Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 105]

Sergente
seanseba
Mi piace
- 1041/1612
seanseba ha scritto:
Foshi ora in diretta su sky

Glissa ancora sul numero di passeggeri e equipaggio a bordo



E ora si capisce perchè. Sembra che sia oramai appurato che a bordo ci fossero dei clandestini.
Leggete cosa dice Repubblica:



Il panettiere della Concordia: ''A bordo persone non registrate e addetti alle pulizie pagati 200 euro al mese''
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 1042/1612
Ambripiotta ha scritto:
Perchè, a quanto mi pare di aver capito, dopo l'impatto, la nave era ingovernabile e senza motori, e il tutto si è svolto sfruttando l'abbrivo dato dalla velocità e dalla virata in atto al momento dell'impatto ! Se invece del grecale quella notte ci fosse stato libeccio, non penso che dopo un 180° quasi da ferma la nave avrebbe ancora avuto un inerzia sufficiente per finire dove si trova da 9 giorni. Tutte mie supposizioni, tutto da appurare, sia chiaro.

Max.


Si, dopo l'impatto ha perso le macchine, e quindi la nave era ingovernabile, una delle tre motivazioni, per il quale bisogna ordinare l'abbandono nave.
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Tenente di Vascello
daniele1976
Mi piace
- 1043/1612
alle ore 13,00 il giornale tirreno scrive della donna ungherese non registrata Mad

alle ore 13,30 scrivono che una ditta di Siracusa svuoterebbe la nave in un solo giorno Razz speriamo che sia vero e gli danno fiducia
fonte
https://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2012/01/23/news/aperti-nuovi-varchi-le-ricerche-vanno-avanti-1.3098045
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 1044/1612
Chiedo, senza sapere: Siete sicuri che il timone, e le eliche di manovra, non funzionassero, con i generatori ausiliari? E comunque che la scelta di gettare o non gettare le ancore, di attendere o non attendere la fine dell'abbrivio, non fosse possibile e giochi in toto il fato??
E se non era governabile: ho sentito in tv che non si possono calare le scialuppe con la nave in movimento; se questo fosse vero, avendo percorso circa 3 o 4 miglia (stima mia a mente) in quell'ora dopo l'impatto, non è che il fatto che non fosse governabile e quindi non la si poteva fermare a piacere possa essere stato allo stesso tempo uno dei motivi per attendere prima di iniziare lo sbarco?
Inoltre rifletto: lo sbarco è durato comunque 40 minuti (fase scialuppe), anche fermandosi prima in mare aperto, non vi era il rischio concreto che la nave si inabbissasse prima di completare lo sbarco?
E cominciandolo mezzora prima, non vi era anche il rischio che non tutti i preparativi per lo sbarco fossero adottati, non tutte le persone con i salvagenti alle proprie lancie, mettendoci poi ancora più tempo?
Certo col senno di poi sono tutti bravi, i morti ci sono stati, si dirà, e forse più che se si fosse inabissata prima, ma poteva il comandante pensare che si inclinasse così tanto sotto costa da mettere sotto acqua i ponti di sbarco?
Giudicare si fa prestissimo, pochi secondi per scrivere una frase su una impressione o solo una parte di apparenti evidenze, ma sono sempre del parere che siamo degli "ignoranti" anche se gommonauti più o meno navigati perchè sappiamo ancora ben poco di quello che è successo, poco conosciamo delle procedure e della reale complessità dell'operazione, delle norme previste e della catena di informazione e di comando, di quali siano state le variabili e le percezioni a bordo, quali gli ordini, i problemi, ecc. Situazione disastrosa in sala macchine che significa? Uno sbrego di 70 metri sulla fiancata? Cioè fatemi pensare, se lo sbrego fosse stato di un metro, non poteva essere considerato un disastro da chi ne riportava la notizia? quanta acqua entra da un metro quadro di foro a 4 metri di profondità, ogni secondo? Beh azzardo una stima di 3 o 4 mq, in 5 minuti oltre 1000 mc, un cubo di 10 metri per 10. Sicuramente sarebbe apparsa disastrosa comunque.
Ossia, poteva supporre il comandante da quanto riportato dal suo ufficiale che lo squarcio lasciasse meno tempo o più tempo di quel che ha lasciato, ha dovuto decidere senza sapere quello che noi sappiamo ora.
E' stato detto da persona autorevole a bordo per esempio che in quel tempo gli ufficiali hanno fatto il giro delle cabine per vedere se vi era ancora qualcuno dentro. Non sappiamo peraltro se qualcuno così non sia stato salvato. Ma sappiamo il motivo per cui ben pochi se ne son visti in giro. Il personale addetto ai soccorsi erano le oltre mille persone del personale imbarcate, non gli ufficiali che ben altri compiti hanno evidentemente avuto. E presumo che mentre il personale doveva muoversi solo in base agli ordini via altoparlanti, gli ufficiali si muovevano secondo disposizioni via radio/telefono di bordo direttamente dal comando.
E le ancore: se è vero che sono state calate alla fine, come siamo sicuri che non siano state usate anche precedentemente? Per i motori fuori servizio? Io non lo so e lo chiedo a voi. SOno poi solo due?

Sono certo insomma che una bella descrizione di tutte le fasi ci sarà, ma certo non l'abbiamo ora, per cui ancora forse sarebbe meglio occuparsi della prevenzione futura e riflettere, le supposizioni son sempre lecite ma quando diventano troppe si rischia di creare mostri prima di sapere se ne esiste uno.
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 1045/1612
roby62 ha scritto:
E se non era governabile: ho sentito in tv che non si possono calare le scialuppe con la nave in movimento; se questo fosse vero, avendo percorso circa 3 o 4 miglia (stima mia a mente) in quell'ora dopo l'impatto, non è che il fatto che non fosse governabile e quindi non la si poteva fermare a piacere possa essere stato allo stesso tempo uno dei motivi per attendere prima di iniziare lo sbarco?


Ragazzi non diciamo eresie, 3 o 4 miglia percorse in 1 ora, indica una velocità di 3 o 4 nodi, e con un mare che non destava preoccupazioni, quindi si potevano attuare tutte le procedure per iniziare a sbarcare donne anziani e bambini.

In ogni caso nell'ipotesi di falla a bordo, o incendio incontrollabile ti trovi con un mare agitato, che fai non abbandoni la nave perchè non è ferma? quelle scialuppe e le zattere si possono calare.
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 1046/1612
Riporto quello che ho sentito dire mi pare da un esperto. Non chiedermi di più. Se tu mi dici che si può, posso pure crederti Smile però rimangono gli altri dubbi: quanto tempo ci avrebbe messo? Quale sicurezza di farlo prima di inabissarsi? La spinta idraulica verso il fondo di una nave simile con 70 metri di falla ritengo sia in progressione geometrica. In realtà in secca ci è arrivata e questo ha fermato il proc esso geometrico di riempimento dello scafo, ma sarebbe bastato quel tempo per sbarcare tutti, considerato che non erano certo pronti?? Forse si, se l'ordine fosse stato immediato immediato, entro 10 minuti dall'impatto, ma quanti sarebbero stati pronti, e quanto sarebbe comunque durato, e a costo di quale panico? Avete idea di 4000 persone che partono di corsa una sull'altra in preda al panico senza il tempo di metabolizzare e chiedersi e rispondersi su cosa accade, per un ordine immediato di abbandono nave cosa diventino in spazi così ristretti? una mandria di 4000 bisonti impazziti, tra cui piccoli, anziani, io credo che vi sarebbero state decine di morti solo tra i calpestati.
Sempre troppo facile da qui, amico mics.. Crying or Very sad
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 1047/1612
Capisco benissimo roby, ma in quei frangenti, hai solo quello da fare, tutto quello che viene di buono, è tutto frutto delle esercitazioni, e del buon senso da parte di tutti, ricordi quel padre sardo che tranquillizzava la sua bimba?
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 1048/1612
Rinvenuti altri due corpi.
Un'altra notizia: dai rilievi effettuati, sembra che non vi sia pericolo di affondamento.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 1049/1612
roby62 ha scritto:
Chiedo, senza sapere: Siete sicuri che il timone, e le eliche di manovra, non funzionassero, con i generatori ausiliari?
............

E' la stessa domanda che mi sono fatto qualche post fa, ma non ho avuto risposta: probabilmente nessuno ha ancora elementi per rispondere.
Dubito che l'incaglio a terra sia stato possibile solo per effetto di vento e correnti, ma a sto punto tutto è plausibile fino a prova contraria.

Sempre in un ottica di prevenzione, se mai mi è venuto un altro dubbio: senza elettricità a bordo e col generatore ausiliario in avaria, volendo sarebbe stato lo stesso possibile calare le scialuppe? E le ancore erano calabili?
O a quel punto era tutto bloccato?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 1050/1612
- Ultima modifica di roby62 il 23/01/12 17:08, modificato 1 volta in totale
Yatar, io non so come sia, ma posso supporre che dovrebbe essere come funziona qui da me: tutto quello che è essenziale per la sicurezza delle persone deve essere garantito da un sistema ausiliario, per cui mi sembra che almeno le eliche di manovra (per mantenere in assetto la nave in un abbandono) i timoni, le ancore e le scialuppe, nonchè i sistemi di sicurezza elettronici, quelli radio e destinati alla comunicazione e navigazione debbano funzionare anche in assenza di corrente, molto probabile in caso di incendio.
Quindi se non fosse così, mi auguro lo diventi.

Peraltro: mi hanno detto che tutti i motori delle grandi navi sono a propulsione elettrica, (non diesel con pistoni e bielloni..) con generatori alimentati a combustibile. Vi risulta? E se si, quanta autonomia hanno questi generatori di corrente? Zero, prossima a zero o...?

@MISC
No nonho presente.. io penso a quel che ho visto in giro di morti calpestati per paura del nulla su terraferma, sono stato a Venezia per l'ultimo dell'anno e abbiamo rischiato il soffocamento solo per una ressa tranquilla senza fretta, alle 23.30. Ed una calle è ben più larga dei corridoi e dei ponti, io credo. Era almeno 4 metri di larghezza.
Sailornet

Argomenti correlati