela breve:
L'acqua deve uscire dal separatore ed entrare nella emm.
A me l'acqua esce da questo tubo per poi entrare nella emm.

re: Evinrude 200 ficht ram delucidazione raffreddamento centralina
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 82/177
Viene il dubbio che qualche genio vi abbia messo le mani.....
Riccardo
Capitano di Fregata
francesco.rm (autore)
Mi piace
- 83/177
Mi sta mandando al manicomio!
Capitano di Fregata
francesco.rm (autore)
Mi piace
- 84/177
Potrebbe essere anche il separatore che è out.
Ben venga meglio della emm lo è sicuramente, ma non mi spiego perché esce acqua da quel tubo.
Capitano di Fregata
francesco.rm (autore)
Mi piace
- 85/177
Allora da quel che deduco sugli spaccati di boats fino al 2000 l'acqua usciva dal separatore di vapori per entrare nella emm.
Il mio motore anno 2003 é al contrario esce dalla emm ed entra nel separatore vapori.
Confrontare il modello 200fpx anno 2003 con quello degli anni precedenti.
Noterete che sul separatore ho water in e water out, mentre invece nel 2000 era water out to emm.

Voi che dite?
2° Capo
NatantNever
Mi piace
- 86/177
Magari dico una sciocchezza ma in un circuito come questo (dal manualedi servizio Evinrude) per me non è affatto anormale che l'acqua possa tornare indietro dall'uscita:

re: Evinrude 200 ficht ram delucidazione raffreddamento centralina


Ho indicato l'EMM con la freccia rossa: il tubo che porta l'acqua in uscita si ricongiunge con l'acqua che proviene dal motore (freccia verde). Ora se la pressione di esercizio è sufficiente è molto probabile che staccando quel tubo l'acqua risalga nel verso opposto perché anche questa diventa una via di uscita!
Certo il delta di pressione tra uscita e entrata dovrebbe aiutare a capire qual'è la direzione del flusso.
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 87/177
francesco.rm ha scritto:
Allora da quel che deduco sugli spaccati di boats fino al 2000 l'acqua usciva dal separatore di vapori per entrare nella emm.
Il mio motore anno 2003 é al contrario esce dalla emm ed entra nel separatore vapori.
Confrontare il modello 200fpx anno 2003 con quello degli anni precedenti.
Noterete che sul separatore ho water in e water out, mentre invece nel 2000 era water out to emm.

Voi che dite?


No non è cosi...anche negli etec il percorso dell'acqua e sempre uguale
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Capitano di Fregata
francesco.rm (autore)
Mi piace
- 88/177
Allora mignon quale spiegazione ti daresti?
Capitano di Fregata
francesco.rm (autore)
Mi piace
- 89/177
Dopo svariati giorni di ricerche è arrivata la spiegazione palese!

Il mio modello di motore ha il circuito di raffreddamento che deve funzionare così!
Praticamente l'acqua passa nella emm per finire nel separatore dei vapori.
È la stessa tecnologia degli etec, che a loro volta lo hanno ereditato dai ficht ram. Solamente i pre 2000 avevano il sistema che l'acqua usciva dal separatore ed entrava nella emm per poi uscire dall'ugello superiore.
Comunque leggete qui è guardate le foto:è evidente da dove esce l'acqua, per poi entrare nel separatore.

https://www.etecownersgroup.com/post/emm-overheatclogged-vapor-separator-tank-6870693
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 90/177
Guarda non sono d'accordo sul circuito dell'acqua per quanto riguarda il tuo motore.
Per gli etec dal 2006 V6 è diverso

E' secondo me ti stai focalizzando su un problema che non risolve il
guasto che ti si ripresenta
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Sailornet