Delucidazione tubo nafta staccato

Tenente di Vascello
klodinus (autore)
Mi piace
- 1/11
Salve a tutti stamattina mentre sostituivo i filtri della nafta al mio Yanmar 2GM20 ho notato che un tubo era staccato, andando a controllare ho scoperto che questo tubo benzina collegava il serbatoio della nafta ad un raccordo posto alla destra del motore nei pressi del filtro dell' aria,e se vedo bene dal manuale del motore sembra la dicitura Fuel inieclion nozle. Non sò da quanto tempo sia staccato ma certo è che il motore non ha mai dato alcun problema ed è sempre andato allo stesso modo. Facendo vari controlli ho notato che dal serbatoio partono 3 tubi, uno è lo sfiato, uno è quello dell' alimentazione che arriva al filtro nafta ed il terzo è questo che è staccato. Potreste darmi delucidazioni?
grazie

Delucidazione tubo nafta staccato


Delucidazione tubo nafta staccato

Delucidazione tubo nafta staccato
Almadira 28 Yanmar 2GM20
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 2/11
Ricordo che nella mia gloriosa Fiat 500 c'era un tubicino in gomma collegato al filtro aria.
Il meccanico me lo aveva staccato. Credo si trattasse del recupero dei vapori dell'olio dal coperchio distributore delle punterie.
Sarà la stessa cosa?
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Tenente di Vascello
klodinus (autore)
Mi piace
- 3/11
Sardomar ha scritto:
Ricordo che nella mia gloriosa Fiat 500 c'era un tubicino in gomma collegato al filtro aria.
Il meccanico me lo aveva staccato. Credo si trattasse del recupero dei vapori dell'olio dal coperchio distributore delle punterie.
Sarà la stessa cosa?


come si nota anche dalle foto non arriva al filtro dell'aria
Almadira 28 Yanmar 2GM20
2° Capo
danielev
Mi piace
- 4/11
[quote="klodinus"]Salve a tutti stamattina mentre sostituivo i filtri della nafta al mio Yanmar 2GM20 ho notato che un tubo era staccato, andando a controllare ho scoperto che questo tubo benzina collegava il serbatoio della nafta ad un raccordo posto alla destra del motore nei pressi del filtro dell' aria,e se vedo bene dal manuale del motore sembra la dicitura Fuel inieclion nozle. Non sò da quanto tempo sia staccato ma certo è che il motore non ha mai dato alcun problema ed è sempre andato allo stesso modo. Facendo vari controlli ho notato che dal serbatoio partono 3 tubi, uno è lo sfiato, uno è quello dell' alimentazione che arriva al filtro nafta ed il terzo è questo che è staccato. Potreste darmi delucidazioni?
grazie



Ciao, quello che tu vedi staccato è il tubo di recupero, probabilmente avrai la sentina sporca di gasolio.

Lo stacco del tubo non inficia il funzionamento del motore ma spreca carburante.

Ti mando un link dove si capisce tutto e anche di più
Ciao


https://www.delorenzogroup.com/dl/demo/DLsoft/Simul/S15_I/S1503i/S1503dhi.htm[/url]
ciao a tutti
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 5/11
klodinus ha scritto:
Sardomar ha scritto:
Ricordo che nella mia gloriosa Fiat 500 c'era un tubicino in gomma collegato al filtro aria.
Il meccanico me lo aveva staccato. Credo si trattasse del recupero dei vapori dell'olio dal coperchio distributore delle punterie.
Sarà la stessa cosa?


come si nota anche dalle foto non arriva al filtro dell'aria


essendo un motore a gasolio forse quei vapori sono appunto convogliati al filtro della nafta invece che al filtro dell'aria
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Tenente di Vascello
klodinus (autore)
Mi piace
- 6/11
Ciao, quello che tu vedi staccato è il tubo di recupero, probabilmente avrai la sentina sporca di gasolio.

Lo stacco del tubo non inficia il funzionamento del motore ma spreca carburante.

Ti mando un link dove si capisce tutto e anche di più
Ciao


https://www.delorenzogroup.com/dl/demo/DLsoft/Simul/S15_I/S1503i/S1503dhi.htm[/url][/quote]

grazie 1000 gentilissimo, e prezziosissimo, comunque il link non mi funziona, fa nulla grazie ancora
Almadira 28 Yanmar 2GM20
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 7/11
confermo, recupero gasolio iniettori, una cosa klodinus, quei cavi elettrici a mio avviso non sono nelle migliori condizioni, magari un po' di guaina a protezione non gli farebbe male Wink
re: Delucidazione tubo nafta staccato
Tenente di Vascello
klodinus (autore)
Mi piace
- 8/11
isla ha scritto:
confermo, recupero gasolio iniettori, una cosa klodinus, quei cavi elettrici a mio avviso non sono nelle migliori condizioni, magari un po' di guaina a protezione non gli farebbe male Wink
re: Delucidazione tubo nafta staccato


grazie per il consiglio
Almadira 28 Yanmar 2GM20
2° Capo
danielev
Mi piace
- 9/11
klodinus ha scritto:
Ciao, quello che tu vedi staccato è il tubo di recupero, probabilmente avrai la sentina sporca di gasolio.

Lo stacco del tubo non inficia il funzionamento del motore ma spreca carburante.

Ti mando un link dove si capisce tutto e anche di più
Ciao


https://www.delorenzogroup.com/dl/demo/DLsoft/Simul/S15_I/S1503i/S1503dhi.htm[/url]


grazie 1000 gentilissimo, e prezziosissimo, comunque il link non mi funziona, fa nulla grazie ancora[/quote]

Ciao
Scusami tanto ma pensavo il link funzionasse, lo avevo provato ma funziona solo se lo hai aperto da poco
Puoi comunque trovarlo assieme a molti altri schemi aprendo google immagini
https://www.google.it/imghp?hl=it&tab=wi
e mettendo la frase: tubo recupero gasolio da iniettore
https://www.google.it/images?hl=it&source=imghp&biw=1020&bih=574&q=tubo+recupero+gasolio+da+iniettore&btnG=Cerca+immagini&gbv=2&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=

Mi spiace dell'inconveniente
Ciao
ciao a tutti
Sottotenente di Vascello
marpione
Mi piace
- 10/11
Confermo l' ipotesi del tubo recupero/ritorno gasolio. Per tua fortuna non é un motore common rail altrimenti sai quanto gasolio avevi buttato via!
A seguire gli altri non si arriva mai primi.
Sailornet