[Risolto] Sede bullone carburatore spanata

Capitano di Corvetta
crabby (autore)
Mi piace
- 1/67
- Ultima modifica di crabby il 01/04/11 19:51, modificato 2 volte in totale
Ciao a tutti. Vengo oggi a illustrarvi una soluzione che ho adottato e che spero potrà servire a qualcun'altro.
Dopo aver assistito all'ennessimo "sgocciolamento" di benzina in mare, ho deciso di farla finita e di risolvere. Mi sono accorto che il precedente proprietario aveva dimenticato UT la guarnizione del bullone della vaschetta del carburatore. Vado a inserirla e mi rendo conto che il bullone si reggeva per miracolo, in quanto la SEDE DEL bullone è SPANATA! Ora, senza quel bullone il motore è ovviamente inutilizzabile, in quanto la vaschetta non si può chiudere. La situazione è questa.

[Risolto] Sede bullone carburatore spanata


Inoltre, l'unico modo per sostituire quella sede è cambiare l'intero carburatore.
Sotto consiglio di mio fratello, ho pensato pertanto di utilizzare quella guaina che usano gli idraulici, in modo tale da creare spessore per ovviare alla mancanza di filettatura.
Il nastro è questo:

[Risolto] Sede bullone carburatore spanata


Ora, sono riuscito a stringere bene e sembra che il risultato sia positivo. Ciò che spero è che quel nastro non si "decomponga" e vada ad ostruire i getti.

Se avete altri consigli sono qui per ascoltarli. Grazie
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 2/67
come soluzione non è ottimale, può andare come emergenza, con le vibrazioni la vaschetta si smonta, l'unica soluzione potrebbe essere far riportare dell'alluminio all'interno della sede del bullone vite e farla rifilettare.
Capitano di Corvetta
sardino
Mi piace
- 3/67
Sembra teflon e non credo regga al carburante!

Vendono dei cilindretti con avvitatura sinistrorsa esterna e da filettare all'interno, altrimenti mi sembra ottimo il consiglio di gbpierpa: porti la vaschetta da un artigiano che salda l'alluminio e fai fare un riporto ...... 8)
Un Uomo Senza Sogni .... E' un Uomo Senza Domani .....
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 4/67
Acciao liquido, bicomponente, lo trovi dai ferramenta. Smonti il pezzo, pulisci bene e sgrassi poi lo riempi con il bicomponente. Dopo 24/36 ore lo puoi lavorare (la consistenza è la stessa dell'alluminio) e puoi forare e maschiare con il passo della vite che hai. Se hai un pò di manualità sistemi tutto con una decina di euro.
Ho riparato un' elica di un suzuki 25 che aveva colpito delle pietre e ho dovuto usare mezzo tubetto per ricostruire i bordi, ho levato il grosso con la flex ed ho rifinito a mano con la carta e la lima.....funziona ancora perfetta come se fosse stato riportato alluminio.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Corvetta
bribi00
Mi piace
- 5/67
piu' che teflon metterei la loctite 55 che e' apposita anche fer carburanti................!!!
Guardiamarina
roberto.toffoletti
Mi piace
- 6/67
Se hai risolto in modo definitivo mi fa piacere altrimenti vai in un autofficina e ti fai inserire nel filetto spanato una spirale in inox, sono delle spirali a sezione di doppio cono che viene inserita rifilettando la sede in misura opportuna ed inserendo avvitandola praticamente la spirale, risultato perfetto e definitivo. L'ho sperimentata sulle sedi delle candele che erano spanate, risultato ho fatto centossensatamilachilometri.
Ciao roberto
Capitano di Corvetta
crabby (autore)
Mi piace
- 7/67
Grazie a tutti per i consigli, come al solito siete grandi. In realtà stavo pensando all'idea di andare da un'officina per farlo rifilettare, in quando subito dopo il bullone c'è il getto del carburatore e mettendo le mani non vorrei ostruirlo. Secondo voi con quanto me la cavo?
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 8/67
roberto.toffoletti ha scritto:
Se hai risolto in modo definitivo mi fa piacere altrimenti vai in un autofficina e ti fai inserire nel filetto spanato una spirale in inox, sono delle spirali a sezione di doppio cono che viene inserita rifilettando la sede in misura opportuna ed inserendo avvitandola praticamente la spirale, risultato perfetto e definitivo. L'ho sperimentata sulle sedi delle candele che erano spanate, risultato ho fatto centossensatamilachilometri.
Ciao roberto

esatto, si chiamano "prefiletti"......bisogna vedere la misura se è reperibile......ma credo di si Wink
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Tenente di Vascello
daniele1976
Mi piace
- 9/67
lele 71 ha scritto:
roberto.toffoletti ha scritto:
Se hai risolto in modo definitivo mi fa piacere altrimenti vai in un autofficina e ti fai inserire nel filetto spanato una spirale in inox, sono delle spirali a sezione di doppio cono che viene inserita rifilettando la sede in misura opportuna ed inserendo avvitandola praticamente la spirale, risultato perfetto e definitivo. L'ho sperimentata sulle sedi delle candele che erano spanate, risultato ho fatto centossensatamilachilometri.
Ciao roberto

esatto, si chiamano "prefiletti"......bisogna vedere la misura se è reperibile......ma credo di si Wink



Non credo che ci sia margine per mettere una "elicoil",ma credo come ti ha suggerito Rocky6,sicuro e definitivo.
Più che una autofficina dovresti cercare una "rettifica officina",è più facile lì perchè riparano teste da schianti, rettificano,saldano ecc
Capitano di Corvetta
crabby (autore)
Mi piace
- 10/67
Scusandomi se reitero la domanda, ma secondo voi con quanto me la cavo?
Sailornet