Mercury fourstroke 40 efi pro [pag. 7]

Capitano di Fregata
PERNICE massimiliano
Mi piace
- 61/224
Ciao non è male forse elica giusta sarebbe la passo 12 per arrivare a 6000 giri a tutta manetta ma sicuramente entrerai in planata a 3500 perche mi sembra molto alto i giri di entrata in plansta a 4700 giri
tecno aeronautico
2° Capo
hunter67
Mi piace
- 62/224
Intanto grazie.Ma tu hai lo stesso motore? Dici che riducendo il passo entro prima in planata e la mantengo ad un regime piu' basso?
Capitano di Fregata
PERNICE massimiliano
Mi piace
- 63/224
ciao io ho mercury orion 40/60 montato su una saver cabin fish 540 con elica passo 9 entro in planata 4700, per questo mi sembra strano che tu entri 4700 giri, mercury pro avendo il piede del 100 cv dovrebbe migliorare entrata in planata, un amico mio ha un acqua tim 550 cabinata ed monta un yamah 40/70 ed entra in planata 3300-3500 giri, e il peso della sua e della mia sono uguali, io pure vorrei cambiare il motore con pro ma sto valutando se miglioro in entrata in planata.La tua e un open cabin, esempio prima il motore era montato su una navalplastic 5 metri open ed entrava in planata 3300 giri in due persone piu' il resto acqua, dotazioni da pesca ed altro.Bisogna vedere se qualcuno ha montato questo motore su una cabinata.
tecno aeronautico
2° Capo
hunter67
Mi piace
- 64/224
La mia è cabinata. L'ho riprovata l'altro gorno con mare quasi piatto e ribilanciando i pesi, in effetti entra in planata a 4500 giri circa e li mantiene a 4100/4300 con un cosumo di 10/11 l/h. Credo dipenda dall'elica perchè un vicino di posto barca ha lo stesso motore però con elica in acciao e mi ha detto (ripeto mi ha detto...) che raggiunge 30 nodi su una open da 520 (sicuramente più leggera della mia). Altro che ha un gommone di 5 mt. circa (non dovrebbe far testo per ovvie differenze) con l'elica in acciao raggiunge 32 nodi. Il problema è che non vorrei spendere soldi inutilmente o per avere piccolissimi miglioramenti. Aspettiamo lumi....
Capitano di Fregata
PERNICE massimiliano
Mi piace
- 65/224
hunter ciao devi chiedere se hai la possibilita di sapere a quanti giri entra in planata quello che ha la barca 520, per il discorso elica devi chiedere ad un centro mercury piu' a te vicino a te se hanno le eliche da prova come ho fatto io quando ho fatto le prove sulla saver.Perche' spendere i soldi e un peccato pe fare le prove, infatti quando comprimi il motore loro ti provano la barca e poi decidono poi elica giusta.Speriamo chre qualcuno che ha questo motore ci dia altre info.ciao
tecno aeronautico
2° Capo
hunter67
Mi piace
- 66/224
Ciao e grazie intanto. In effetti ho chiesto proprio in questi giorni di farmi avere in prova una 4 pale ovvero quella che equipaggiava il motore all'atto dell'acqisto da parte del precedente proprietario. Mi faranno sapere. Al riguardo
dell'entrata in plansta della open 520 e del gommone hai avuto un'ottima idea chiedero' ai proprietari e vi faro' sapere. L' unica cosa certa che ricordo e' che uno di loro mi ha detto che con l'elica in acciaio il motore, al minimo (700 giri) vibrava e faceva rumore che poi svaniva aumentando i giri. Me lo fece pure sentire per chiedermi se lo facesse anche il mio che monta l'elica in alluminio. Se effettivamente il rumore che sentii era dovuto alle vibrazioni dell'elica in acciaio, ovviamente piu' pesante, io non la montero' mai perche' faccio traina. Mi limitero' , semmai, a cabiare passo e diametro di altra in alluminio. Mi piacerebbe sentire gli altri. Buon mare
Sergente
molonovo
Mi piace
- 67/224
- Ultima modifica di molonovo il 08/12/14 09:23, modificato 1 volta in totale
salve a tutti e buona giornata
ho un manò 18 open e precedentemente avevo montato un mercury efi 40 3 cyl, nonostante la ridotta potenza, la barca mi faceva ta i 24 e i 26 nodi di GPS, molto veloce a 5700 g/m con una planata entrata a 3000 g/m quindi piu' che buono ( scafo sempre pulito) con mia moglie e figlio al seguito. ho deciso, visto che il motore è del 2005, di sostituirlo con il pro + centralina. attenzione la centralina è passata da 180 euro a più di 300 eurozzi e da varie fonti che ho in usa pare e sottolineo pare, che sia una nuova versione rispetto alla precedente.
a parte questo che non mi interessa il motore va bene ed è impressionante l'accelerazione, io monto una tre pale inox. da solo,sulla mia open, la velocità ha superato i 30 nodi e ho decelerato perché mi sono gagato sotto. mi immagino cosa possa fare con un evinrude e- tec 2 tempi. curiosamente le caratteristiche fornitemi dagli americani sono le seguenti piede del 70cv e sovralimentato dalla nuova centralina che lo porta a 68.8 cv. ripeto io non so se le info sono attendibili o meno, ma non me frega nemmeno più di tanto. l'ho sostituito perché al carenaggio in cantiere mi è stata fatta un' ottima valutazione del precedente motore altrimenti non l'avrei cambiato, tutto sommato con il smontaggio e montaggio, vari lavoretti alla barca e la centralina, ho tirato fuori meno di 4000 € di differenza con cinque anni di garanzia.
saluti e un abbraccio a tutti i gommobarconauti.
Alberto
molonovo
Tenente di Vascello
mr.cappotto
Mi piace
- 68/224
ciao a tutti
mi accingo anche io a prendere il 40/60 pro usato, acquistato ad agosto 8 ore di moto, il proprietario mi ha detto che ha l'elica in acciaio e che ha il piede del 75 se non erro, la barca è una open 5.00 peso 350 kg
avevo un Suzuki 40 4T 3 cilindri, che sulla barca "soffriva" credo che con il pro 40/60 andra' per forza meglio, il proprietario mi aveva detto che con il piede ed elica acciaio si arrivava a 68 cv all'elica, ma leggendo i vari post mi sembra una bufala
cmq 60cv bastano, va bene per la traina con questa configurazione?
Capitano di Fregata
PERNICE massimiliano
Mi piace
- 69/224
Ciao io ho avuto una barca di 5,00 metri con un 40/60 orion è andava più che bene per traina e perfetto anche se io per traina uso il 4 cv
tecno aeronautico
Capitano di Corvetta
fronzoli
Mi piace
- 70/224
Mr. Cappotto,
io ho avuto sia l'Orion che il Pro... per una barca leggera come la tua (parli di 350 kg) io ti consiglio l'Orion, a meno che non viaggi sempre stracarico.

E' più "agile" veloce e consuma meno... se invece viaggi appesantito sappi che il Pro è tutt'altro pianeta!
Sailornet