Quanto è alto da terra il vostro gancio di traino? [pag. 12]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 111/155
giannipuch ha scritto:
Si solleverebbe dagli appoggi intermedi ruotando attorno al rullo opposto, cambierebbe il numero degli appoggi (schema statico) fino a che i rulli restano 2 (diventa isostatico) e allora a quel punto non serve a nulla alzare, come dici tu.

Ok, fin qui ci siamo.



giannipuch ha scritto:
ti posso dire che alzare un rullo di estremità massimizza l'effetto di caricamento sullo stesso se la chiglia restasse attaccata (immagina un forte attack) agli altri rulli, di fatto se si alza dai rulli restanti (perchè molto rigida e le distanze fra i rulli sono piccole), l'effetto è quasi nullo (ricordi la definizione teorica di appoggio come vincolo bidirezionale?).

E qui non ci siamo più.
Anche se fosse tutto solidale, quindi con l'ipotetico attack, quello che cambierebbe sarebbe la proporzione tra le forze applicate ai rulli. Non la posizione del peso gravante sull'asse del carrello (non so se mi sono spiegato, credo che tu capisci ugualmente).




Tornando al problema originale, anche se "tecnicamente" non sopraffina, mi pare di poter affermare che la mia tesi dell'inutilità di un simile intervento sia indubbia e rimane solo da spostare 1) l'assale o 2) il gommone. O no?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
andrea85 (autore)
Mi piace
- 112/155
Cavolo sono mancato mezza giornata e avete scritto paginate di roba con schemi ed esempi pratici per aiutarmi a risolvere il problema... UT siete grandi!!!

Comunque scusate se torno un passetto indietro su una cosa che non mi è chiara:
sul libretto del carrello c'è scritto "con traversa post chiusa: lungh m. 7.260"

Ho preso la misura della distanza asse-fine carrello ma ho 1.400...non è che hanno montato troppo indietro l'asse?

Nel frattempo resto in attesa della soluzione della discussione tanto prima di lunedi non potrò fare nessuna prova... Sad
Flyer F19 + Suzuki Df115
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 113/155
no no noi restiamo in attesa che tu ti metta a far verfiche Sbellica

eros
Capitano di Corvetta
andrea85 (autore)
Mi piace
- 114/155
Sono davvero curioso di fare queste prove...purtroppo fino a lunedì-martedì non ce la faccio a passarci...
Flyer F19 + Suzuki Df115
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 115/155
No, non si sono sbagliati, la Spoleto li fa proprio così.
Lo vuoi un consiglio, chiama la Spoleto di pomerigio e ti faranno parlare con un signore gentilissimo (se non sbaglio il proprietario) che ti dirà vita morte e miracoli di ogni modello, e anche come puoi risolvere, sai magari loro conoscendo il mezzo e gli optional a loro disposizionne, ti possono consigliare altre vie.
Fatto stà che mo te tocca metterti a lavorà perche a sto punto semo tutti curiosi. Sbellica Sbellica
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 116/155
VanBob ha scritto:

Tornando al problema originale, anche se "tecnicamente" non sopraffina, mi pare di poter affermare che la mia tesi dell'inutilità di un simile intervento sia indubbia e rimane solo da spostare 1) l'assale o 2) il gommone. O no?


Praticamente sì, però mi pare di aver letto che l'assale non si può spostare, il gommone è già molto indietro e quindi ... mi pare che non ci sia molto da fare, per quello la mia idea resta che il carrello non sia adeguato.

Per quanto riguarda la rotazione del motore data dal trim, il baricentro complessivo del natante si sposta se il baricentro del motore non è esattamente posizionato sull'asse di rotazione del motore stesso; se il baricentro è fuori dall'asse di rotazione (molto probabilmente verso l'esterno) allora dipende anche dalla sua altezza rispetto all'asse di rotazione; immaginiamo un cerchio con centro l'asse di rotazione del motore e raggio la distanza da esso del baricentro: se la posizione del baricentro sul cerchio è tale per cui la rotazione del trim lo porta ad aumentare la distanza (misurata in orizzontale) dal centro di rotazione anche il baricentro totale si sposta a poppa, se la distanza diminuisce il baricentro totale si sposta verso prua.

NON SO dove sta il baricentro del motore, però questo è il ragionamento "grafico" da fare

re: Quanto è alto da terra il vostro gancio di traino?
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 117/155
VanBob ha scritto:
giannipuch ha scritto:
ti posso dire che alzare un rullo di estremità massimizza l'effetto di caricamento sullo stesso se la chiglia restasse attaccata (immagina un forte attack) agli altri rulli, di fatto se si alza dai rulli restanti (perchè molto rigida e le distanze fra i rulli sono piccole), l'effetto è quasi nullo (ricordi la definizione teorica di appoggio come vincolo bidirezionale?).

E qui non ci siamo più.
Anche se fosse tutto solidale, quindi con l'ipotetico attack, quello che cambierebbe sarebbe la proporzione tra le forze applicate ai rulli. Non la posizione del peso gravante sull'asse del carrello (non so se mi sono spiegato, credo che tu capisci ugualmente).

provo con un semplice disegno:

re: Quanto è alto da terra il vostro gancio di traino?


Se riesci ad aumentare R4 (e contemporaneamente diminuisici le altre visto che il peso del gommone non cambia) la Scienza delle Costruzioni mi dice che la reazione vincolare (e quindi il carico) sull'asse aumenta, di conseguenza diminuisce sull'occhione.

La forza risultante è la stessa (peso del gommone) cambia di posizione la retta di applicazione (per quello si chiama spostamento fittizio del baricentro).

Di fatto l'aumento di R4 è quello che succede anche spostando realmente il baricentro del gommone indietro, solo che è più naturale capirlo.

Proviamo ad applicare l'esempio delle molle (vale sempre per numero molle maggiore di 2), sostituiamo i sostegni fissi dei rulli con delle robuste molle di rigidezza diversa; si ottiene lo stesso effetto: R1, R2, R3 e R4 saranno diverse in funzione delle rigidezze delle rispettive molle; dove le molle sono più dure (k maggiore) si avrà il carico maggiore e quindi potrei "spostare" il gommone sul carrello senza muoverlo fisicamente ma semplicemente variando la rigidezza delle molle.

Spero di non diventare antipatico ... se lo sono diventato ditemelo Sad
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Capitano di Corvetta
andrea85 (autore)
Mi piace
- 118/155
giannipuch ha scritto:

Praticamente sì, però mi pare di aver letto che l'assale non si può spostare,"



L'assale si può spostare! è imbullonato al telaio e ha due possibili posizioni. Purtroppo è già su quella più avanti ma credo che rifacendo i buchi più avanti e spostandolo di 20 cm risolverei sia il problema peso che il problema della sporgenza posteriore. La misura asse-occhione non è riportata. C'è solo quella asse-fine carrello che dovrebbe essere 2,11 metri e invece è 1,4 metri. Lunedi, come consigliato da spettacolare, provo a chiamare la spoleto rimorchi e sento se hanno qualche soluzione per risolvere visto che conoscono bene il carrello...
Flyer F19 + Suzuki Df115
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 119/155
andrea85 ha scritto:
Ci avevo pensato ma l'asse è saldato al telaio del carrello e sul libretto ho riportata la distanza occhione-assale che non può quindi essere modificata. Sad

Ero rimasto fermo a questo, allora cambia tutto, sposta (con giudizio e dopo aver sentito il costruttore!!!)
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Capitano di Corvetta
andrea85 (autore)
Mi piace
- 120/155
Si perchè con l'alluvione di ottobre il fango mi aveva coperto i bulloni e pensavo fosse saldato... Embarassed
Flyer F19 + Suzuki Df115
Sailornet