Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 80]

Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 791/1612
Tanto per tornare su una discussione tecnica,mi sono chiesto cosa sarebbe successo se ,anzichè accostare a dritta al momento dell'avvistamento degli scogli (ammesso che se ne siano accorti),sarebbero andati di prua.
Chi governa la nave dovrebbe conoscere il suo comportamento,i tempi di virata ecc ecc....forse il danno sarebbe stato minore? Meno compartimenti allagati?Si sarebbe incagliata?

Altro quesito.

Pensando ai nostri salsicciotti mi è venuto in mente una cosa:potrebbe essere usato un sistema simile all'airbag?Ovvero su tutto il perimetro della nave installare un tubolare gonfiabile a scomparsa delle opportune dimensioni e forma (che consenta il varo delle scialuppe) potrebbe aiutare in questi casi a stabilizzare la nave?
Certo a fronte del basso numero dei sinistri forse costerebbe troppo sviluppare e mantenere un tale sistema....
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 792/1612
Quoto marco57 l' azzardo è della vela! Di queste manovre purtroppo se ne vedono a bizzeffe.
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 793/1612
quantomeno su ogni fiancata due o tre scivoli di emergenza tipo aereo non li vedrei male..,magari con rete in fondo
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 794/1612
Gli scivoli li hanno, ho un' amica che lavorava proprio sulla costa e mi diceva, contrariamente a quanto dicono i media che l' addestramento del personale all' emergenza è molto duro e severo e tra le prove c'è quella di lanciarsi per uno scivolo gonfiabile lunghissimo e molto alto. Ora lei mi diceva che questi corsi si tenevano in vasche o su navi da esercitazione ma presumo che esistano anche sulle navi della flotta.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 795/1612
Alex9 ha scritto:
Gli scivoli li hanno, ho un' amica che lavorava proprio sulla costa e mi diceva, contrariamente a quanto dicono i media che l' addestramento del personale all' emergenza è molto duro e severo

Credo anche io che l'addestramento effettuato in ambito UE sia rigoroso.
Ma mi domando: gli equipaggi cambiano spesso e parzialmente
Uno scarso affiatamento nei gruppi, può pregiudicare l'efficenza?

Inoltre, da una battuta che ho sentito in un intervista, mi è sembrato di capire che alcuni membri stranieri dell'equipaggio possano conseguire i brevetti in paesio esteri dove i corsi sarebbero "all'acqua di rose"
(si parlava di un costo per il conseguimento di 100 $)
Qualcuno ha notizie certe e concrete sull'argomento?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 796/1612
In Italia la mia amica parlava di 300 euro se non ricordo male attorno all' anno 2002-2003, lei era imbarcata come animatrice sulla costa e il corso aveva la durata di qualche mese con prove sia teoriche che pratiche
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 797/1612
SE LI HANNO PERCHè NON LI HANNO USATI? ooops scusa: 4 ore per gli ultimi 70 passeggeri sono una enormità, immagine se le condizioni di mare e nave non fossero state stabili.. Rolling Eyes
Guardiamarina
Baiadangela
Mi piace
- 798/1612
gommoa ha scritto:
Ho letto tutto il brogliaccio della notte.



> 00.42 TLF/P Contattiamo il C/te della Nave Costa Concordia il quale riferisce che lui e tutti gli ufficiali sono su di una scialuppa di salvataggio. Il C/te De Falco ordina che risalgano a bordo per coordianre lo sbarco dei passeggeri <

Vorrei condividere, in merito a quanto riportato in questo stralcio della cronologia ufficiale degli eventi avvenuti, alcune considerazioni:

- se non ho capito male a bordo della Concordia sono previsti circa una quarantina di Ufficiali "di coperta" (oltre a quelli destianti ad altri servizi come i medici, ecc.), cioè le 40 persone maggiormente esperte riguardo la navigazione in genere;

- sempre se non ho capito male, le scialuppe di salvataggio sono in tutto 26, 13 per lato; ognuna di esse ha una portata di circa 150 persone, ad eccezione di alcune un po' più grandi;

- tutte le testimonianze che ho avuto modo di ascoltare in Tv riferiscono che le scialuppe erano invece comandate da personale di bordo destinato alla cucina o ai ristoranti, seppur un ufficiale medico ha dichiarato che quel personale è stato addestrato proprio per quello scopo in caso di emergenza;

Se ne puo' evincere che, in caso di emergenza, i 40 ufficiali maggiormente esperti di navigazione (pur essendo abbondantemente sufficienti per poter "coprire" tutte le scialuppe di salvataggio) non sono destinati a quel compito.
La cosa puo' portare a pensare, razionalmente, che a bordo della nave quei 40 ufficiali siano più utili ad occuparsi di altre cose prioritarie, come per esempio la conduzione della nave stessa in situazione di ingovernabilità, ecc.

Però il comandante Schettino riferisce che TUTTI gli ufficiali (e probabilmente si riferisce proprio a questi 40) sono a bordo (TUTTI insieme) di una scialuppa di salvataggio.

VIsto che ogni scialuppa contiene almeno 150 persone chi altri c'era a bordo con loro che puo' riferire e testimoniare cosa abbiano effettivamente fatto Schettino e company?
PErché tutti gli ufficiali su una sola scialuppa? Esiste forse un piano di fuga non"ufficiale" che consente ai CAomandati di fuggire? Una sorta di patto non scritto?
E quindi tutti loro hanno sempliecemnte rispettato una procedura tutta loro che gli consentisse di trarsi in salvo, correndo dietro al proprio rispettivo senso di sopravvivenza più che a quello del dovere?
Si dirada la nebbia. Molli gli ormeggi, ti distacchi, percorri il South Centre, superi Rocky Net, passi Nicebond dove pattinavo da bambino.
Dai fiato al corno da nebbia e mandi un saluto al figlio del guardiano del faro, Charlie.
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 799/1612
Non li hanno usati forse prchè utilizzabili in altri contesti? L' inclinazione della nave li ha resi inservibili? Non sono in grado di dirlo e nemmeno se effetivamente ci siano a bordo, di certo so quello che raccontava la mia amica durante l' addestramento...
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 800/1612
Jampy60 ha scritto:
per ravvivare il nostro spirito critico, che ne pensate? mi convince molto la chiusura

https://video.repubblica.it/rubriche/la-fotografia/de-falco-troppo-facile-chiamarlo-eroe/86060?video

Strumentalizzazione politica, null'altro.
Di argomenti pertinenti al caso specifico non ne ho sentiti, solo opinioni personali ("Secondo me...", afferma il giornalista) recitate sul grande palco della stampa.
Opinioni, in quanto tali completamente opinabili ma quando l'opinione si trasforma in uno strumento di propaganda politica mi schifo al pensiero che siano scaturite da un dramma come quello in corso.
A mio avviso (ed anche questa è solo un'opinione) i giornalisti dovrebbero limitarsi alla nuda cronaca dei fatti perché altrimenti il loro ruolo "impone" un'opinione alle masse che sono, si sa, facilmente condizionabili.
Ha ammesso, il giornalista, che De Falco ha fatto bene il suo mestiere. Mi auguro che anche il giornalista possa un giorno fare bene il suo, senza tentare di strumentalizzare politicamente un disastro umano ed ecologico.

Mi vergogno di essere politicamente vicino ai suoi ideali.

Chissà... come si sarebbe comportato lui, il giornalista, al posto di De Falco!!!!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet

Argomenti correlati