Quanto è alto da terra il vostro gancio di traino? [pag. 13]

Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 121/155
giannipuch ha scritto:

re: Quanto è alto da terra il vostro gancio di traino?



Dubito funzioni;
Vedi, una imbarcazione non è un sistema statico, se aumenti il peso su R4 vari il peso sugli altri appoggi, in particolare R2 ed R3 si alleggeriranno mentre R1 si appesantirà quindi alla fine avremo una variazione di peso sull'occhione trascurabile (sempre se ci sia) ma il peso dell'imbarcazione risultera maldistribuito sui rulli, imho il gioco non vale la candela.

N.B.
ho quotato il disegno per facilitare la comprensione delle mie obiezioni
Marinaio d'acqua dolce.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 122/155
Ciò che dice urbi è quello che immaginavo io, senza adeguata cultura tecnica ma solo con l'intuito dello sperimentatore abituale.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 123/155
urbi ha scritto:
Vedi, una imbarcazione non è un sistema statico


Quando è ferma sul carrello l'imbarcazione è un sistema statico eccome, è un carico (possiamo ipotizzare in prima battuta uniformemente distribuito oppure con distribuzione a trapezio con il lato alto del carico verso poppo data la presenza del motore), tale carico grava sui rulli attraverso la chiglia, che possiamo assimilarea una trave che ha una sua rigidezza e che influenza il modo in cui i rulli sono caricati proprio per il fatto che i rulli sono in numero maggiore di 2 (parlo del rulli sotto chiglia ovviamente, perchè trascuriamo quelli laterali che hanno solo il compito di tenere verticale lo scafo), i quali a loro volta caricano i longheroni sottostanti con carichi concentrati pari alle reazioni vincolari date dal carico della barca; il calcolo di tali reazioni, proprio perchè maggiore di due, cambia se si sostituisce il carico distribuito del peso del gommone con un unico carico concentrato applicato al baricentro del gommone stesso (sostituzione invece possibile con invarianza del risultato se i rulli fossero solo 2).

urbi ha scritto:
se aumenti il peso su R4 vari il peso sugli altri appoggi, in particolare R2 ed R3 si alleggeriranno mentre R1 si appesantirà

e chi lo dice: dipende dalle luci fra i rulli e dall'intensità della variazione in R2, R3 e R4, potrebbe anche diventare negativa.

urbi ha scritto:
quindi alla fine avremo una variazione di peso sull'occhione trascurabile (sempre se ci sia)

Convengo, avevamo infatti concluso con Van che stavamo facendo un esercizio, ma i principi teorici restano.


urbi ha scritto:
ma il peso dell'imbarcazione risultera maldistribuito sui rulli, imho il gioco non vale la candela.

Beh mi pare che non partiamo da una situazione di "peso bendistribuito" se no non ci sarebbe il topic.
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 124/155
- Ultima modifica di giannipuch il 25/06/12 16:19, modificato 1 volta in totale
Possiamo, per esercizio, calcolare a quanti cm. dall'occhione fare il nuovo foro per spostare l'asse.

Supponiamo che Pa1 sia il peso sull'asse attuale (Pa1 = Peso totale - peso attuale sull'occhione) e Pa2 (> Pa1) sia il peso sull'asse che vogliamo ottenere imponendo, che so, 50 kg sull'occhione (Pa2 = Peso totale - 50).

Sia l1 la distanza attuale dell'asse dall'occhione, con semplici proporzioni che si chiamano equazioni di equilibrio (perchè gli appoggi sono due e ridaje) e senza spostare il gommone sul carrello (posizione baricentro complessivo invariata rispetto all'occhione), si ottiene che la nuova distanza l2 dell'asse dall'occhione è pari a l1 x (Pa1/Pa2); essendo il rapporto Pa1/Pa2 < 1 l'asse si avvicina all'occhione (ce l'aspettavamo e questa volta la teoria va insieme alle sensazioni) quindi il foro andrà fatto a l1 - l2 dall'attuale verso prua (in cm se l1 e l2 sono in cm).

Non abbiamo tenuto conto dello spostamento dell'asse nel valutare la posizione del baricentro globale perchè l'asse fa parte delle cosidette "masse non sospese" (quelle che nella meccanica della locomozione si vuole ridurre al minimo perchè risentono delle asperità del terreno senza l'interposizione di idonee struttura elastiche/viscose, dette sospensioni) e quindi non gravano sulla struttura soprastante, visto che poggiano già per terra.
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Capitano di Corvetta
andrea85 (autore)
Mi piace
- 125/155
"e senza spostare il gommone sul carrello"

Però se dovessi spostare l'asse lo sposterei abbastanza avanti da riuscire anche a far rientrare un po' il gommone perchè 30 cm fuori sono troppi...
Quindi dovrei andare in pesa a verificare il peso attuale, prendere tutte le misure precise asse-occhione in cm, spostare avanti il gommone, rimisurare il peso sull'occhione e poi fare i conti che mi hai indicato: l2 = l1 x (Pa1-Pa2) e poi fare l1-l2. spero di aver detto bene...
Comunque non posso spostarlo per più di 23 cm...secondo me ci dovrei stare larghissimo però vediamo...
Flyer F19 + Suzuki Df115
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 126/155
Se intraprendi la strada di spostare l'asse in avanti è meglio che prima riposizioni il gommone sul telaio del carrello in modo "geometricamente" bilanciato, poi rifai la pesata sull'occhione (basta una bilancia da magazzino, in Veneto la chiamiamo bassa cuna) e fai il calcolo; non circolare, se puoi, con il gommone riposizionato in avanti e l'asse ancora indietro, chissà dove schizza il valore dell'occhione.

Vista l'enorma differenza fra il carico sull'occhione e il carico sull'asse è chiaro che basta muovere poco l'asse in avanti per alleggerire molto l'occhione, anche perchè se si esagera e il baricentro complessivo salta dall'altra parte dell'asse ti ritrovi con un occhione caricato negativo e il carrello non sta più appoggiato al ruotino, oltre che a rendere inguidabile il complesso.

Senti il costruttore comunque, visto che hanno detto che è una persona disponibile, non avere fretta.

Oops vedo che hai messo un segno meno fra Pa1 e Pa2 nella formulina, attento: l2 = l1 moltiplicato (Pa1 diviso Pa2), altrimenti oltre al valore errato non ti tornano le dimensioni del risultato (l x P = lavoro o energia, non distanza Wink )
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Capitano di Corvetta
andrea85 (autore)
Mi piace
- 127/155
"Oops vedo che hai messo un segno meno fra Pa1 e Pa2 nella formulina"

è vero... Embarassed....ho già fatto un errore in partenza...

Ho appena chiamato la spoleto rimorchi e mi hanno detto che con quel carrello devo avere minimo 100-120 kg sul gancio... UT
In poche parole secondo loro ne ho troppo pochi... Sad
Ma solo io ho un gancio che tiene massimo 75 kg e una macchina che con 90 kg ha gli ammortizzatori posteriori belli compressi? E gli ammortizzatori bmw non sono nemmeno così morbidi...
A me sembra impossibile che qualcuno viaggi con 120 kg sul gancio con un gommone di sei metri...bah...
Come unica soluzione mi hanno detto di cambiare ammortizzatori...ma resta sempre il problema dei 75 kg del gancio...

Credo che fatte le prove coi rulli sposterò l'asse seguendo la formula di giannipuch per avere 50 kg che secondo me sono il peso corretto...va bene che deve pesare un po' sull'occhione sennò è pericoloso perchè alza le ruote dell'auto ma anche con 120 kg rischio che alla prima buca schiodo gli ammortizzatori...
Flyer F19 + Suzuki Df115
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 128/155
Ma gli hai detto che con 120Kg superi il carico ammesso sul gancio? Mi sembra strana la loro risposta... Rolling Eyes
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 129/155
Come già indicato in altri topic di questo forum:

1) NON devi superare in nessun caso i 75 kg del tuo gancio
2) devi comunque avere carico positivo sull'occhione (40-60kg) in modo da garantire sempre un carico positivo in situazioni dinamiche
3) l'unico momento in cui il carico sull'occhione va sicuramente in negativo è durante le ultime fasi del varo o le prime fasi dell'alaggio su scivolo (per forza di cose e sono sicuro che la struttura di chiusura inferiore sulla sfera non sia molto felice in quei momenti)

Quanto detto dall'azienda confermerebbe l'ipotesi che il carrello è MOLTO sovradimensionato (e quindi non adeguato) per il tuo gommone; dalle tue foto vedo che l'argano è lontanissimo dall'auto, mentre normalmente il portellone posteriore dell'auto si apre non dico per un pelo, ma insomma un occhio lo butti sempre, soprattutto se hai il pistone del freno compresso).

Io nel mio piccolo faccio il controllo spartano già suggerito: provo ad alzare con una mano sola; con due sollevo completamente fino a far toccare la coda (quando svuoto la sentina dal tappo immerso dopo un lavaggio a fondo di inizio/fine stagione), però ho un gommone medio piccolo rispetto ad altri.

C'è qualcuno nel forum che traina con 120 kg sul gancio?
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Capitano di Corvetta
andrea85 (autore)
Mi piace
- 130/155
Certo che gliel'ho detto! Il tizio che mi ha risposto non sembrava avere molta voglia di aiutarmi pur sembrando preparato in materia... Sad
Le uniche cose che ha saputo dirmi è che il carrello va bene così (della serie "noi i carrelli li facciamo bene..."), di aumentare il peso sull'occhione e di cambiare le molle degli ammortizzatori dell'auto...per il fatto dei 75 kg mi ha lasciato a intendere che non era un problema suo...
Ah! mi ha anche detto che con 90 kg è rischioso perchè potrebbe alzarmi le ruote dell'auto... UT UT UT mi sembra una cxxxata immensa a giudicare dal comportamento dell'auto lo scorso anno...
Sembra che questo carrello sia progettato per gravare 120 kg sul gancio...ma quante auto possono portare così tanto?! Confused
Flyer F19 + Suzuki Df115
Sailornet