Evinrude 200 ficht ram delucidazione raffreddamento centralina [pag. 6]

Capitano di Fregata
francesco.rm (autore)
Mi piace
- 51/177
Pensate che tra i 1000 pensieri che ho letto in rete, su un sito usa un tizio sosteneva che il suo ficht ram 200 aveva problemi di questo genere per via della batteria che aveva uno spunto inferiore agli 800A, ed un tecnico usa le aveva detto che i ficht necessitano di uno spunto di almeno 800A, altrimenti ne risentiva la emm.

Siamo proprio in pieno delirio mentale con questi ficht!
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 52/177
Sovrastimato..... ma il problema è reale.
Anche negli etec la centralina e l'intero motore utilizzano quasi la metà di quanto erogato dall'alternatore.
Tanto è vero che è l'unico motore in cui si legge tra le caratteristiche quanto eroga l'alternatore e quanto di ciò e disponibile per la batteria.
Per le generazioni precedenti il discorso cambiava di poco.......




Ps
Nel 200 etec 133 AMP erogati dei quali solo 50 disponibili per la batteria.....
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 53/177
Se non sbaglio i calcoli sono circa 1.000W, equivalenti a circa 1,5 HP di energia che va sottratta alla potenza del motore. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
francesco.rm (autore)
Mi piace
- 54/177
Quindi in parte, anzi per buona parte è vero il discorso.

Io vengo da un honda 90 v tec, ma rimango stupito da quanta tecnologia e fragilità allo stesso tempo hanno gli evinrude e sopratutto i ficht ram.
Comunque credo che nella sua categoria non ha rivali, è incredibile il tiro che ha questo motore.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
3 Mi piace
- 55/177
Shhhhhh zitto
Fai come me...... ridi quando lo guidi e zitto.
Anche perche la fichtsfiga ci vede benissimo
Capitano di Fregata
francesco.rm (autore)
Mi piace
- 56/177
Hai ragione bobo!
Capitano di Vascello
SparusAurata
1 Mi piace
- 57/177
(alla Pieraccioni)

.....scusate se mi intrometto, non è per farmi li fatti vostri, ma sulla centralina ci sono tre tubi!
Ingresso acqua, uscita acqua e aspirazione vapori.
Volevo solo precisarlo.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Fregata
francesco.rm (autore)
Mi piace
- 58/177
sparus, ci credi che non riuscivo a capire cos'era quel tubo?
Mi hai tolto una curiosità...

Però quel che non capisco, se stacco il tubo sul separatore esce acqua del blocco separatore vapori, se invece vado a staccare il tubo superiore della emm esce acqua da quest'ultimo, ma non dall'ugello sito sulla emm.

Anche se ai fini pratici non interessa, mi complica sapere il verso di circolazione dell'acqua, perché da come sembra l'acqua arriva da entrambi i lati.

Impossibile!
Mi è stato detto che arriva dal separatore verso la emm, allora perché del tubo superiore esce acqua?
Se al contrario è a caduta dall'alto verso il basso, come mai dal separatore esce?
Ammiraglio di divisione
mignon
1 Mi piace
- 59/177
re: Evinrude 200 ficht ram delucidazione raffreddamento centralina
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Capitano di Fregata
francesco.rm (autore)
Mi piace
- 60/177
Grande Mignon!
Sailornet