Eliche, una modifica "molto" consigliabile. [pag. 40]

Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 391/437
1905STEFANO ha scritto:
Ragazzi la mia verniciatura e' durata come un gatto in autostrada


Che tipo di verniciatura hai usato ?
Tenente di Vascello
marcotan
Mi piace
- 392/437
io ho verniciato con una semplice bomboletta di buona qualità...ma è importante sgrassare con anti silicone la parte prima di spruzzare!
poi devi spruzzare a circa 30 cm con più passaggi senza caricare troppo! la mia elica e' ancora perfetta dopo circa 4 mesi di immersione e 100 ore di lavoro!
spero di averti aiutato!
Marco
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 393/437
Ho verniciato con bomboletta spray wurth. Molti consigliano vernice da marmitte che dicono essere più' adesiva.
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 394/437
Secondo me è più importante il fondo. Se la vernice non attacca bene si stacca in un 'amen'.
Piuttosto qualche dato sulle prestazioni riscontrate con la modifica..???

ciao Maxx
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 395/437
Per le prestazioni non ho fatto un raffronto preciso rispetto a prima direi a pari condizioni più' 1 nodo , ma quello che è' evidente e' un accelerazione molto superiore , addenta l'acqua molto piu'efficacemente , a 4000 giri 18 nodi aprendo gas il gommo balza in avanti che prima se lo sognava , la risposta era molto meno reattiva.
Grande Donno , le sue dritte sono perle di sapere.
Comune di 1° Classe
niki
Mi piace
- 396/437
ecco dopo raccolta dati le differenze riscontrate da mè prima e dopo la modifica suggerita da Donno: Su 60 ore di navigazione in simili condizioni meteo e carico nel 2011, miglia /lt 1,644 giri max 5,400 ;consumo orario 4,7lt/h velocità max 23 nodi . Adesso 2012 dopo la modifica all elica; miglia/lt 1,675 giri max quasi 5800 consumo orario 5,3 lt/h velocità max 25.2. Osservazioni: riscontrata una maggior accelerazione e prontezza alla manetta e, tendenza mia a tenere una media più elevata di velocità sentendo che il motore non soffre e sicuramente la differenza di consumo stà proprio in questo Crying or Very sad A parte questo particolare il motore sembra ringiovanito Laughing grazie Donno!!!
Comune di 1° Classe
WATERISTINT
Mi piace
- 397/437
Suggerimenti preziosi non mancherò' di farlo sulla mia elica.
Ma ho sentito dire anche di buchi da eseguire su cilindro dove ce' l'attacco delle pale per aumentare numero dei giri,qualcuno sa qualcosa in merito?
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 398/437
WATERISTINT ha scritto:

Ma ho sentito dire anche di buchi da eseguire su cilindro dove ce' l'attacco delle pale per aumentare numero dei giri,qualcuno sa qualcosa in merito?


fai riferimento al sistema PVS della mercury, in pratica ci sono dei fori trasversali fatti nel corpo-mozzo del elica, in quantità uguale al numero de pale, ubicati nel fianco d'uscita della pala. questi fori si possono chiudere, totalmente per mezzo dei tappi oppure diminuirli con tappi di fori variabili.

secondo la mercury produce una specie di ventilazione nella zona del mozzo, che produce un aumento dei giri motore.

domande: a discapito di qualcosa???
tutto da guadagnare??

io sono pronto a forare, mi mancano 400 giri con la mia elica di 4 pale Sad

qualchuno ha già esperimentato??
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sottotenente di Vascello
brazilia
Mi piace
- 399/437
ropanda ha scritto: " fai riferimento al sistema PVS della mercury, in pratica ci sono dei fori trasversali fatti nel corpo-mozzo del elica, in quantità uguale al numero de pale, ubicati nel fianco d'uscita della pala. questi fori si possono chiudere, totalmente per mezzo dei tappi oppure diminuirli con tappi di fori variabili. "
Scusa Ropanda,tu che ti cimenti in queste cose sperimentali,perchè non ti procuri dei tappi e poi fori l'elica?Se poi non ti soddisfa puoi sempre richiuderli!O no?
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 400/437
si chiamavano "Ventilation Holes" erano dei buchi che si facevano sull'elica (mi pare sulla pala all'attaccatura col mozzo) per creare un effetto di "sfrizionamento" dell'elica per rendere le partenze più dolci.
Tappando i buchi si "personalizzava" l'effetto.... imho
Ma siamo abbondantemente OT
Sailornet