Smontabili a "nudo" [pag. 21]

Capitano di Corvetta
crabby
Mi piace
- 201/304
Infatti, di strisce ne ho dovute mettere ben 6, 3 per ogni lato, in modo da evitare ulteriori sfregamenti, essendo arrivati già al trevira. Non so quale possa essere la causa ma ho visto altri Marshall in quello stato.
Sottocapo
gommolone76
Mi piace
- 202/304
Io non sono d'accordo che l'M40S sia il miglior smontabile,navighera anche bene ma e' troppo fragile,troppe rotture tra chiglia e pianale posteriore,x essere il migliore deve si navigare bene ma deve pure essere robusto.
Capitano di Corvetta
crabby
Mi piace
- 203/304
gommolone76 ha scritto:
Io non sono d'accordo che l'M40S sia il miglior smontabile


Chi l'ha mai affermato? Stiamo tentando di realizzare un confronto equo e imparziale. Wink
Sottocapo
gommolone76
Mi piace
- 204/304
la detto la nomea che ha,che e' il miglior smontabile in circolazione,fatti un giro sul forum...
Capitano di Corvetta
crabby
Mi piace
- 205/304
gommolone76 ha scritto:
fatti un giro sul forum...


Di giri ne ho fatti a sufficienza, tant'è che ho acquistato proprio quello.

Comunque, come ho già detto, il prodotto perfetto non esiste, io stesso ho evidenziato i limiti di quel mezzo.
Sottocapo
gommolone76
Mi piace
- 206/304
Io sinceramente non lo cambierei con il mio Joker 400 anche se il Marshall e' un buon gommone,
la mancanza di longheroni laterali non mi piace,non ti puoi affidare solo al gonfiaggio dei tubolari x tenere il tutto legato,
Capitano di Corvetta
crabby
Mi piace
- 207/304
Grazie per la tua testimonianza.Nel frattempo chiedo ad ap di inserire, se ne ha piacere, le impressioni di navigazione dei gommoni che ha provato.
Ammiraglio di divisione
eltamin78 (autore)
Mi piace
- 208/304
non ho dubbi che il marshall abbia ottime doti marine... se ha qualche pecca strutturale mi sembra comunque possibile ovviare con dei rinforzi "custom" semplici e alla portata di tutti... io per esempio ho modificato il paramezzale aggiungendo un altro perno di blocco perchè con uno solo fletteva e si è "mangiato" un pezzo del battitacco (nulla di grave) ma a lungo andare poteva degenerare in qualcosa di più deleterio...

perplesso da questa grave mancanza ho inviato un MP direttamente all'Ing. Donno che mi ha confessato che il suo progetto originale prevedeva due perni ma probabilmente per risparmiare 2 soldi, in fabbrica ne hanno messo uno solo... UT

Ora qualcosa di simile potrebbe essere successo anche al paramezzale e paiolato marshall... d'altronde il progettista prevede delle cose ma poi in produzione... le cose cambiano...

per quanto riguarda i longheroni il Nova non li prevede e devo dire che in tanti anni su diversi modelli non ne ho mai sentito la mancanza... il paiolato è solidissimo così com'è... mai la minima flessione o deformazione...
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Capitano di Corvetta
crabby
Mi piace
- 209/304
eltamin78 ha scritto:
il paiolato è solidissimo così com'è... mai la minima flessione o deformazione...


Anche perchè a mio avviso, a differenza di ciò che si sosteneva qualche post fa, è il paramezzale a garantire la rigidità longitudinale del mezzo e non serve quindi solo a definire la forma della carena.
Capitano di Corvetta
crabby
Mi piace
- 210/304
Ho un dubbio che mi ronza in testa. Ma a vostro avviso, nell'ipotesi di carrellare lo smontabile, potrebbero esserci problemi al telo di carena, ovvero a lungo andare potrebbe perdere tensione?
Sailornet

Argomenti correlati