Smontabili a "nudo" [pag. 27]

Ammiraglio di divisione
eltamin78 (autore)
Mi piace
- 261/304
secco72 ha scritto:
Devo però dire che ci ha salvato un certo giorno in cui fummo sorpresi da una pesantissima maestralata con onde di almeno due metri in successione di 3....quel giorno addirittura affondò un peschereccio e non pochi furono gli interventi della capitaneria; da non credersi, pur in dislocamento, percorsi le due miglia che mi separavano dal porto senza affanni particolari ed asciutto....


Alla faccia dei smontabili.... Felice
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Tenente di Vascello
secco72
Mi piace
- 262/304
bhe, c'è anche da dire che dopo quell'esperienza mia moglie mi ha "indotto" a passare alla VTR!!!
Capitano di Corvetta
crabby
Mi piace
- 263/304
Riporto le foto dei paramezzali (inserite in un altro topic) di due gommoni a confronto: un Marshall 4 m e un Fann Pony 390. Invito l'utente donieleon a inserire qualche misura caratteristica del paramezzale:

re: Smontabili a "nudo"


re: Smontabili a "nudo"


re: Smontabili a "nudo"
Sottocapo di 1° Classe Scelto
donieleon
Mi piace
- 264/304
Buongiorno, di seguito le misure richieste:

Marshall = H. max al cavallino di prua cm. 17 - lungh. totale dei 2 pz. montati cm. 294 - lungh. dei 2 pz. smontati: anter. 160 e poster.159 - H. max punta paramezzale con lo stesso poggiato a terra orizzontalmente cm. 34 .

Fann = H. max al cavallino di prua cm. 18 - lungh. totale dei 2 pz. montati cm. 290 - lungh. dei 2 pz. smontati: anter. 157,5 e poster.158 - H. max punta paramezzale con lo stesso poggiato a terra orizzontalmente cm. 36 .

Faccio notare che, sulle foto, il paramezzale Fann è quello con il pezzo anteriore di colore più chiaro e la punta più alta!

Quindi si evince che, a fronte di una maggior "robustezza" del paramezzale Marshall, in quanto costruito con legni di spessore superiore (mediamente 1/1,5 cm.), il paramezzale Fann denota una "curvatura di chiglia" più accentuata (perdonatemi se non è il termine esatto).
Buon mare a tutti
Sottocapo di 1° Classe Scelto
nerisp4
Mi piace
- 265/304
ciao

Potresti indicare anche gli spessori del legno per entrambe i paramezzali?

grazie
Sottocapo di 1° Classe Scelto
donieleon
Mi piace
- 266/304
Salve, domani provvedo e poi invio il messaggio .....
Buone cose a tutti
Capitano di Corvetta
ap
Mi piace
- 267/304
Sicuramente con l'utilizzo dei paramezzali i costruttori potevano spingersi nel creare carene sicuramente più performanti.. ma poi nei fatti nessuno ha osato veramente... . Rolling Eyes

Forse le limitate dimensioni, i pesi in gioco (leggerini) e le ridotte potenze di meglio non si è potuto fare...
LA Domar 520 smontabile Envirude 521 25 cv
Sottocapo di 1° Classe Scelto
donieleon
Mi piace
- 268/304
Sono completamente d'accordo con quanto affermi e poi, volendo scandagliare ulteriormente l'argomento, rimane sempre il fatto che gli smontabili, per come sono normalmente concepiti, hanno il limite del telo che collegando i tubolari e poggiando sul paramezzale funge da fondo. La sua "morbidezza" non aiuta di certo nella ricerca di elevate performance. Chissa' se qualcuno ha fatto o farà mai uno smontabile con fondo rigido?? (Penso ad un paramezzale con "costolatura" smontabile che faccia da supporto a tavole che fungerebbero da chiglia rigida, pur sempre mantenendo il telo di copertura tra un tubolare e l'altro ?). Che dite si potrebbe fare a parte la probabile farraginosità di montaggio?
Correggetemi se ho detto una corbelleria e ringrazio tutti per quanto apprendo ogni qual volta navigo in questo forum ....
Buon mare a Voi
Ammiraglio di divisione
eltamin78 (autore)
Mi piace
- 269/304
donieleon ha scritto:
Sono completamente d'accordo con quanto affermi e poi, volendo scandagliare ulteriormente l'argomento, rimane sempre il fatto che gli smontabili, per come sono normalmente concepiti, hanno il limite del telo che collegando i tubolari e poggiando sul paramezzale funge da fondo. La sua "morbidezza" non aiuta di certo nella ricerca di elevate performance. Chissa' se qualcuno ha fatto o farà mai uno smontabile con fondo rigido?? (Penso ad un paramezzale con "costolatura" smontabile che faccia da supporto a tavole che fungerebbero da chiglia rigida, pur sempre mantenendo il telo di copertura tra un tubolare e l'altro ?). Che dite si potrebbe fare a parte la probabile farraginosità di montaggio?
Correggetemi se ho detto una corbelleria e ringrazio tutti per quanto apprendo ogni qual volta navigo in questo forum ....
Buon mare a Voi



qualcosa del genere è stato realizzato in passato ma credo non abbia avuto un grande successo di mercato...

https://digilander.libero.it/oldribs/storia/asso%20rs40.htm
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sottocapo di 1° Classe Scelto
donieleon
Mi piace
- 270/304
Ecco un altro gommone che non conoscevo ...... certo il fatto che poggiasse in acqua su di un guscio in VTR forzatamente leggero e privo di uno "scheletro" atto ad irrigidire il tutto non lo aiutava a comportarsi come un carena rigida!
Sarà questo il motivo per cui non ha preso piede ?
Io pensavo ad una cosa un pò diversa...... comunque grazie delle info e buone cose.
Sailornet

Argomenti correlati