Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 18]

Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 171/1612
Vedo che avete colto al volo il significato di sicurezza a bordo.
Le esercitazioni da noi non sono mai abbastanza, e vanno dall'antincendio, all'antifalla, all'uomo a mare, al crash dell'elicottero che abbiamo sul ponte di volo, al trasbordo di esseri umani su scialuppe di salvataggio, al trasbordo tramite elicottero, eventuali principi di incendi durante un rifornimento laterale, oltre alle minacce, e nella fattispecie attacchi aerei, missilistici, di barchini veloci ma questo rientra nei compiti intrinsechi di noi militar,i e tutto questo, avviene, con ogni condizione di mare.
Ogni membro dell'equipaggio deve obbligatoriamente aver superato quindi ottenuto il brevetto al corso "antincendio ed antifalla" con validità quinquennale, altrimenti a bordo non ci puoi stare, che tu sia un furiere un cuoco o un radarista.
Vi posso garantire che fare quattro mesi di mare e mettere in pratica tutto questo, oltre alle tue mansioni di categoria, è un vero inferno, allo stato attuale i più esperti di sicurezza a bordo di unità navali, risultano essere gli inglesi, che hanno affrontato il conflitto delle Falkland in Argentina, ed a loro spese, hanno messo in pratica delle nuove tecniche in merito alla sicurezza ed a quanto esposto in precedenza.
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 172/1612
Esercitato che vuoi essere calare le scialuppe con la nave inclinata in quel modo ed evacuare 4000 persone non é cosa semplice. In questo almeno secondo me l'equipaggio ha fatto bene considerando il numero delle vittime che potrebbero anche essersi tuffate da sole perché impanicate. Probabilmente se fossero rimaste sul ponte sarebbero ancora vive, ma può darsi pure che siano cadute, questo non lo sappiamo.
Per quanto riguarda le responsabilità a bordo il comandante, se non é in plancia, é sempre solidalmemte responsabile con l'ufficiale al comando. Deve fare sempre un processo, ma può uscirne pulito se dimostra che l'ufficiale ha trasgredito i suoi ordini e lui aveva adottato tutte le misure di normale diligenza (responsabilità soggettiva e non oggettiva).
Al contrario, se ha eseguito una manovra contraria a quanto previsto dalla legge e dal buon senso e da questa ne é derivato un incidente lui é sempre resoonsabile e non c'entra niente che gliel'abbiano imposto dalla compagnia. Lui doveva opporsi punto! Quindi ciò non lo scagiona, ma ha come effetto quello che anche i vertici della Costa passeranno guai (penali) insieme al comandante. Guai da cui sarebbero esonerati (parliamo del reato di disastro colposo) se dimostrassero che il comandante ha fatto di testa sua.
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 173/1612
Due osservazioni che ho fatto in queste ore:

- qualcuno si è preoccupato di fare un test alcolemico a comandante e ufficiali in plancia in tempo utile?
- la rotta... si sospetta che la nave abbia urtato a Le Scole, basterebbe fare una serie di immersioni entro i 10mt per scoprire quale pezzo di scoglio manca. A quella profondità tutte le rocce sono ammantate di vegetazione marina, un pezzo staccato di netto mostrerebbe roccia "viva".
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 174/1612
Van credo che la pria cosa l'abbiano fatta, almeno lo spero vivamente e la seconda la faranno. Sono proprio curioso di capire da dov'é spuntato sto famigerato scoglio che in millenni di navigazione nessuno mai aveva visto e segnalato. Ma mi faccia il piacere comandà!!!
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 175/1612
VanBob ha scritto:
Due osservazioni che ho fatto in queste ore:

- qualcuno si è preoccupato di fare un test alcolemico a comandante e ufficiali in plancia in tempo utile?
- la rotta... si sospetta che la nave abbia urtato a Le Scole, basterebbe fare una serie di immersioni entro i 10mt per scoprire quale pezzo di scoglio manca. A quella profondità tutte le rocce sono ammantate di vegetazione marina, un pezzo staccato di netto mostrerebbe roccia "viva".


Io non l'ho voluto dire, per rispetto di tutti i professionisti che vanno per mare, ma mi sembra di capire, che qualcosa non vada per il verso giusto, dalle raccomandazioni, alla formazione, ed ultimo gli orari ed i turni di lavoro. In pratica per certi lavori devi essere di una spanna sopra a quella di un comune mortale.
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 176/1612
Ciao Van, ho avuto anche io la stessa sensazione ...mi pareva un po' impolverato..spero che abbiano fatto il test tossicologico.

Jacksely
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 177/1612
Hey Jack! Ben riletto.

Sull'imbiancamento non ho voluto soffermarmi ma vedo che altri hanno compreso. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 178/1612
Io e la mia famiglia abbiamo fatto la stessa crociera con la stessa nave nel luglio scorso. Abbiamo subito fatto un paragone con l'altra fatta sempre con Costa due anni prima e devo dire che non abbiamo avuto una bella impressione. È saltato subito agli acchi la minore " professionalità " di tutto l'equipaggio a bordo e anche l'esercitazione di sicurezza era molto piu blanda rispetto a due anni prima. Insomma la Costa abbiamo deciso di non usarla piu.
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 179/1612
Lo strano è che una nave del genere , ha sbagliato posizione di almeno 200 metri .
Non vedo così osceno avvicinarsi ad un isola , specie se come il giglio non ha bassi fondali.
Il vero dramma è che strumentazione e personale di manovra non ha notato dove erano e su quei giocattoli non è come sui nostri gommi che al timone ci sta uno.

ciao eros
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 180/1612
Ragazzi sarà, ma il comandante sin dalle prime assurde dichiarazioni non mi ha mai convinto, poi quando l'ho visto in un'intervista tutto sembrava tranne che un comandante da Costa.
Ne conosco di comandanti, anche abbastanza giovani, ma questo mi ha fatto una brutta impressione, basti pensare che sembra abbia abbandonato la nave, lasciando passeggeri e membri dell'equipaggio ancora a bordo........

Sento puzza di bruciato....

E comunque basterebbe boicottare la compagnia scegliendo le concorrenti per far capire a chi di dovere che lo standard di sicurezza offerto va elevato e non di poco.

E' vero che le navi Costa sono bellissime, ma ciò che è accaduto fa capire che dovrebbero spendere un po meno nei lussi per avere personale sano e competente.
Sailornet