Motore yamaha 40 hp 2 tempi non parte ! RISOLTO [pag. 7]

Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 61/156
cerco di chiarire: staccando tutti i fili che arrivano dal blocchetto di accensione il nostro amico tornerebbe nelle condizioni di nascita del suo motore cioè un avviamento manuale. La centralina non viene "alimentata" dal sistema batteria sui fuoribordo a 2 tempi carburati.

Avevo un 521 Johnson con avviamento elettrico originale della fabbrica e quando volevo vedere se aveva corrente staccavo i cavi dalla batteria e lo spinone rosso della treccia elettrica di collegamento tra il motore e la scatola dei telecomandi.... avvolgevo una corda intorno al volano e tiravo.... posso garantirti che la scintilla la dava..... qualche volta purtroppo tenendo in mano la candela mentre mio padre tirava ero sicurissimo che ci fosse la scintilla Sbellica Sbellica

Riguardo al fattore pericolo: il motore non può avviarsi perchè avrà tolto tutte le candele e fatto solo la prova di presenza scintilla con una candela
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 62/156
Si coaster conosco quel motore e conosco bene anche io le scintille delle candele Sbellica Sbellica ma vale quando a descritto i colori dei fili della treccia dice che alla centralina gli arriva un filo bianco dalla chiave quindi presumo che è stato modificato come quelli che escono con l'avviamento elettrico di serie ,mi posso anche sbagliare, ma è difficile senza averlo sotto mano verificare l'impianto elettrico comunque fare anche questa prova potrebbe essere efficace perché no forse non è stato modificato fino a quel punto e la centralina viene alimentata direttamente dal raddrizzatore quando vale leggerà questi post potrà fare anche questa prova
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 63/156
Allora vale coaster mi ha messo una pulce nell'orecchio, prima di iniziare il controllo dei fili verifica se alla centralina arrivi il 12 v da un'altro filo che non sia quello bianco ,se fosse cosi fai la prova descritta da lui cosi potremmo escludere il blocco della chiave se invece non trovi altri fili che portano il 12 v alla centralina procedi con la verifica dei fili
Guardiamarina
Vale900 (autore)
Mi piace
- 64/156
Ragazzi ho letto adesso i post, faró come mi avete detto e vediamo se senza bloccheto chiave da scintilla. @boxer il mio meccanico nella treccia non ha messo connettore multiplo bensìhq fatto i collegamenti normali con nastro isolante per questo motivo non avevo capito quale fosse il connettore.se bene ho capito tu intendi la treccia che parte dal blocchetto chiave? Quindi i connettori della centralina li devo lasciarein pace giusto? Cmq scandaglio i fili che provengono dalla treccia e vedochi porta i 12 v e poi contInuo come mi hai detto. Spero di aver capito questa volta. Laughing
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 65/156
vale un consiglio...se non sono state saldate a stagno le connessioni fatte dal meccanico saldale...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Guardiamarina
Vale900 (autore)
Mi piace
- 66/156
dani85 ha scritto:
vale un consiglio...se non sono state saldate a stagno le connessioni fatte dal meccanico saldale...
. Ok grazie dani appena risolvo mi metto di buona volontà e saldo tutto oppure metto dei faston?
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 67/156
molto meglio una saldatura e termorestringente...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 68/156
Ciao vale se puoi posta delle foto di tutti i fili che sono della treccia, quelli della centralina e dove vanno a finire e visto che ci sei anche quelli del raddrizzatore cosi vediamo se riesco a capire come è stato fatto l'impianto elettrico, per quanto riguarda il saldare i fili è vero che come contatto elettrico è meglio e una volta saldati non subiscono l'ossido , ma è altrettanto vero che se per qualche motivo devi intervenire ogni volta li devi tagliare e poi risaldare e alla fine si accorciano i fili io ti consiglio di procurarti dei connettori a 5/7 poli sia maschio che femmina che trovi sicuramente o da un elettrauto o da chi vende componenti elettronici poi prendi una camera d'aria di una bicicletta l'infili nella treccia che viene dal mono leva fai le tue connessioni ,unisci i due connettori maschio lato mono leva e femmina lato motore , ci porti sopra la camera d'aria e stringi le estremità con una fascetta in plastica da elettricista la connessione sarà stagna e per staccarla ci vorranno due secondi
Guardiamarina
Vale900 (autore)
Mi piace
- 69/156
Allora ho fatto delle prove: ho scollegato la treccia proveniente dal blocchetto chiave , ho scollegato i connettori multipli della centralina, ho messo i puntali dentro tutti i connettori femmina della centralina e non arrivano i 12 v. Poi ho ricollegato tutto e mi sono accertato che tra il filo rosso/bianco della treccia e il filo rosso dove c'è il fusibile (proveniente dal solenoide) a cui è collegato ci sono i 12 v . Scollegando quest'ultimi non c'è continuità. E non c'è neanche continuità tra il filo rosso/bianco e altri della treccia. Che fare?
Guardiamarina
Vale900 (autore)
Mi piace
- 70/156
motore yamaha

motore yamaha

motore yamaha

motore yamaha

@boxer se non hai chiara qualcosa mi interpelli.
Sailornet