Motore yamaha 40 hp 2 tempi non parte ! RISOLTO [pag. 10]

Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 91/156
Ciao step non ricordo se lo dicevo a te o a qualche altro amico del forum io ho il titolo di studio in materia ma da più di 20 anni il mio lavoro è tutt'altra cosa quello che mi è rimasto è la passione e si sa che le cose fatte con passione sono sempre le migliori e non nego che qualche lavoretto in materia lo faccio qui nella mia zona ma anche il mio lavoro mi appassiona molto e con l'aria che tira non è proprio il caso di aprire un'attività di qualsiasi tipo però se posso aiutare gli altri mi rende molto contento anche perché ce ne sono molti di questi "meccanici" che guardano solo ai soldi rovinando tutta la categoria
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 92/156
dai continuo a seguire questo post,purtroppo non vi sono di molto aiuto perchè di come funzionano questi motori per quanto riguarda l'impianto elettrico,ne so poco
Vediamo se riesce a partire sto benedetto motore!! Smile
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 93/156
Io ci provo Smile logico se lo avessi qui sarebbe più facile ma cela metterò tutta
Guardiamarina
Vale900 (autore)
Mi piace
- 94/156
dai piano piano ce la faremo. di buono c'è anche che sto imparando qualcosa in più sul mio motore. auguri di buon anno.
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 95/156
Auguri di buon anno anche a te
Sottocapo
luciano1976
Mi piace
- 96/156
non mi è chiara una cosa se il motore girava (in quanto hai fatto la prova delle candele ) perchè vi state soffermando sul blocchetto della chiave. l'unico colpevole a monte sarebbe solo l'interruttore di sicurezza che però è by passato quindi il problema è da ricercare altrove presumo o mi sbaglio Question
p.s tanti auguri per un buon anno
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 97/156
Caro Luciano se avessi letto tutto il post con attenzione ti saresti accorto che le centraline sono comandate anche dal blocchetto della chiave ed esistono due tipi quello che si arresta mandando a massa un sensore della centralina stessa e quello che passando per un contatto N. C. dal il consenso alla centralina . Per risolvere questi tipo di problemi si deve partire da un punto o all'inizio o alla fine dell'impianto mai a caso altrimenti si diventa matti, ho creduto che fosse meglio partire dalle cose più semplici visto che alcune persone, non di mestiere, potrebbero non saper far funzionare un tester e visto che prima di tirare a secco la barca funzionava tutto . Tolto il semplice e a questo punto funzionante Vale sicuramente ha preso mano e con lo strumento e con il suo motore e nello specifico con l'impianto elettrico adesso si passa alle cose più serie ,non bisogna mai lasciare nessuna possibilità questo me lo ha insegnato l'esperienza grazie anche al mio lavoro e specialmente nella nautica dove l'ossido e di casa e un falso contatto e sempre dietro l'angolo. Spero di aver fugato ogni tuo dubbio e colgo l'occasione di augurarti un buon anno anche a te e famiglia
Sottocapo
luciano1976
Mi piace
- 98/156
pensavo che l'alimentazione arrivava dagli stessi contatti di solito se non hai alimentazione non hai neanche avviamento e come passare dalla posizione 0 alla posizione 2 saltando la 1 Wink
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 99/156
Luciano a parte che non è come pensavi tu e poi devi considerare che l'avviamento elettrico è stato montato in un secondo momento e non sapendo come fosse stata eseguita la modifica rimane difficile trovare un problema anche perché il meccanico mi sembra che abbia improvvisato un po (dalle foto si vedono pezzi di tutte le marche )cosi come sto facendo mi serve per capire e a Vale per conoscere il proprio motore e con l'aiuto di tutti riusciremo a trovare il guasto, spero solo che sia una cosa da nulla ma come si sono messe le cose sono un po dubbioso vedremo nel proseguo delle verifiche
Guardiamarina
Vale900 (autore)
Mi piace
- 100/156
@boxer ancora non ho potuto fare i controlli che mi hai detto penso di farli venerdi cmq ti faccio sapere.
Sailornet