Quanto è alto da terra il vostro gancio di traino? [pag. 11]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 101/155
Dimmi cosa succederebbe se la chiglia non si deformasse e continuo a ragionarci su...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 102/155
Si solleverebbe dagli appoggi intermedi ruotando attorno al rullo opposto, cambierebbe il numero degli appoggi (schema statico) fino a che i rulli restano 2 (diventa isostatico) e allora a quel punto non serve a nulla alzare, come dici tu.

Con la pancia piena (ci ho ragionato su e ho capito perchè non è naturale immaginare il fenomeno se non si ha la appropriata stortura mentale) ti posso dire che alzare un rullo di estremità massimizza l'effetto di caricamento sullo stesso se la chiglia restasse attaccata (immagina un forte attack) agli altri rulli, di fatto se si alza dai rulli restanti (perchè molto rigida e le distanze fra i rulli sono piccole), l'effetto è quasi nullo (ricordi la definizione teorica di appoggio come vincolo bidirezionale?).

Comunque quanto detto sulle molle e sulla locomotiva resta valido: il concetto è che nelle strutture con schema statico iperstatico (la trave rappresentata dalla chiglia sugli appoggi rappresentati dai rulli > 2) la deformabilità del corpo influisce sul ripartirsi delle forze nei vincoli, nelle strutture a schema statico isostatico NO.

Il carrello è invece sempre isostatico (trave rappresentata dai longheroni su 2 appoggi rappresentati dall'asse e dall'occhione, caricato con le reazioni vincolari degli appoggi (rulli) dello schema statico soprastante.

Potremmo aprire un'altra discussione sui carrelli biasse (schema statico iperstatico perchè > 2): in quel caso lavorando con le rigidezze delle sospensioni dei due assali potremmo variare il peso sul gancio, vista la deformabilità dei longheroni, ma fermiamoci qui.

Comunque anche riuscire a prendere 20 kg su un totale di 1000 non sarebbe male (è il 2%) per la soluzione del problema "peso occhione".

Resto dell'idea che il carrello non è adeguato; qualcuno ha detto sovradimensionato e potrebbe anche starci perchè pensato (distanza occhione assale e posizione dei rulli e del fermaprua), per un carico sì maggiore ma con il baricentro ben più vicino all'assale di quello del nostro amico e quindi, paradossalmente, più leggero sul gancio
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 103/155
.... e con un motore molto più pesante che bilancia.
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 104/155
spettacolare ha scritto:
.... e con un motore molto più pesante che bilancia.

Giusto, potrebbe essere proprio lui che avvicina il baricentro all'assale...
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 105/155
giannipuch ha scritto:
spettacolare ha scritto:
.... e con un motore molto più pesante che bilancia.

Giusto, potrebbe essere proprio lui che avvicina il baricentro all'assale...


Mi potresti dire gentilmente, senza fretta ( anche perche' sto ancora cercando di imparare cio' che hai scritto , vista la mia ignoranza in materia)...ipotizziamo di usare il trimmer e portare il motore in posizione tutto positivo....Cambierebbe qualcosa dal punto di vista dei pesi che agiscono sui rulli piu' in fondo..?..Grazie e' una mia curiosita'...perche' quando alzo il motore con carrello sganciato, mi da l'impressione che salendo da poppa il carrello tende al alzarsi con piu' facilita'....
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 106/155
Probabilmente perche il capoccione (che è quello che pesa di più si sposta più verso prua
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 107/155
@spettacolare...quindi dici che e' solo una mia impressione..?
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 108/155
VanBob ha scritto:
Lo schemino è perfetto, purtroppo il principio è sbagliato.
Spostando l'appoggio il baricentro non cambia! Può confermartelo il nostro grand-ing-prof-esimio-dott. Fran. Wink

Chi?????????
Io??????????

Ma te la ricordi la barzelletta dei tre pappagallini?
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


Comunque, ho visto solo adesso il topic, fra 3 minuti parto per Bolsena Felice
e quindi nessun commento dal vostro pappag, oops, da fran.


a 'stasera Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 109/155
roy151
Come impressione, per capoccione intendevo quello del motore, mica il tuo Sbellica
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 110/155
spettacolare ha scritto:
roy151
Come impressione, per capoccione intendevo quello del motore, mica il tuo Sbellica
Sbellica Sbellica Sbellica
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet