Mercury fourstroke 40 efi pro [pag. 2]

Comune di 1° Classe
becco76
Mi piace
- 11/224
Io ho acquistato il pro adesso ho un problema con la timoneria perché è dura e non capisco perché forse sarà il big foot cmq passero da un cavo ultraflex m58 ad uno m66 forse sarà meglio cmq per il mio gommone che è' un 5,30 penso che sia anche troppo potente in accelerazione ma in allungo sono arrivato a 28 nodi pensavo di piu poi ero da solo ma secondo me anno fatto un motore
Comune di 1° Classe
becco76
Mi piace
- 12/224
Non ho terminato un motore per barche da professionisti forse era meglio acquistare un orion 40/60 invece che il pro bo speriamo bene fatemi una vostra opinione e se qualcuno sa se esistono timoneria idrauliche per 40 cc con misura Max 45 perché mi deve entrare all'interno del pozzetto di poppa se no non posso usarlo ciao attendò risposte grazie
Capitano di Vascello
Gobbi570
Mi piace
- 13/224
Nel weekend ho girato per concessionari e alla Mercury il 40 pro viene dato per 40/70 certi.

E' vero ?
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza
Capitano di Corvetta
mkp (autore)
Mi piace
- 14/224
i concessionari, come tutti i venditori, sono i più inattendibili.... Mad
si potrebbe aprire una nuova discussione dove inserire le balle più grosse raccontate dai venditori..

ci può far sapere becco76 cosa gli hanno detto. Smile
Capitano di Vascello
Gobbi570
Mi piace
- 15/224
Il concessionario sostiene che la centralina da sostituire sul pro è molto diversa da quella del che veniva sostituita sul 40/60.

Inoltre va fatta anche una ulteriore modifica (non prevista sul 60) sostenibile solo col piede pro.

Si è anche detto disponibile a farmi provare un cabin (in fase di allestimento) col 40 Pro, natante che sarebbe stato ampiamente sottomotorizzato col tradizionale 40/60.
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 16/224
Gobbi570 ha scritto:

Si è anche detto disponibile a farmi provare un cabin (in fase di allestimento) col 40 Pro, natante che sarebbe stato ampiamente sottomotorizzato col tradizionale 40/60.

non sò se il pro arrivi a 70 cv, ma se con 60 cv , il natante è "ampiamente" sottomotorizzato, non credo che 10 cv in più ti
risolvano il problema.
ciao
Capitano di Vascello
Gobbi570
Mi piace
- 17/224
Infatti il concessionario che i 70 hp del 40 pro spingono in modo molto più vigoroso non solo del 40/60 ma anche del 40/70 16 valvole.

Comunque il natante ampiamente sotto motorizzato non e' mio

Il discorso era solo per convincermi a sostituire il 40/50 (935 cc) con il 40 pro sulla mia 550 Onda...
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza
Capitano di Corvetta
mkp (autore)
Mi piace
- 18/224
io avevo una Rio 500 onda con un 737 evinrude 60 cv da libretto e ti assicuro che erano proprio pochi..
Secondo me ci vorrebbe un 90/100 Wink
Guardiamarina
rosario89
Mi piace
- 19/224
salve i consumi del nuovo mercury pro 40/70?quanto costa il tagliando ogni anno
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 20/224
La termica ė identica all'efi quindi stessi cavalli , balle a parte cambia solo il piede con diverso rapporto riduzione.
Sailornet